1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 13:15
Messaggi: 13
Questa mattina ho fortunatamente trovato un ottico che tratta telescopi Bresser, Meade, Skywatcher ecc...dopo un lungo giro!
Così mi sono anche resa conto della grandezza di alcuni modelli e dello spazio che possono occupare.
In effetti il Messier N-130 è proprio bello, però costa sempre troppo ed è veramente gigantesco!
Domanda: ma anche lo Skywatcher 130 EQ è così grande?
C'era anche il Bresser Pluto 114 che mi è sembrato molto grazioso, poi il tizio, gentilissimo, mi ha dato moltissime indicazioni, tra l'altro mi ha anche detto che un telescopio come questo potrebbe essere un discreto inizio. Il prezzo è buono, è piccolino, mi sembra solido...l'unica cosa non vorrei che la lunghezza focale (500mm) sia troppo limitativa.
Per questo ho pensato, in alternativa, allo Skywatcher 114/1000 EQ-1 che dovrebbe essere della stessa grandezza e avere più o meno le stesse caratteristiche, anche se da quel che ho capito dovrebbe essere un po' meglio del Pluto.
Dopo averli visti dal vivo inizio a pensare anche al fattore spazio che potrebbe incidere sulla scelta che.....pensavo sarebbe stata più facile!
Che confusione...vi chiedo un ultimo consiglio e poi prometto di non tormentarvi più per l'acquisto!
Grazie ancora! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:lol: :lol: Ciao ragazzi , pure io finalmente sono arrivato ad una soluzione...questa sera passeggiando fuori tra le vie deserte del mio paese, osservando il cielo, in assenza della luna, si potevano scorgere un miliardo di stelle:Che cielo LIMPIDISSIMO che c'è!!!.....Tutto questo mi ha fatto spiccare nella mente di prendermi in via definitiva il Messier N-130...
ero indeciso con lo sky-watcher motorizzato....ma preferisco partire con un po di piu.....
Spero di aver fatto la scelta giusta!!!! :wink: :wink:

Un saluto!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:lol: :lol: Ciao ragazzi , pure io finalmente sono arrivato ad una soluzione...questa sera passeggiando fuori tra le vie deserte del mio paese, osservando il cielo, in assenza della luna, si potevano scorgere un miliardo di stelle:Che cielo LIMPIDISSIMO che c'è!!!.....Tutto questo mi ha fatto spiccare nella mente di prendermi in via definitiva il Messier N-130...
ero indeciso con lo sky-watcher motorizzato....ma preferisco partire con un po di piu.....
Spero di aver fatto la scelta giusta!!!! :wink: :wink:

Un saluto!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
snail ha scritto:
Questa mattina ho fortunatamente trovato un ottico che tratta telescopi Bresser, Meade, Skywatcher ecc...dopo un lungo giro!
Così mi sono anche resa conto della grandezza di alcuni modelli e dello spazio che possono occupare.
In effetti il Messier N-130 è proprio bello, però costa sempre troppo ed è veramente gigantesco!
Domanda: ma anche lo Skywatcher 130 EQ è così grande?
C'era anche il Bresser Pluto 114 che mi è sembrato molto grazioso, poi il tizio, gentilissimo, mi ha dato moltissime indicazioni, tra l'altro mi ha anche detto che un telescopio come questo potrebbe essere un discreto inizio. Il prezzo è buono, è piccolino, mi sembra solido...l'unica cosa non vorrei che la lunghezza focale (500mm) sia troppo limitativa.
Per questo ho pensato, in alternativa, allo Skywatcher 114/1000 EQ-1 che dovrebbe essere della stessa grandezza e avere più o meno le stesse caratteristiche, anche se da quel che ho capito dovrebbe essere un po' meglio del Pluto.
Dopo averli visti dal vivo inizio a pensare anche al fattore spazio che potrebbe incidere sulla scelta che.....pensavo sarebbe stata più facile!
Che confusione...vi chiedo un ultimo consiglio e poi prometto di non tormentarvi più per l'acquisto!
Grazie ancora! :wink:


Dunque lo SkyWatcher 130/900 ingombra quanto il Bresser.

Però mi pare avevi visto anche lo SkyWatcher 130/650 che ingombra la metà (il tubo è corto la metà), e potrebbe essere la scelta migliore.

Lascia stare lo Skywatcher 114/1000 perchè la focale è raggiunta con una lente di Barlow montata nel focheggiatore che non puoi rimuovere.

