1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 18:00 
Nono, non puoi prendere telescopi "a caso", scegliendo fra i quattro che ha in casa un negoziante, ed oltretutto aggiungendoci altrettanti soldi di quelli che hai speso:
un conto è spendere 400 euro per uno Ziel, un conto è spenderne 700 per un maksutov sconosciuto, ed un conto è cacciare 900 euro indifferentemente per un Dobson od un catadiottrico top-table computerizzato...
la fretta è cattiva consigliera...
applica il diritto di recesso, fatti ridare i soldi e guardati bene in giro in rete...
poi acquista, oppure attendi la riparazione ed intanto studia un po' di teoria...
;)
magari armati di un binocolo 10x50 economico e comincia ad imparare il cielo, così quando tornerà il tuo strumento saprai certamente dove puntarlo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoterei fede ... anche perchè sono un romantico ( e il regalo della tua fidanzata mi sembra che covi buoni auspici, tanto migliori quanto più sofferti a causa di un lungo travaglio iniziale :lol: ).
cosa sono 15 giorni nell'arco di una vita?
buono anche il suggerimento del binocolo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto totalmente Fede nelle sue affermazioni!

Inoltre:

m.j.p ha scritto:
...allora, forse ho svelato l'arcano e ho scoperto qualcosa che non andava nel mio "tubetto": ho deciso di puntare il cercatore in pieno giorno, così da essere certo di allinearlo correttamente, ho puntato il campanile più lontano possibile ecc ecc...ma dall'oculare del telescopio non c'è stato verso di metterlo a fuoco correttamente, c'era sempre una piccola foschia di fondo...
...ho portato il tutto dal famigerato rivenditore il quale ha controllato, si è scusato e mi ha detto che probabilmente è un problema di fabbrica (quale problema non si è detto) e che mi sostisuisce il tutto.


Sarebbe curioso capire a quanto ammontava questo "errore" di messa a fuoco. Non per altro, è che mettere a fuoco gli oggetti terrestri, di giorno, è spesso impresa ardua. Questo a causa degli intensi strati d'aria che si incontrano osservando orizzontalmente, senza calcolare l'enorme quantità di calore riversata dal cielo sul paesaggio, con la formazione di basse turbolenze mica da ridere.

Se dunque ci dici che "..c'era sempre una piccola foschia di fondo" ti assicuro che questo è ben normale ! In questo caso il tuo telescopio non avrebbe assolutamente nulla di rotto!
Perchè la foschia e la messa a fuoco son due cose distinte, fai attenzione. Un'immagine può anche essere perfettamente a fuoco, ma risultare un po' velata e fosca, per le condizioni atmosferiche, e viceversa.

Non vorrei tu avessi portato lo strumento in riparazione per niente. A questo punto spero solo che tu abbia con le tue parole sottostimato quello che in realtà era un reale (e grosso direi) difetto di fabbrica.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...eccomi di nuovo a voi, ritornato l'ennesima volta dal famigerato (famelico?) rivenditore, a questo punto informato sull'accaduto...e questo è quanto: la Ziel dice che può accadere che la filettatura del focheggiatore non sia perfettemente calibrata con il tubo, quindi in alcuni rarissimi casi si hanno effetti secondari come quello riscontrato da me...
...ora il mio "tubetto" se ne va di nuovo all'astronave madre per farsi rifare il filetto, e lo rivedrò per settembre, nel frattempo io me ne vado in vacanza, e mi riporterò il mio bel binocolo come una volta, magari adesso cercando di "osservare" veramente il cielo, invece che limitarmi a "guardarlo", e al mio ritorno deciderò sul da farsi definitivo.

devo dire che non so perchè ma mi attrae quel maledetto Meade ETX 90, piccolo, leggero, comodo, 1250mm...peccato solo per quel f14,5, anche se purtroppo non ho ancora potuto capire davvero la differenza tra un'alta luminosità e una bassa luminosità...

se qualcuno avesse modo di provarlo magari, o di darmi un parere del genere "Ziel mahk 50 contro Meade ETX" gliene sarei davvero tanto grato, ho cercato uno specchietto riassuntivo da neofita, ma al di la dei dati tecnici non mi è ancora del tutto chiaro cosa cavolo fa uno e cosa fa l'altro...

...forse sono tonto, forse solo inesperto, forse c'è tanta confusione e troppa offerta o forse chissà, magari devo fare un attimo di chiarezza, sul cielo e su di me, e magari per il rientro dalle ferie avranno messo Hubble su e.bay...

...ma voglio essere positivo: mi resta sempre il sacchettino di pelle pieno fiore dove oggi ho ricevuto l'Hyperion 5mm...almeno l'oculare spinto ce l'ho già...

...buone vacanze a tutti, buon cielo e buone perseidi...e grazie infinite di tutto, ma tornerò, tranquilli che non è finita qui...

marco

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D :D :D

Salve a tutti, sono un nuovo arrivato in questo forum e mi sto documentando prima di acquistare il mio primo tele.

