1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
ciao..no l'ingombro non costituisce un problema perchè ho un terrazzo spazioso.
allora se trovo il vixen 90/1300 usato lo prendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il 90/1300 vixen / carton / kenko e' un signor strumento che non ti deludera'. Stavo guardando se ne trovavo in giro. Ti segnalo che gli obiettivi 90/1300 nuovi sono ancora disponibili in vendita (poi vanno fatti intubare), li tiene unitron, ma li vende a un prezzo secondo me molto alto... 240 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ottima scelta, un grande strumento che rimpiango di non aver tenuto.
E' uno di quegli strumenti che mostrano quasi sempre con incredibile facilità la famosa "immagine da manuale", quella che siamo soliti vedere sui libri, ovverosia il dischetto di airy centrale e l'unico anellino sottile intorno.
Ricorda solo di cercarlo con una montatura robusta. Piuttosto scegline una anche spartana sul mercato dell'usato ma robusta.

buone osservazioni!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:

kappotto un etx90 solo tubo e un 90/1300 vixen costano piu' o meno le stesse cifre mi pare, sui 200 euro per l'usato tenuto benissimo, salvo acquistare all'estero. Non ho mai provato i mak skywatcher. Giuliano ha parecchi strumenti sia nel nuovo che nell'usato, www.tecnosky.it e sapra' consigliarti al meglio.


A prescindere dal costo, ogni astrofilo dovrebbe avere in cameretta un mak90! :D

A parte gli scherzi, lo schai-uoccerino si comporta molto bene. Oserei dire che è il miglor telescopio entry-level.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
..questo rifrattore 90/1300 è stato prodotto solo da vixen o anche sotto altro marchio (stessa qualità) ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lyra, le ottiche del 90/1300 venivano prodotte in giappone da Carton e a volte sono commercializzate con quel nome; venivano poi utilizzate negli strumenti Vixen (mi pare che quello si chiamasse "new polaris" e c'e' ancora in giro qualche esemplare della sua montatura) e Kenko. Vixen faceva anche una solidissima montatura chiamata mi pare saturn, per i tubi lunghi (quali i 100/1800 e diametri maggiori con focali di quel genere)

kappotto ti do' ragione che i makkini sono strumentini che danno tante soddisfazioni, ma tieni conto che lavorano solo ad alti ingrandimenti - molto peggio del rifattore corrispondente, per via dell'ostruzione - e inoltre hanno basso contrasto (in citta' e' incredibile come sia difficile trovare delle stelle). Il problema del makkino e' che, se non c'e' la luna e se i pianeti sono bassi o non ci sono o si attivano alle 4 del mattino e si deve andare a lavorare il giorno dopo, o tramontano due ore dopo il sole e il makkino non e' ancora in temperatura, c'e' il rischio che la serata finisca prima ancora di cominciare.
Hai letto il topic sulle doppie in profondo cielo? Il mak di emiliano dovrebbe essere in grado di sdoppiare quella stella. Ma o il seeing e' inadeguato (e perdere due ore per notte ad aspettare non aiuta; inoltre un mak e' molto piu' sensibile al seeing di un f/15 nativo con relativa profondita' di fuoco) o ci sono ancora problematiche termiche (ancoraaa?!) oppure le ottiche non sono eccelse ma io propenderei per una delle altre due spiegazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il punto osservativo di emiliano: in effetti ha un tetto immediatamente sotto il cielo che osserva. Penso perciò che sia un problema di cattivo seeing. Per il resto, sicuramente uno strumento non ostruito è meno condizionato dal seeing. +


Una domanda: come si comporta il rifrattore vixen in quanto ad aberrazione cromatica?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' visibile ma non toglie dettagli all'immagine. Se metti un filtro baader semi-apo, o un piu' aggressivo minus violet, l'aberrazione cromatica sparisce (ovviamente i colori sono un po' virati verso il giallo) ma non compare nessun dettaglio nuovo, a nessun ingrandimento, neanche con un 2.8mm. Presumibilmente i progettisti, come si poteva fare negli anni 80, se ne sono allegramente fregati e hanno invece minimizzato l'aberrazione sferica.
Secondo me e' possibile che ci sia un problema di seeing dai tetti di milano, ma visto anche che e' un 90mm, io tenderei a dare la colpa a problematiche termiche interne allo strumento piuttosto che al seeing esterno. La prossima nottata di buon seeing quest'estate che la temperatura non crolla, guardati la figura di diffrazione dopo "acclimatamento abituale" di un paio d'ore, poi continua a guardarla ogni 20-30 minuti.... e poi mi sai dire, se e' vero o se non e' vero che migliora....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Lyra, le ottiche del 90/1300 venivano prodotte in giappone da Carton e a volte sono commercializzate con quel nome; venivano poi utilizzate negli strumenti Vixen (mi pare che quello si chiamasse "new polaris" e c'e' ancora in giro qualche esemplare della sua montatura) e Kenko. Vixen faceva anche una solidissima montatura chiamata mi pare saturn, per i tubi lunghi (quali i 100/1800 e diametri maggiori con focali di quel genere)


Però sbaglio o nel catalogo Vixen non attuale non c'è?

I rifrattori Kenko si trovano ancora da Unitron:
http://www.unitronitalia.it/occasioni.pdf

Altrimenti restando sui rifrattori di ottima qualità si trovano questi:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... refractors

In ogni caso poi devi pensare alla montatura e agli accessori.

Altrimenti, se il budget a questi livelli diventa un problema, la scelta torna per forza sul Maksutov SW 127mm.

Oppure su un rifrattore acromatico "commerciale":
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che non è un novanta mm, ma c'è da tecnosky un 80mm f11 nell'usato, magari è carino.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010