1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va detto che il red dot ha due rotelline o due vitine a cacciavite per regolare la centratura del punto. Quindi si mette il più preciso possibile e si incolla col biadsesivo, poi si centra il soggetto agendo sui registri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha scritto fabio, ci sono le vitine di registro orizzontale e verticale, basta che quando lo incolli la prima volta sia abbastanza dritto.

P.s.: verifica anche, prima dell'incollaggio, che le viti di registro siano a metà corsa e non a fine corsa... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho montato il cercatore. Non è stato difficile, l'ho allineato per bene ed ho subito visto la differenza. Ho provato puntando antenne e parabole, per il momento, una facilità estrema. Purtroppo mi sono dimenticata che il paraluce si ritrae nei rifrattori, così ho piazzato il cercatore vicino al paraluce invece che vicino al fuocheggiatore :roll: Morale, ora non mi si ritrae più il parluce fino in fondo; ho provato a staccare il cercatore per riattaccarlo e riallenarlo, ma niente, ha aderito talmente bene che non viene via. Per fortuna anche con il paraluce metà ritratto il tele entra lo stesso nella valigia morbida che ho (pelo pelo, se avessi avuto la valigia rigida probabilmente non sarebbe entrato, considerando anche il tappo).
Insomma, qualche sbaglio lo dovevo fare sennò non ero io...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'importante è il puntamento tutto il restoooo è nooiaaaa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che fatica faccio a puntare col mio bel dob :evil: stasera ci ho messo mezz ora a beccare M94...col telrad :mrgreen: in pratica mi son messo a osservare in cortile,cielo non troppo buio,lampioni a gogo e guardando nel telrad la luce del reticolo andava a oscurare quella già flebile delle stelle del grande carro e dei cani da caccia..insomma na tragedia,ma non mi do per vinto..oltre all'immensa soddisfazione di aver trovato una bella galassietta spero che spostandomi in zone più scure la situazione migliori,se no sono un caso patologico :mrgreen:

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo starhopping è una di quelle cose che si fa meglio quando si fa spesso. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntare non è facile, lo starhopping all'inizio è tutt'altro che facile, poi dipende anche dalla meccanica del telescopio ( da quanto è stabile e al tempo stesso fluida) e ops... non vorrei dirlo dal cielo...cercare m94 in mezzo ai lampioni :roll:
be' ci vuole coraggio :) - l'ultima galassia che ho cercato da casa è stata m104 due anni fa - solo il gusto di averla trovata...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
Che fatica faccio a puntare col mio bel dob :evil: stasera ci ho messo mezz'ora a beccare M94...col telrad

In mezzo ai lampioni puoi considerarla più un "fare pratica" che un'osservazione vera e propria... ;)
Quando hai un cielo davvero buio ed oculari a CA generoso salta fuori di tutto, comprese le nebulose planetarie minuscole che a meno di 150x non le distingui dalle stelle...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Io ci ho messo 2 anni a imparare a puntare con il 114 e altri 3 anni a reimparare quando sono passato al C8.


Prime prove con il cercatore e ho già capito che ci vorranno due anni anche a me.... Due serate a cercare di puntare qualche ammasso, ma niente da fare. Non sono ancora abituata alla visione ribaltata e non riesco ad orientarmi. Però l'essere riuscita a sdoppiare alpha dei Gemelli a 140x mi ha in parte ripagata del resto della serata praticamente andato a vuoto.
Mi armerò di pazienza, amen. :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma prova prima con oggetti che sei sicura di poter vedere con lo strumento e il cielo che hai.
luna pianeti stelle luminosi...gli ammassi magari non li vedi per il troppo inquinamento luminoso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010