1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Sì dico prorpio l'heritage 130.

@Angelo: catafalco? collassato misurerà 14cm x 35cm circa, entra benissimo nel trolley. Poi per la montatura fai come con l'80ino... a stiva! volendo poi puoi usare treppiede e testa fotografica anche in questo caso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigliola, un settantino a f/5, se ci piazzi un oculare da 1.25 a bassi ingrandimenti, hai comunque parecchio campo reale. Per dire, un plossl 25mm ti da quasi quattro gradi di campo.

Se metti un ES 100 su un telescopietto del genere, lo fai esplodere... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Sì sì ho capito benissimo qual è! E' anche molto carino!
Lo avevo considerato proprio ieri, ma l'avevo escluso perché credevo dovesse appoggiarsi per forza su un piano.
Dici che si tiene sul treppiede?
E poi da un potenziale giardino vicino casa cosa vedrei?

andrea63 ha scritto:
Gigliola, un settantino a f/5, se ci piazzi un oculare da 1.25 a bassi ingrandimenti, hai comunque parecchio campo reale. Per dire, un plossl 25mm ti da quasi quattro gradi di campo.

Se metti un ES 100 su un telescopietto del genere, lo fai esplodere... :mrgreen:

Sì forse un settantino la vedrei una scelta più definitiva rispetto al mini dobson...
Ah ah!!! dici??? Mi sa che è più grosso l'oculare del telescopio! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Mah... secondo me abituata a osservare con un 12" e cieli da SQM 21 il 70ino al giardino dietro casa ti dura 1 volta poi lo metti in vendita :D
Ma questo a prescindere... l'idea del giardino vicino casa la lascerei prorpio perdere... a meno che non vuoi osservare giove o saturno...
Invece un 130 portato sotto bei cieli di montagna o in aereo in luoghi veramente bui può darti secondo me belle soddisfazioni!
Per quanto rigurarda la montatura penso che si possa tranquillamente montare su treppiede fotografico, leggi qui a fine articolo:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... eritage130
Poi anche la sua montatura secondo me si può facilmente rendere smontabile :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ford Prefect ha scritto:
dedo ha scritto:


Il Mak90 l'ho avuto, piccolissimo da portarti dietro ma avresti la stessa (quasi) focale e quindi gli stessi ingrandimenti del Dobson, solo con molto meno diametro, e magari ti viene da fare mentalmente il confronto :wink:

Con qualcosa che ti permette invece di goderti bei campi estesi a bassi ingrandimenti non avresti questo problema.

Sì ecco vorrei evitare questo tipo di delusione...
Quindi, in sostanza, il mak mi darebbe più soddisfazione sul planetario mentre il rifrattorino sarebbe più versatile anche sul deep?
Sì lo so, lo avete detto già cento volte, ma ancora non mi entra nel cervello....
Ci sono troppe pigne a fare volume!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3033
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
io ho l'ETX-70, l'ho provato sotto i cieli sardi ed i campi larghi erano uno spettacolo. Mi lascia perplesso invece il mak, è uno strumento per il planetario...

Vorrei provare a dare una cornice scientifica a quest'argomentazione.
Gli strumenti a rapporto focale corto consentono di scendere molto con gli ingrandimenti ed aumentare la PU, quelli a focale lunga no.
I vantaggi di un cielo particolarmente buio si apprezzano a bassi ingrandimenti ed elevate PU semplicemente perché salendo con gli ingrandimenti la luminosità di fondo cielo si abbatte comunque, e non serve andare chissà dove.
In pratica, agli ingrandimenti minimi a cui riescono a lavorare i mak la differenza tra un cielo molto buio ed uno decente (per decente intendo SQM>21.0~21.1, come se ne trovano a portata di scappata mensile) è davvero minima e ha poco senso portarselo appresso... a meno di non andare sotto l'equatore!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Paperinik ha scritto:
Ma questo a prescindere... l'idea del giardino vicino casa la lascerei prorpio perdere... a meno che non vuoi osservare giove o saturno...

Sì certo, dal prato vicino casa guarderei solo Luna, pianeti e stelle doppie....
ora guardo il link, grazie!
Altrimenti il mak di Fabio?
Angelo ma il tuo che rifrattore è?

@marcopie: considera che il discorso nasce dalla volontà di sapersi accontentare...
E un secondo telescopio che userei quando sono impossibilitata ad usare il dob...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Andrea l ext 70 andrebbe sul cavalletto fotografico, giusto?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Susa...ma....se poi osservi da dietro casa....IL TE' A NOI CHI CE LO PORTA???

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
dedo ha scritto:
Susa...ma....se poi osservi da dietro casa....IL TE' A NOI CHI CE LO PORTA???

Ahahah!!!!!
Ma no!! Si tratterebbe di un ripiego!! Voi sarete sempre la mia prima scelta!! :mrgreen: :mrgreen:

Stavo vedendo che l'ext 70 pesa 4,5 kg! Mmmmm.... Capirai come me lo porto in montagna?? Mi devo far tirare da una gru! :mrgreen: :mrgreen:
Sto cominciando a pensare che mi ci vorrebbero sette o otto telescopi per soddisfare tutti questi miei capricci... :roll: :lol:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010