1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vogliamo anche M13! Dai dai, prova a puntare la zona di cielo in cui si trova in modo grossolano e poi spazzolare con l'oculare...M13 è lì, e più su c'è anche M92! :-) Credo sarà un pò più difficile da osservare ma sicuramente più facile da trovare un altro globulare lì vicino, M56, tra Cigno e Lyra, più precisamente a metà strada circa tra Albireo e Sulafat!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
Vogliamo anche M13! Dai dai, prova a puntare la zona di cielo in cui si trova in modo grossolano e poi spazzolare con l'oculare...M13 è lì, e più su c'è anche M92! :-) Credo sarà un pò più difficile da osservare ma sicuramente più facile da trovare un altro globulare lì vicino, M56, tra Cigno e Lyra, più precisamente a metà strada circa tra Albireo e Sulafat!


Alla fine è emozionante la ricerca, più che l'osservazione...dato che con il mio strumento e con il cielo che mi ritrovo, sono a caccia di nuvolette e macchioline che stanno a migliaia di anni luce. Ugualmente non è importante l'aspetto che questi oggetti hanno nel mio telescopio, ma il fatto di saperli trovare.

Quello che emerge dalla discussione (che noto comunque essere seguita, nonostante le quasi 10 pagine) è che l'astronomo urbano vive cogliendo l'attimo entro un programma però già preciso. Lo scopo del lavoro è "spazzolare" la costellazione di turno presso i punti di osservazione abituali e in precisi orari (nel mio caso tre balconi, che comunque non mi permettono di osservare lo zenit e l'orizzonte nord). Allora in questo momento io posso vedere a est le costellazione che vanno da cigno a vergine, in alto fino a Bootes, da inizio serata fino alla mezzanotte circa. Secondo le mie previsioni, nel punto in cui oggi osservo alpha cygni, verso il mese di settembre dovrei trovare anche M31. In autunno troverò di nuovo dalla parte opposta Orione che sorge...

Un fattore determinante è anche poter osservare spesso, cioè almeno tutte le volte che il cielo lo permette. Questo è possibile in quanto si è in casa propria.

In questa fase del mio apprendimento sto anche usando molto i software planetari tipo stellarium e cartes du ciel, ma ieri sera non ho avuto bisogno più di tanto di questo aiuto. Questo perchè lentamente si prende cognizione del movimento del cielo e ci si orienta più facilmente con le mappe e la lucetta rossa. Alla fine, se si studia una costellazione alla volta, presto il computer non occorre.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un ottimo sunto di ciò che ogni neo-astrofilo dovrebbe fare!! Complimenti per la perseveranza, molti al tuo posto avrebbero già messo tutto in cantina :cry: . Cieli sereni :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Un ottimo sunto di ciò che ogni neo-astrofilo dovrebbe fare!! Complimenti per la perseveranza, molti al tuo posto avrebbero già messo tutto in cantina :cry: . Cieli sereni :wink:


E' importante avere fiducia nel forum, e non usarlo solo quando si vuole un consiglio per gli acquisti :mrgreen:

Il cielo è lo stesso per tutti, quindi anche altri hanno condizioni simili alle mie e strumenti tipo il mio o addirittura sono messi peggio. Se tutti questi trovano e osservano ugualmente un oggetto, nelle condizioni sopra elencate ed in modo analogo al mio, vuol dire che alla fine buona parte del problema è mio e significa che sto sbagliando qualche cosa. Accettare questo concetto mi ha permesso di trovare M57, non un cercatore 6x30 con le lenti di plastica... ;)

Alla fine se il telescopio finisce in cantina è perchè a volte non ci si vuole fidare degli altri e/o si pensa che l'esperienza altrui sia ininfluente. Non è un buon atteggiamento per un neofita accettare questi presupposti, qualsiasi hobby si tratti. E' un discorso che va oltre l'astronomia amatoriale... è un concetto generale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La soddisfazione del trovarsi gli oggetti da soli non ha prezzo :D :D :D
Il Goto sì :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto che il trucchetto di fuocheggiare avanti e dietro funziona!! :D
Ieri sera mi ha permesso di vedere con il dobson la coppia di galassie M81-82 nell'Orsa Maggiore. In un primo momento non le trovavo, ma dopo aver rifuocheggiato sono apparse magicamente e si vedevano bene. Mi son chiesto come non avevo fatto a notarle prima!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera serata osservativa con cielo leggermente peggiore. Fallita ancora la ricerca di M13, sia per il cielo che per l'altezza della costellazione: poichè ho un semplice cercatore 6x30 diritto (privo di prisma 90°) puntare oggetti molto alti è operazione molto scomoda che obbliga a contorsionismi incredibili. La posizione del corpo, con le gambe piegate, la guancia sul tubo etc... rende difficile rimanere fermi. Quindi con questo oggetto nulla di fatto ancora.

Ho ritrovato M57 il quale si presentava in condizione osservativa peggiore rispetto a ieri, in quanto i contorni della "nuvoletta" erano difficilmente percepibili.

La novità della serata invece è stata la ricerca e l'osservazione di M29 presso Cigno, che nonostante sia un ammasso aperto è veramente bello. Lo si trova già con un 25mm ma da dove osservo le sue stelle sono molto molto tenui, degli spillini brillanti nel fondo blu scuro. Con il TS Planetary HR 9mm si vede abbastanza bene (per quanto molto sfuggenti, occorre usare molto la visione laterale distolta). Comunque, bell'ammasso nella sua geometria molto regolare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per osservare oggetti com m57,m27 (fra un po') e compagnia bella ti consiglio vivamente un filtro UHC.
In città spesso fa la differenza tra il vedere e il non vedere.

Ovvio che il cielo buio e' meglio, ma impratichirsi in città e' meglio che non farlo proprio!
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xchris ha scritto:
per osservare oggetti com m57,m27 (fra un po') e compagnia bella ti consiglio vivamente un filtro UHC.
In città spesso fa la differenza tra il vedere e il non vedere.

Ovvio che il cielo buio e' meglio, ma impratichirsi in città e' meglio che non farlo proprio!
ciao :)


Mi hanno detto che un filtro UHC è controindicato per aperture inferiori ai 200mm, in quanto sottrae troppa luce. Per questa ragione sarei orientato a provare un UCF1 (tipo skyglow) che ha anche una modesta efficacia con le nebulose, nei piccoli telescopi. Il filtro in questione in realtà è per uso planetario e lunare...

Intanto mi informo su M27.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma chi l'ha detto?? :)

con un piccolo 80 da milano m27 non la vedevo proprio ,una sera.
Montato l'uhc e' venuta fuori alla grande.

E' chiaro che usavo bassi ingrandimenti.

Non ti dico che osserverai N-Mila oggetti, ma l'uhc funziona bene anche su aperture piccole, a patto di non esagerare con gli ingrandimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010