1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
theGranz ha scritto:
Ma piuttosto che fare i saltimbanchi (uno in mezzo a un parco con un lenzuolo in testa come lo definisci? :mrgreen: ), per poi non avere nessun beneficio (per adattare l'occhio al buio ci voglio 15-20 minuti, se dal lenzuolo passa anche solo uno spiraglio di luce addio..).... non è meglio caricare tutto in macchina e andare fuori città? (non ho parlato di montagna...).


E' senz'altro meglio, Mattia. Però a volte uno deve pure arrangiarsi. Quando vado in Umbria ho una bella terrazza ed un cielo discreto, ma un faro di un milione di watt davanti al centro commerciale :evil: :evil: . Se ho tempo in abbondanza, carico tutto in macchina e vado in un posto buio. Ma se ho solo tre ore di tempo e ne perdo metà per viaggio, carico e scarico ecc.. comincia a non valerne la pena. Ora fa notte alle nove passate, e magari la mattina dopo devi alzarti presto, la scelta è fra il lenzuolo oppure non osservare.


Per il momento auriga la osservo dal terrazzo a ovest del mio appartamento. Prima di portare il bresser in un parco (o anche in un sito fuori città) devo dotarmi di un po di attrezzature aggiuntive. Ad esempio delle torcie elettriche schermate di rosso, un tavolino... in effetti uscire da soli è un problemone. Mi sa che dovrò coinvolgere qualcuno in questa mia passione per l'astronomia... o fare un corso di tecnica sherpa.

Fra l'altro ho sempre montato il telescopio in chiaroscuro, mai al buio. Siccome l'attacco a coda di rondine del tubo va fissato da sotto (quanto è inclinato il blocco eq) vi assicuro che al buio non è facile essere certi che la vite si inserisca nello scanso. Si sta un attimo a far cascare il tubo quando si è erroneamente convinti di averlo fissato alla cieca.

Comunque quello che occorre per uscire, oltre al telescopio (e ad una auto) è anche un piccolo tavolino (illuminato tenuamente con luce rossa) dove porre accessori, eventualmente uno sgabellino pieghevole e soprattutto una torcia potente (schermabile in rosso e a luce bianca alla bisogna); una bussola... magari anche un piccolo portatile con un software planetario.
Quindi penso che per ora mi eserciterò dai balconi e al massimo giù nel giardino condominiale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Ma piuttosto che fare i saltimbanchi (uno in mezzo a un parco con un lenzuolo in testa come lo definisci? :mrgreen: ), per poi non avere nessun beneficio (per adattare l'occhio al buio ci voglio 15-20 minuti, se dal lenzuolo passa anche solo uno spiraglio di luce addio..).... non è meglio caricare tutto in macchina e andare fuori città? (non ho parlato di montagna...).


Il posto ideale è un luogo, fuori città, in cui l'osservatore non vede nessuna luce artificiale all'orizzonte. In posti del genere, che siano facilmente raggiungibili dalla città, di solito non si va da soli per ovvie ragioni di sicurezza. Questo perchè di solito posti del genere sono schermati dalla luce da alberi e boscaglia in tutti e quattro i lati del prato, entro 40-50 metri.
Senza essere catastrofisti ma un astrofilo con telescopio in stazione e auto nei paraggi è molto più a rischio di una coppietta che si apparta nello stesso luogo a volte. Poi dipende sempre dai posti...si dovrebbe aprire una discussione solo su questo argomento.
Questo di solito è il migliore motivo per cui è meglio uscire con un gruppo di astrofili e mai da soli. A meno di non avere una torretta di osservazione come ho visto su una rivista straniera: pare che in Africa nelle savane si usa così, di notte, per vedere le stelle. Una torretta come quelle dei bagnini, come essere su un albero, e con gli ostacoli in modo che i leoni non si arrampicano. L'astrofilo sale su e poi ritrae la scala... :twisted:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Fra l'altro ho sempre montato il telescopio in chiaroscuro, mai al buio. Siccome l'attacco a coda di rondine del tubo va fissato da sotto (quanto è inclinato il blocco eq) vi assicuro che al buio non è facile essere certi che la vite si inserisca nello scanso. Si sta un attimo a far cascare il tubo quando si è erroneamente convinti di averlo fissato alla cieca.


Al buio è dura montare un tele... io uso un frontalino a led bianchi o addirittura i fari della macchina, e solo dopo averlo montato penso all'adattamento al buio. Unica controindicazione: un raduno di astrofili, se arrivi per ultimo e accendi una bella torcia, rischi il linciaggio :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
...Comunque quello che occorre per uscire, oltre al telescopio (e ad una auto) è anche un piccolo tavolino (illuminato tenuamente con luce rossa) dove porre accessori, eventualmente uno sgabellino pieghevole e soprattutto una torcia potente (schermabile in rosso e a luce bianca alla bisogna); una bussola... magari anche un piccolo portatile con un software planetario.
Quindi penso che per ora mi eserciterò dai balconi e al massimo giù nel giardino condominiale.


Quando vado ad osservare, spesso da solo, generalmente arrivo sul posto quando è già buio. E' solo questione di abitudine imparare a montare tutto al buio, con il solo ausilio di una torcetta rossa (io uso una di queste, se riesci ancora a trovarle: http://www.decathlon.it/IT/illuminaz-pescatore-35995183/ ).