Allora meglio il Bresser Pluto 114/500 che ti permette sia di avere una focale "corta" per osservare oggetti estesi, che di allungarla con una lente di Barlow a parte, e mi pare abbia una montatura un pelo migliore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedrolandia ha scritto:
:lol: :lol: Ciao ragazzi , pure io finalmente sono arrivato ad una soluzione...questa sera passeggiando fuori tra le vie deserte del mio paese, osservando il cielo, in assenza della luna, si potevano scorgere un miliardo di stelle:Che cielo LIMPIDISSIMO che c'è!!!.....Tutto questo mi ha fatto spiccare nella mente di prendermi in via definitiva il Messier N-130...
ero indeciso con lo sky-watcher motorizzato....ma preferisco partire con un po di piu.....
Spero di aver fatto la scelta giusta!!!! :wink: :wink:

Un saluto!!!


Secondo me l'hai fatta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 13:15
Messaggi: 13
Ford Prefect ha scritto:
snail ha scritto:
Questa mattina ho fortunatamente trovato un ottico che tratta telescopi Bresser, Meade, Skywatcher ecc...dopo un lungo giro!
Così mi sono anche resa conto della grandezza di alcuni modelli e dello spazio che possono occupare.
In effetti il Messier N-130 è proprio bello, però costa sempre troppo ed è veramente gigantesco!
Domanda: ma anche lo Skywatcher 130 EQ è così grande?
C'era anche il Bresser Pluto 114 che mi è sembrato molto grazioso, poi il tizio, gentilissimo, mi ha dato moltissime indicazioni, tra l'altro mi ha anche detto che un telescopio come questo potrebbe essere un discreto inizio. Il prezzo è buono, è piccolino, mi sembra solido...l'unica cosa non vorrei che la lunghezza focale (500mm) sia troppo limitativa.
Per questo ho pensato, in alternativa, allo Skywatcher 114/1000 EQ-1 che dovrebbe essere della stessa grandezza e avere più o meno le stesse caratteristiche, anche se da quel che ho capito dovrebbe essere un po' meglio del Pluto.
Dopo averli visti dal vivo inizio a pensare anche al fattore spazio che potrebbe incidere sulla scelta che.....pensavo sarebbe stata più facile!
Che confusione...vi chiedo un ultimo consiglio e poi prometto di non tormentarvi più per l'acquisto!
Grazie ancora! :wink:


Dunque lo SkyWatcher 130/900 ingombra quanto il Bresser.

Però mi pare avevi visto anche lo SkyWatcher 130/650 che ingombra la metà (il tubo è corto la metà), e potrebbe essere la scelta migliore.

Lascia stare lo Skywatcher 114/1000 perchè la focale è raggiunta con una lente di Barlow montata nel focheggiatore che non puoi rimuovere.

Allora meglio il Bresser Pluto 114/500 che ti permette sia di avere una focale "corta" per osservare oggetti estesi, che di allungarla con una lente di Barlow a parte, e mi pare abbia una montatura un pelo migliore.



Grazie per le informazioni!
Domani mattina tornerò in quel negozio e chiederò se è disponibile lo Skywatcher 130/650 e soprattutto quanto costa, se non dovesse essere accessibile alle mie finanze ripiegherò sul Bresser Pluto e poi si vedrà...
Vi farò sapere della scelta! Grazie ancora! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Ford Prefect ha scritto:
pedrolandia ha scritto:
:lol: :lol: Ciao ragazzi , pure io finalmente sono arrivato ad una soluzione...questa sera passeggiando fuori tra le vie deserte del mio paese, osservando il cielo, in assenza della luna, si potevano scorgere un miliardo di stelle:Che cielo LIMPIDISSIMO che c'è!!!.....Tutto questo mi ha fatto spiccare nella mente di prendermi in via definitiva il Messier N-130...
ero indeciso con lo sky-watcher motorizzato....ma preferisco partire con un po di piu.....
Spero di aver fatto la scelta giusta!!!! :wink: :wink:

Un saluto!!!


Secondo me l'hai fatta.


anche secondo me hai fatto la scelta giusta ;)

se sei neofita come me , il motorino è solo d'impiccio....

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai d'impiccio no ;) diciamo che va bene così per iniziare

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
beh io devo prendere confidenza a muovere il tutto manualmente..diverrei matta col motorino..ahah magari quando avro' imparato bene ( e avro' un po' di soldinio da parte) lo motorizzero'...apparte che prima del motorino, mi sebra prioritaria la montatura per la macchina fotografica e qualche filtro per vedere bene la luna..e magari qualche oculare..e.. :D
aiuto non se ne ha mai abbastanza :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che con quello che hai a disposiozione puoi fare già tanto e avere
belle soddisfazioni, basta pianificare bene cosa vedere e sceglierlo con
coerenza (relativamente allo strumento usato) per non avere brutte
sorprese ;)
Di aiuto qui ne troverai tanto non preoccuparti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010