1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non avete letto bene la frase che ho messo in neretto: si parla di osservazione del cielo profondo, non di fotografia. Questa cosa l'ho trovata scritta anche da altre parti, non solo su astrolab, riferita esplicitamente al visuale.
Inoltre faccio notare che il Ferreri non dice che uno specchio riflette solo l'80% della luce, ma che lascia passare solo l'80% della luce. Il che evidentemente si riferisce all'ostruzione, che invece un rifrattore non ha.
Dunque la domanda è: sono dati sbagliati? Ovviamente il Ferreri immagino che parli in termini generali, nel senso che ci saranno Newton costruiti in modo da far passare più luce, cioè meno ostruiti, ma qui noi stavamo parlando di strumenti standard, non certo di casi particolari (e costosi vedi qui: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=11930).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
proprio perchè si parla di osservazioni dire che la focale relativa incide in qualche modo sulla luminosità degli oggetti è un errore grossolano.
per quanto riguarda l'ostruzione, volendo fare un discorso molto semplicistico e non volendoci addentrare in tecnicismi (a questo punto credo poco comprensibili) basta fare due calcoli.

dire che allo specchio arriva solo l'80% equivale a dire che ha una ostruzione in termini di superficie del 20%, cio' significa che un 130mm, per esempio, ha un'area "effettiva" di 13520mm2, giusto? che equivale all'area di un rifrattore di 116mm. questa è matematica semplice, non opinioni.

(purtroppo poi, le cose non sono cosi' semplici, ma visto che vogliamo semplficare facciamolo in maniera corretta!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che io non voglio smontare le idee di nessuno, né di certo contraddire la matematica. Ho riportato solo dei dati trovati su un libro e volevo approfondimenti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
certo metis :D
questo è il bello (e lo scopo, se mi consenti) di un forum, di un luogo di discussione cioè.
il libro è per forza di cose monodirezionale, il forum è interattivo, invece ed è possibile chiarire i pensieri ed i concetti.
il rischio dei forum (ma di tutti i luoghi virtuali) è che non avendo di fronte l'interlocutore si possono fraintendere i toni ma, in ogni caso, poi, è facile "ricomporsi" quando lo scopo comune è la conoscenza e il reciproco arricchimento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
il rischio dei forum (ma di tutti i luoghi virtuali) è che non avendo di fronte l'interlocutore si possono fraintendere i toni ma, in ogni caso, poi, è facile "ricomporsi" quando lo scopo comune è la conoscenza e il reciproco arricchimento :D


e meno male che ci sono gli emoticons!!! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
tuvok ha scritto:
il rischio dei forum (ma di tutti i luoghi virtuali) è che non avendo di fronte l'interlocutore si possono fraintendere i toni ma, in ogni caso, poi, è facile "ricomporsi" quando lo scopo comune è la conoscenza e il reciproco arricchimento :D


e meno male che ci sono gli emoticons!!! :D


meno male davvero, se no sarebbe una giungla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque gabriele, se compri quel telescopio copriti che fuori fa freddo! la passione scalda ma non protegge dall'influenza :wink: ! (comunque, io faccio il primo liceo :D )

tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
tuvok ha scritto:
il rischio dei forum (ma di tutti i luoghi virtuali) è che non avendo di fronte l'interlocutore si possono fraintendere i toni ma, in ogni caso, poi, è facile "ricomporsi" quando lo scopo comune è la conoscenza e il reciproco arricchimento :D


e meno male che ci sono gli emoticons!!! :D


meno male davvero, se no sarebbe una giungla ;)


altroche!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Inoltre faccio notare che il Ferreri non dice che uno specchio riflette solo l'80% della luce, ma che lascia passare solo l'80% della luce. Il che evidentemente si riferisce all'ostruzione, che invece un rifrattore non ha.

Ci sono diversi fattori da considerare.
Intanto la perdita di riflettività degli specchi (sono due, non scordiamolo) si somma, quindi se il primario riflette solo il 95% della luce, il secondario un altro 95% di quello che resta, ecco lì che sei già al 91% di quella che è entrata. L'ostruzione ha un peso molto minore. Considerando un'ostruzione del 20% il calcolo dà 0,2x0,2=0,04, quindi una perdita di un ulteriore 4%, che detratto dal precedente 91% porta il totale a circa l'86%. A questo punto basta che la riflettività si abbassi ancora un po' per pulviscolo, ossidazione o altro e ad arrivare all'80% ci si mette poco.
Però, per dire, quell'1,1 di magnitudine di differenza di cui parlavamo più sopra (e che a te sembrava poco) corrisponde di fatto ad un 250%.
In sostanza, considerando una trasmittività pari al 100% per il rifrattore e solo al 95% per ogni specchio, l'equivalenza con un 80mm a lenti si avrebbe già con un newton 90mm ostruito al 20% (che lascia passare solo l'80% della luce in ingresso)

80x80=6400
90x90=8100*0,8=6480

:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio che qui il povero Gabriele si suicida :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per i chiarimenti, ma devo dirvi che non sono del tutto convinta. Non per qualche cosa, ma Ferreri è un astronomo, due conti penso che anche lui li saprà fare. Mi sembra strano che riporti certi dati, che non sono propriamente esatti.
Tra l'altro stavo rileggendo il paragrafo sul potere di raccolta della luce, visto che voi dicevate che 1,1 mag. è tanto nonostante i 9,5 cm in più, ed ho trovato questo:

Cita:
Un obiettivo da 7 cm raccoglie 100 volte più luce dell'occhio umano, e rivela stelle di altrettante volte, o di 5 mag, più deboli; con un 10cm il guadagno sale a 200 volte o quasi 6 mag


Vale a dire, se non ho capito male, che tra 7 cm e 10 cm c'è una differenza di quasi una mag. (giusto?); ma se è così come mai con 9,5 cm in più si ha solo 1,1 di mag. in più? Non mi torna il conto, oppure sono io che con la matematica non ci prendo proprio? Anche perché visti i diametri immagino che il Ferreri in questo caso parli di due rifrattori. Nel caso di mio errore scusate, ma tenete conto che sono un'umanista :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010