Monto il telescopio (un dobson da 16", non un 130mm...), apro il mio tavolino e ci piazzo sopra le mie 3 valigie con accessori/oculari/torretta. In più ci piazzo un paio di atlanti cartacei (Pocket Sky Atlas, Deepsky Reise Atlas), termos per il the caldo (in inverno) :lol: e altre amenità, oltre al computerino rigorosamente schermato con pellicola rossa (un eeepc).
Non uso nessuna lucetta accesa in continuo sul tavolino. Utilizzo solamente il lightwedge a visione notturna (http://www.lightwedge.com/prod_night_vision.html) per illuminare le pagine degli atlanti e la tastiera del pc, ma solo durante il loro utilizzo.
Per il resto basta e avanza (purtroppo) la luce circostante che immancabilmente è sempre troppa, anche a 1000 metri di quota.....

Ah, dimenticavo, ovviamente non può mancare lo sgabello da batterista (un po' piccolo, per la verità, per l'uso con un 16"....) :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Al buio è dura montare un tele... io uso un frontalino a led bianchi o addirittura i fari della macchina, e solo dopo averlo montato penso all'adattamento al buio. Unica controindicazione: un raduno di astrofili, se arrivi per ultimo e accendi una bella torcia, rischi il linciaggio :mrgreen:


Ripeto, è solo ed esclusivamente una questione di abitudine.
Conviene invece prenderci la mano e imparare a montare tutta l'attrezzatura al buio, con il solo aiuto di una torcetta rossa e anche poco potente.
L'adattamento al buio richiede parecchio tempo, quindi prima lo si comincia e meglio è. Inoltre, la visione all'oculare è una cosa del tutto anomala per il nostro cervello, che deve quindi imparare a fare.
Ogni volta che si osserva il cervello "impara" qualcosa in più, per questo con l'esperienza si è in grado di osservare sempre di più.
Avevo letto da qualche parte che sarebbe buona cosa addirittura cercare di "allenare" il nostro cervello alla visione notturna ogni volta che ce n'è la possibilità, perché ogni minuto speso ad osservare qualcosa al buio (anche solo ad occhio nudo, non necessariamente con uno strumento e non necessariamente il cielo) è tutto allenamento per la nostra capacità di visione notturna.

Quindi imparate a NON usare MAI una luce bianca quando montate il telescopio, quindi prima di osservare.
Usatela al massimo solo quando smontate, prima di tornare a casa, per verificare di non aver dimenticato nulla.....

Inoltre, se c'è una cosa che non sopporto quando si va ad osservare in compagnia (specialmente quando ci sono amici astrofotografi in giro) sono proprio le lucette (a volte rosse, spesso addirittura bianche :evil: ) che molti "dimenticano" accese sulla fronte mentre se ne vanno in giro tra i telescopi.....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@spok: vedi qui se corrisponde al M38 che puoi aver intravisto http://mysite.verizon.net/vze55p46/id4.html :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
@spok: vedi qui se corrisponde al M38 che puoi aver intravisto http://mysite.verizon.net/vze55p46/id4.html :wink:


In effetti il risultato che ho avuto è simile al "70mm refractor 60x" urbano. Forse meglio, perchè raggiungo quella definizione con il 25x. :roll: :) però il mio tele è un newton, non un refractor...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
@spok: vedi qui se corrisponde al M38 che puoi aver intravisto http://mysite.verizon.net/vze55p46/id4.html :wink:


Fra l'altro è interessante vedere delle immagini di cosa EFFETTIVAMENTE si vede con i telescopi amatoriali.. conosci altri siti simili?

Se tutti i neofiti avessero modo di vedere queste immagini, crollerebbero molti falsi miti che inducono la gente a comprare telescopi molto costosi allo scopo (a volte mai vero) di vedere i pianeti a pieno campo o similmente a quelli delle foto nelle riviste; idem per gli ammassi stellari e altri oggetti messier...

C'è parecchia confusione fra le foto e ciò che effettivamente si vede: devo riconsiderare il sito del telescope-simulator, dato che ho notato che saturno si vede proprio esattamente come previsto in quel simulatore con le caratteristiche del mio telescopio. Non vi è neanche grande differenza fra il 130/1000 e il 150/750... a meno a quanto pare nel simulatore.

Per quanto riguarda il mio telescopio, sono due sere che non faccio osservazioni per cielo coperto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
AndreaF ha scritto:
@spok: vedi qui se corrisponde al M38 che puoi aver intravisto http://mysite.verizon.net/vze55p46/id4.html :wink:


Fra l'altro è interessante vedere delle immagini di cosa EFFETTIVAMENTE si vede con i telescopi amatoriali.. conosci altri siti simili?


Questo ( http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm ) è molto carino! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
matteo.dibella ha scritto:


Dal mio punto di vista questo sito è incoraggiante più che demoralizzante in quanto vuol dire che, con il mio modesto strumento (appunto il bresser messier n-130) unito a un cielo decente, vedo già più di quanto prevedevo.
Le foto di quel sito sono fatte da tubi molto aperti (32cm) ma comunque rendono l'idea di cosa si vede. Considerato che con un'apertura di soli 130mm dovrei vedere la metà delle stelle... direi che ci si avvicina alla realtà.

E' facile comprare telescopi rimanendo affascinati dalle foto a colori fatte da strumenti da osservatorio o addirittura da quelle di Hubble...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010