Grazie di cuore per i molteplici consigli che ho potuto leggere e per le vostre esperienze d'uso.

Ho letto molti topics e cercando di capire cosa vorro' fare con il mio tele mi sembra che le domande che si pone m.j.p. siano anche le mie: essere portatile, avere buone aperture, un f intorno a 9 - 13 e focali intorno a 1000 per poter utilizzare il tele, anche se con limitazioni, su pianeti e deep.

E perche' no, provare a fare qualche esperienza di foto.

Il discorso su computer tipo goto e' a parte, sono convinto che lo utilizzrei molto all'inizio per poi farne a meno anch'io come ho letto che e' accaduto a molti di voi.

Budget di riferimento, compresi oculari aggiuntivi, non dovrebbe superare i 1000 euro.

Grazie per la pazienza che avete con i neofiti come me e per l'entusiasmo che si sente in tutti i vostri consigli.

:D :D :D

andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 6:57 
Ciao, mjp, buone vacanze e buono "studio"!
Ciao anche a te, Andrea, benvenuto.
Credo che con i requisiti che vuoi tu la scelta possa cadere prevalentemente su un Mak o SC...
Il Nextar 5SE supera di poco il tuo budget per esempio e potrebbe essere uno.
Ma con mille euro circa la scelta è molto ampia...
dovresti aprire un nuovo topic per avere più attenzione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mjp,
le parole di Fede sono sacrosante!
Quoto anche Starend. E' difficile per un neofita riuscire a capire se un'immagine che non lo soddisfa è dovuto ad un difetto reale dello strumento e oppure più semplicemente ai normali effetti della turbolenza atmosferica, oppure ancora se è dovuto ad un limite strumentale, nel senso che più di tanto quello specifico strumento non può fare.

La fretta è sicuramente cattiva consigliera, quindi fai bene a prenderti un po' di tempo per pensarci bene su a mente fredda.
Nel frattempo, oltre a studiare meglio il cielo con il tuo binocolo (che è sempre una cosa appagante e che ti torna immensamente utile quando poi userai il telescopio), informati bene sulle varie tipologie di strumenti e su cosa ti permettono di osservare.

La cosa migliore sarebbe quella di poter provare di persona diversi tipi di strumenti. Non conosci nessun altro astrofilo dalle tue parti? Oppure non c'è un'associazione astrofili da contattare?

Fabio

PS:Tanto per gettare un po' di benzina sul fuoco, a me attirerebbe decisamente di più l'idea di spendere 900 euro nel Geoptik Formula 250 pro piuttosto che 800 euro nell'etx90 o 900 per il Vixen skypod. Non sottovalutare la comodità di un dobson per l'osservazione visuale, che alla fin fine non è che sia poi così poco maneggevole anche nel trasporto in auto..... ma questo è un altro discorso!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
:D :D :D

Salve a tutti, sono un nuovo arrivato in questo forum e mi sto documentando prima di acquistare il mio primo tele.

Grazie di cuore per i molteplici consigli che ho potuto leggere e per le vostre esperienze d'uso.

Ho letto molti topics e cercando di capire cosa vorro' fare con il mio tele mi sembra che le domande che si pone m.j.p. siano anche le mie: essere portatile, avere buone aperture, un f intorno a 9 - 13 e focali intorno a 1000 per poter utilizzare il tele, anche se con limitazioni, su pianeti e deep.

E perche' no, provare a fare qualche esperienza di foto.

Il discorso su computer tipo goto e' a parte, sono convinto che lo utilizzrei molto all'inizio per poi farne a meno anch'io come ho letto che e' accaduto a molti di voi.

Budget di riferimento, compresi oculari aggiuntivi, non dovrebbe superare i 1000 euro.

Grazie per la pazienza che avete con i neofiti come me e per l'entusiasmo che si sente in tutti i vostri consigli.

:D :D :D

andrea


Benvenuto Andrea,

anch'io ti consiglio di aprire un topic separato, altrimenti qui avresti poche risposte.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :D . Sono nuovo pure io. Vorrei comprare un telescopio con un budget limitato (150-200 euro). Cosa mi consigliate che vada bene per limitarmi ad osservare i pianeti? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 150 euro non compri nulla (di nuovo) che non sia poco più di un giocattolo. Ti sconsiglio i rifrattorini da 60 mm su montatura altazimutale. Per un cifra del genere è preferibile acquistare un buon binocolo, un bell'atlante e qualche libro.

Altrimenti, dalle 150 euro in poi (molto circa!), puoi pensare di trovare qualche newton 114 usato. Spulcia bene il mercatino del forum, ed anche il sito Astrosell.it !
Come si dice sempre: un usato, se tenuto bene, non ha nulla da invidiare al nuovo.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010