1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:50 
matteo.dibella ha scritto:
Da quanto scrivete mi sto estinguendo..
Vado a riprodurmi! :D

Mat


:D :D :D

...anche io mi sto estinguendo, coi miei "nanetti apo del cavolo"... :wink:
Però mi sono già riprodotto a sufficienza... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma negli USA è diverso, in molti stati hanno il deserto a due passi, quì spesso devi andare in montagna d'inverno e non è uno spasso.

E' anche una questione di comodità, e poi gli americani hanno la sindorme del "ce l'ho più grosso" basta vedere con i SUV.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:21 
No ,questa è una "leggenda metropolitana"...
gli Americani si fanno 300-400 chilometri per arrivare ad osservare dal famoso "deserto" evitando le luci delle città...
c'è gente che se ne fa oltre 800 e si ferma per 2 giorni...
da noi invece salta fuori la famosa "italianità":
la gente "piagnucola" e si lamenta perchè deve farsi 80-150 chilometri per raggiungere cieli da oltre 21 di SQm... :wink:
non ci sono storie, c'è una cultura astronomica comletamente diversa, e si vede decisamente... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
No ,questa è una "leggenda metropolitana"...
gli Americani si fanno 300-400 chilometri per arrivare ad osservare dal famoso "deserto" evitando le luci delle città...
c'è gente che se ne fa oltre 800 e si ferma per 2 giorni...
da noi invece salta fuori la famosa "italianità":
la gente "piagnucola" e si lamenta perchè deve farsi 80-150 chilometri per raggiungere cieli da oltre 21 di SQm... :wink:
non ci sono storie, c'è una cultura astronomica comletamente diversa, e si vede decisamente... :wink:


Certo, ma prova te a caricare un dobson da 60 cm su una punto e farti 400 km...teniamo anche conto dei prezzi più bassi..ecc...li in generale hanno telescopi più grandi e macchinoni con cui trasportarli.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Certo, ma prova te a caricare un dobson da 60 cm su una punto e farti 400 km...teniamo anche conto dei prezzi più bassi..ecc...li in generale hanno telescopi più grandi e macchinoni con cui trasportarli.


Adesso che le nuove macchine americane le progetterà la FIAT, tutti gli americani cominceranno a comprare rifrattorini... :mrgreen:


fede67 ha scritto:
a tutt'oggi una grossisima fetta di astrofili è convinta, per "strascichi abitudinari" e disinformazione veicolata per un vent'ennio da alcuni "divulgatori famosi" che non voglio qui nominare,
che un Dobson sia uno strumento difficile da gestire e di bassissima qualità.


C'è anche da dire che chi si accosta all'astronomia, come "idea platonica" di telescopio, ha in mente quello su montatura equatoriale, il dobson deve apparire come uno strano aborto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:33 
DarkStar ha scritto:
Certo, ma prova te a caricare un dobson da 60 cm su una punto e farti 400 km...teniamo anche conto dei prezzi più bassi..ecc...li in generale hanno telescopi più grandi e macchinoni con cui trasportarli.


Mah... l'altra sera ero in un posto a 350 chilometri da casa, e li c'erano 4 Dobson fra i 30 ed i 45 centimetri...
tutti caricati in macchine "normali"...
Lorenzo Burti carica il suo 20" da solo, con le rampette, mi pare prorio su una punto, o una utilitaria simile...

e non vale fare il discorso dei prezzi...
un "normale" setup fotografico, ed a ogni Star Party ne vediamo a decine, costa il triplo di un Dobson da 45cm, se non di più...
inoltre gli Italiani non mi pare si facciano troppi problemi ad acquistare "macchine grosse"...
su 10 persone 8 hanno una familare... :wink:

L'impressione mia è che si cerchino "mille scuse"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:39 
andrea63 ha scritto:
C'è anche da dire che chi si accosta all'astronomia, come "idea platonica" di telescopio, ha in mente quello su montatura equatoriale, il dobson deve apparire come uno strano aborto.


