1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
La scritta temo che sia una farsa. Anche io ho lo stesso 25mm con la scritta Wide Angle, ma se guardi dentro un vero WA, te ne renderai conto.


Capito. Allora tenendo conto che al momento ho i 10mm e 25mm in dotazione e la barlow 2x cosa mi consiglieresti di prendere in futuro? Un 5-6mm? Filtro lunare? Il cercatore 6x30 della skywatcher ho visto che costa 46€ nuovo.


Io opterei su un 7-8mm (magari il genuine otrho della baader planetarium da 8mm, prezzo circa 100€), così non ti spingi troppo in alto con gli ingrandimenti e lo puoi usare di conseguenza più spesso. Il filtro lunare dipende dai tuoi gusti, se ti piace vedere la Luna prossima al plenilunio oppure no, sta di fatto che è molto luminosa, io rimenevo sempre semi-accecato. Il cercatore opta per l'usato, o almeno per ora 46€ per un 6x30 che non è di vitale inmportanza non ce li spenderei, magari in futuro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Io opterei su un 7-8mm (magari il genuine otrho della baader planetarium da 8mm, prezzo circa 100€), così non ti spingi troppo in alto con gli ingrandimenti e lo puoi usare di conseguenza più spesso. Il filtro lunare dipende dai tuoi gusti, se ti piace vedere la Luna prossima al plenilunio oppure no, sta di fatto che è molto luminosa, io rimenevo sempre semi-accecato. Il cercatore opta per l'usato, o almeno per ora 46€ per un 6x30 che non è di vitale inmportanza non ce li spenderei, magari in futuro.


Ammazza se costano :shock: :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il cercatore opta per l'usato, o almeno per ora 46€ per un 6x30 che non è di vitale inmportanza non ce li spenderei, magari in futuro.

Non sono d'accordo.
Secondo me il cercatore, in un sistema a puntamento manuale, è di vitale importanza. Il 5x24 in dotazione allo sw130 è veramente ridicolo. Il minimo, ma veramente minimo, dovrebbe essere un 6x30, con cui però non avrai dei miglioramenti sostanziali.
Personalmente ritengo che il massimo sia invece un bel 9x50 (o un 8x50), magari accoppiato ad un cercatore a punto rosso oppure a un telrad.
Il problema è che tutti questi accrocchi sono da applicare sul tubo, e su un 130 come il tuo diventano un po' esagerati....

Ti posso dire però per esperienza diretta che quando sono passato dal mio vecchio 6x30 ad un 9x50 la ricerca e il puntamento degli oggetti si è notevolmente semplificata. Tieni presente che avere un 9x50, è come avere metà binocolo montato sul tubo.
Io ho montato il 9x50 sul mio mak skywatcher 127mm e sembra enorme in rapporto alle dimensioni del tubo, però la sua funzione la svolge egregiamente.
Inoltre, un cercatore del genere ti tornerà utile anche in futuro se cambierai telescopio (sempre che quello nuovo non ne sia già provvisto, in questo caso però sarà facilmente rivendibile nell'usato).

Un'altra opzione molto efficace sarebbe quella di montare un bel puntatore a laser verde. Questo ti permette di puntare gli oggetti visibili a occhio nudo senza doverti contorcere, stando comodamente in piedi. Questo però è un oggetto da usare con le dovute cautele in presenza di altre persone perché può dare parecchi fastidi (non va puntato contro altre persone/telescopi/aerei/automobili), insomma deve essere usato con giudizio!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto che non è di vitale importanza perchè bene o male un cercatore gia ce l'ha. Ma se il cercatore del newton è davvero così disastroso, beh allora le cose cambiano in effetti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie per le dritte. Su otticasamarco ho visto il 9x50 della Ziel con supporto a 87€, oppure della SW a 93. La SW fa anche il 6x30 con immagine raddrizzata (e non sarebbe male) a 67€. Voi cosa prendereste?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guardi le stelle al contario o al rovescio, cosa cambia??? Il raddrizzatore si usa di solito per fare psservazioni terrestri, ma appena volgi lo sguardo al cielo, è irrilevante secondo me. Tra lo Ziel e lo SW non saprei, però forse lo SW è compatibile con l'attacco del cercatore, dato che è della stessa marca.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Se guardi le stelle al contario o al rovescio, cosa cambia??? Il raddrizzatore si usa di solito per fare psservazioni terrestri, ma appena volgi lo sguardo al cielo, è irrilevante secondo me. Tra lo Ziel e lo SW non saprei, però forse lo SW è compatibile con l'attacco del cercatore, dato che è della stessa marca.


In effetti non cambia molto, è solo che da novellino è un po' innaturale vedere le cose con una orientazione poi cercarle al rovescio. Ma in effetti e meglio abituarsi.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Se guardi le stelle al contario o al rovescio, cosa cambia??? Il raddrizzatore si usa di solito per fare psservazioni terrestri, ma appena volgi lo sguardo al cielo, è irrilevante secondo me. Tra lo Ziel e lo SW non saprei, però forse lo SW è compatibile con l'attacco del cercatore, dato che è della stessa marca.


In effetti non cambia molto, è solo che da novellino è un po' innaturale vedere le cose con una orientazione poi cercarle al rovescio. Ma in effetti e meglio abituarsi.


Mah io non ho nessun problema nel puntare con io cercatore senza raddrizzatore, ma non credo di avere mai avuto problemi a riguardo. Non credo che ne avrai anche te.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Mah io non ho nessun problema nel puntare con io cercatore senza raddrizzatore, ma non credo di avere mai avuto problemi a riguardo. Non credo che ne avrai anche te.


Penso anche io :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore a immagine raddrizzata è comodo se uno è principiante perché permette di vedere le stelle così come a occhio nudo. Per cui se sposto il telescopio a OVEST ho la stessa sensazione che se mi spostassi con un binocolo.
Per una persona un po' più addentro all'uso del telescopio è irrilevante usare un cercatore o un altro, di regola.
Logicamente si usano più cercatori non raddrizzati per il loro minor costo, non per la comodità d'uso.
Io ho cercatori 9/50 con diagonale a visione raddrizzata sui miei strumenti soprattutto per la presenza del diagonale che reputo molto comoda e valga la spesa aggiuntiva. Sia con un newton sia con lo SC il cercatore standard ti obbliga a essere un contorsionista oppure a rischiare di dare una testata al tubo. COn il diagonale sei sempre nella posizione ottimale d'uso.
Però la comodità ha un costo. Io ho scelto di pagarlo!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010