Quoto totalmente Fede nelle sue affermazioni!
Inoltre:
m.j.p ha scritto:
...allora, forse ho svelato l'arcano e ho scoperto qualcosa che non andava nel mio "tubetto": ho deciso di puntare il cercatore in pieno giorno, così da essere certo di allinearlo correttamente, ho puntato il campanile più lontano possibile ecc ecc...ma dall'oculare del telescopio non c'è stato verso di metterlo a fuoco correttamente, c'era sempre una piccola foschia di fondo...
...ho portato il tutto dal famigerato rivenditore il quale ha controllato, si è scusato e mi ha detto che probabilmente è un problema di fabbrica (quale problema non si è detto) e che mi sostisuisce il tutto.
Sarebbe curioso capire a quanto ammontava questo "errore" di messa a fuoco. Non per altro, è che mettere a fuoco gli oggetti terrestri, di giorno, è spesso impresa ardua. Questo a causa degli intensi strati d'aria che si incontrano osservando orizzontalmente, senza calcolare l'enorme quantità di calore riversata dal cielo sul paesaggio, con la formazione di basse turbolenze mica da ridere.
Se dunque ci dici che "..c'era sempre una piccola foschia di fondo" ti assicuro che questo è ben normale ! In questo caso il tuo telescopio non avrebbe assolutamente nulla di rotto!
Perchè la foschia e la messa a fuoco son due cose distinte, fai attenzione. Un'immagine può anche essere perfettamente a fuoco, ma risultare un po' velata e fosca, per le condizioni atmosferiche, e viceversa.
Non vorrei tu avessi portato lo strumento in riparazione per niente. A questo punto spero solo che tu abbia con le tue parole sottostimato quello che in realtà era un reale (e grosso direi) difetto di fabbrica.
Saluti
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"