metis ha scritto:
Inoltre faccio notare che il Ferreri non dice che uno specchio riflette solo l'80% della luce, ma che lascia passare solo l'80% della luce. Il che evidentemente si riferisce all'ostruzione, che invece un rifrattore non ha.
Ci sono diversi fattori da considerare.
Intanto la perdita di riflettività degli specchi (sono due, non scordiamolo) si somma, quindi se il primario riflette solo il 95% della luce, il secondario un altro 95% di quello che resta, ecco lì che sei già al 91% di quella che è entrata. L'ostruzione ha un peso molto minore. Considerando un'ostruzione del 20% il calcolo dà 0,2x0,2=0,04, quindi una perdita di un ulteriore 4%, che detratto dal precedente 91% porta il totale a circa l'86%. A questo punto basta che la riflettività si abbassi ancora un po' per pulviscolo, ossidazione o altro e ad arrivare all'80% ci si mette poco.
Però, per dire, quell'1,1 di magnitudine di differenza di cui parlavamo più sopra (e che a te sembrava poco) corrisponde di fatto ad un 250%.
In sostanza, considerando una trasmittività pari al 100% per il rifrattore e solo al 95% per ogni specchio, l'equivalenza con un 80mm a lenti si avrebbe già con un newton 90mm ostruito al 20% (che lascia passare solo l'80% della luce in ingresso)
80x80=6400
90x90=8100*0,8=6480
