king ha scritto:
Certo che è quella, non è una stella luminosissima ma è l'unica in mezzo ad una vasta zona, peraltro priva di stelle altrettanto luminose.
Quanto alle due spanne, come già accennavo, io ci faccio 45° se le sovrappongo, giuste giuste per il Nord Italia.
Ho visto che tu stai a 37°, sei proprio in fondo alla nazione !
Certo che sarà un po' più bassa rispetto a Milano, o Roma, ma la sostanza non cambia, basta che conti "due spanne scarse"...
Sì, sto in Sicilia.

Cita:
Ora che hai imparato dove trovarla, sarà uno scherzo in futuro.
Esatto! Ormai a colpo d'occhio riconosco la costellazione dell'Orsa Maggiore e Cassiopea. Sto imparando a riconoscere anche le altre, anche se, con l'IL delle luci, non è facile. Per individuare quelle poche stelle meno luminose necessarie al congiungimento della costellazione ho dovuto far lavorare l'occhio moltissimo e mi ha stancato. Forse è meglio fare questo lavoro lontano dalle luci artificiali.
Cita:
Se tu dovessi scegliere una montatura equatoriale, sappi che puoi stazionarla sul balcone a Sud anche se la polare non la vedi. Come ?
Stazioni la montatura con la polare sul terrazzo a Nord, poi prendi dei riferimenti con le piastrelle o altro che hai sul pavimento del terrazzo (al limite tira tu qualche riga... o misura le distanze dal muro... insomma un po' di inventiva) e cerchi di ripeterli sul balcone "sfortunato" a Sud.
Se sei sul balcone Sud senza sapere nulla di quello Nord, potresti ad esempio vedere con un planetario software a che ora precisa transita Giove al meridiano Sud : il Nord sarà esattamente dalla parte opposta a quell'ora precisa !
Mmh.. Forse è meglio un altazimutale. A calcoli non sono proprio la persona indicata.

Cita:
Cieli sereni !
Alessandro Re
Grazie mille.
Ringrazio inoltre tutti per i consigli e per la pazienza dimostrata a parte qualche sbandato. Per il resto siete stati preziosissimi. Sto imparando molto e continuerò a farlo. E devo ammettere che l'osservazione ad occhio nudo non è per niente male!

Però meglio avere un telescopio.

Cita:
Montatura eq, az o a forcella, per il SS vanno bene tutte.
Non é li il problema.
Ottimo il Nextar da te osservato.
Perfetto anche il MEADE EXT 125 (con o senza gps....).
E se puoi, anche un celestron C8 o C9, oppure un Meade LXD75, perché no?
Bellissimo anche un bel binocolo, dal semplice 8x30 fino al 25x125 (più sali più serve bloccarlo con cavalletto). Un 7x50 o 10x50 é comunque consigliato nel "corredo" dell'osservatore del cielo stellato.
Il gusto e l'entusiasmo che ti regala una bella spazzolata del cielo stellato con un buon binocolo non saranno mai equagliate da nessun telescopio.
Segui al proposito la sezione binofilia. E comunque non te ne pentirai.
Che budget hai?
Vorrei munirmi di buoni oculari e di un buon binocolo per l'osservazione ad ampio raggio delle costellazioni. Al momento il budget che ho non mi consente di comprare un CPC 800 XLT o un Nexstar 8 SE. Spero che prima di Natale possa aumentare. Altrimenti mi troverò costretto a rimpiazzare un buon telescopio con qualcosa di più economico e di medie prestazioni. E sinceramente la cosa non mi piace molto.. Forse aspetterò, anche se l'attesa mi rode e non poco.