Appunto, come dico, questa "idea platonica" è tutta italiana...
il ragazzino americano che si accosta all'astonomia amatoriale ha in mente un Dobson da 150,
non un rifrattorino acromatico da 70 su equatoiriale...
perchè?
Lo vorrei dire, ma non si può farlo, perchè si "pesterebbero i piedi" ad una ristretta cerchia di persone che da 20 anni "divulgano" la loro personale concezione di astonomia, scrivendo opuscoli su opuscoli (chiamarli libri è un pochino esagerato...), tenendo conferenze, corsi e meeting vari, interpretando ottica e fisica a loro piacimento, e vengono regolarmente tuttora osannate come "grandi guru"...
non è che le equatoriali in Italia si siano "diffuse da sole" come la gramigna in un campo incolto...
lascio a voi il piacere di scoprire di chi parlo.. :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Certo, ma prova te a caricare un dobson da 60 cm su una punto e farti 400 km...teniamo anche conto dei prezzi più bassi..ecc...li in generale hanno telescopi più grandi e macchinoni con cui trasportarli.


Mah... l'altra sera ero in un posto a 350 chilometri da casa, e li c'erano 4 Dobson fra i 30 ed i 45 centimetri...
tutti caricati in macchine "normali"...
Lorenzo Burti carica il suo 20" da solo, con le rampette, mi pare prorio su una punto, o una utilitaria simile...

e non vale fare il discorso dei prezzi...
un "normale" setup fotografico, ed a ogni Star Party ne vediamo a decine, costa il triplo di un Dobson da 45cm, se non di più...
inoltre gli Italiani non mi pare si facciano troppi problemi ad acquistare "macchine grosse"...
su 10 persone 8 hanno una familare... :wink:

L'impressione mia è che si cerchino "mille scuse"... :wink:


Io non faccio testo perchè faccio hires dal balcone, parlo in generale. Macchine grosse? La maggior parte degli italiani compra le utilitarie, negli USA il SUV e le mega monovolume sono la norma, li il bollo non esiste, la benzina pur aumentata di prezzo costa qualche dollaro al gallone, le assicurazioni costano meno...anche perchè non truffano come noi...insomma dai non facciamo paragoni.
Fino a 40 cm sull'utilitaria forse si carica ma un 50-60 voglio proprio vedere. A Saint Barthelemy per montarne uno da 60 son venuti su con un Ducato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
C'è anche da dire che chi si accosta all'astronomia, come "idea platonica" di telescopio, ha in mente quello su montatura equatoriale, il dobson deve apparire come uno strano aborto.


Appunto, come dico, questa "idea platonica" è tutta italiana...
il ragazzino americano che si accosta all'astonomia amatoriale ha in mente un Dobson da 150,
non un rifrattorino acromatico da 70 su equatoiriale...
perchè?
Lo vorrei dire, ma non si può farlo, perchè si "pesterebbero i piedi" ad una ristretta cerchia di persone che da 20 anni "divulgano" la loro personale concezione di astonomia, scrivendo opuscoli su opuscoli (chiamarli libri è un pochino esagerato...), tenendo conferenze, corsi e meeting vari, interpretando ottica e fisica a loro piacimento, e vengono regolarmente tuttora osannate come "grandi guru"...
non è che le equatoriali in Italia si siano "diffuse da sole" come la gramigna in un campo incolto...
lascio a voi il piacere di scoprire di chi parlo.. :D :D :D


Tu però critichi da un lato questi "luminari" però poi parli come un integralista del dobson, ma cosa ti hanno fatto le equatoriali?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:54 
Vabeh, non parliamo dei 60 ed oltre, che non sono la "normalità" nemmeno in America...
parliamo di telescopi gestibili, fino ai 20", ed economicamente non troppo impegnativi...
per le macchine...
beh, non so che concetto tu abbia di utilitaria, ma la maggior parte delle macchine che circolano oggi sono vetture...
l'utilitaria di solito è la "seconda macchina" della famiglia...
vai in un qualsiasi posteggio, di sabato, e guarda di quanto sporgono mediamente le macchine dalle righe dei posteggi... :wink:
io ho una "utilitaria", è un 1200 a benzina...
ma in giro c'è una marea di vetture ben oltre i 4 metri di lunghezza... ;)
gli ecoincentivi servono appunto a questo... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010