.. Ah, benissimo, era proprio astigmatismo indotto da una lieve inclinazione delle lenti che "ballavano" un po'. Eccellente. Il rifrattore è a posto: quello che non è a posto, in queste ultime settimane, è il cielo. Marzo e la prima parte di aprile sono stati per lo più anticiclonici con aria stabile, mentre da tre settimane a questa parte è cambiato tutto e l'aria si è fatta instabile con frequenti passaggi perturbati (e pure freddo per la stagione): per la mia esperienza questo basta e avanza a rendere ragione delle difficoltà che incontri. Penso che tu sia un po' troppo precipitoso nelle conclusioni a cui arrivi: armati di pazienza e fai le prove che ti abbiamo consigliato, anche se il telescopio non ha problemi. Renditi conto di come appare l'immagine stellare a fuoco ad alto ingrandimento: ci saranno sere in cui sarà stabilissima e "perfetta", altre in cui tremolerà, altre in cui non riuscirai nemmeno a mettere a fuoco... a proposito, impara a mettere a fuoco con estrema cura (a volte sembra di averlo fatto ma non è così, magari serve una piccola frazione di giro in più o in meno). Tieni nota di quel che osservi e dei risultati che ottieni, qualsiasi siano: così con il tempo avrai una sorta di diario che ti tornerà utilissimo.
... Per caso hai camini fumanti o colonne di riscaldamento sotto il pianeta nella posizione in cui lo osservi adesso? E' un ulteriore fattore che per esempio penalizza tantissimo me che osservo dal balcone in piena Milano: d'inverno devo fare lo "slalom" tra una colonna di aria calda (e conseguente turbolenza micidiale) e l'altra. Anche se in questa stagione non dovrebbero essercene più...
Per chiudere: l'immagine stellare a fuoco, ad altissimo ingrandimento, dovrebbe apparire ragionevolmente simile a questa:
Allegato:
2015-07-09-2021_6-L-7_Arcturus_g3_ap66.jpg [ 8.06 KiB | Osservato 2216 volte ]
E' Arturo ripresa con il mio piccolo 60 mm, sempre tramite elaborazione di un filmato con webcam. A differenza dell'immagine che ho postato prima (114/1000 con astigmatismo) qui puoi vedere un dischetto ragionevolmente tondo circondato da un anellino tenue e quasi regolare (il "quasi" dipende da un obiettivo non proprio perfettissimissimissimo e dal modo in cui ho ripreso la stella, sarebbe un po' lungo spiegare).
Alla prossima! Fai, con calma, tutte le prove che ti abbiamo detto e poi facci sapere...