andrea63 ha scritto:
C'è anche da dire che chi si accosta all'astronomia, come "idea platonica" di telescopio, ha in mente quello su montatura equatoriale, il dobson deve apparire come uno strano aborto.
Appunto, come dico, questa "idea platonica" è tutta italiana...
il ragazzino americano che si accosta all'astonomia amatoriale ha in mente un Dobson da 150,
non un rifrattorino acromatico da 70 su equatoiriale...
perchè?
Lo vorrei dire, ma non si può farlo, perchè si "pesterebbero i piedi" ad una ristretta cerchia di persone che da 20 anni "divulgano" la loro personale concezione di astonomia, scrivendo opuscoli su opuscoli (chiamarli libri è un pochino esagerato...), tenendo conferenze, corsi e meeting vari, interpretando ottica e fisica a loro piacimento, e vengono regolarmente tuttora osannate come "grandi guru"...
non è che le equatoriali in Italia si siano "diffuse da sole" come la gramigna in un campo incolto...
lascio a voi il piacere di scoprire di chi parlo..
