1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Metis, posso chiederti quanto l'hai pagato il tuo rifrattore?
Ma ce l'hai montato in equatoriale o in altazimutale?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
non voglio appare guastafeste, soprattutto nei confronti di gentili signore :D
ma volevo far notare che l'80ED è uno strumento eccezionale per certi versi, perfettamente inutile per altri.
non mi dilungo sugli aspetti positivi (che sono stati ampiamente discussi) ma riporto la mia esperienza con l'80ED celestron che è stata completamente fallimentare.
per un visualista senza pretese fotografiche l'80ED (per non parlare di aperture minori) rischia di risultare semplicemente inutile:
1. sul deep 80mm sono effettivamente troppo pochi (a parte pochi oggetti molto luminosi)
2. sui pianeti, a parte la già citata apertura modesta, c'è il problema della focale che "costringe" all'uso di barlow o oculari molto corti
3. sulle doppie vale il discorso fatto sui pianeti, anche se in questo caso vista l'enorme disponibilità di doppie un po' piu' larghe e luminose ci si puo' effettivamente divertire
4. su luna e sole, effettivamente, ci si puo' divertire ma è difficile trovare uno strumento che non dia soddisfazione su tali oggetti :D

questo non per criticare chi ha fatto la scelta di tale strumento, ci mancherebbe! ma è solo un invito alla cautela nella descrizione dei pregi di uno strumento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cil io il mio tele l'ho pagato poco, 250€ usato, ma non lo consiglio. E' un tele che ho scoperto avere più di una pecca a livello di progettazione. E pensare che lo Scopos è della Baader e che nuovo costava la bellezza di 660€!
Per chi vuole un rifrattorino da 80mm, consiglio caldamente il Carbon Fiber della Tecnosky, che ha prestazioni eccezionali per il prezzo a cui viene venduto (450€). Comunque sia, il mio è il primo tele quindi è già sufficiente.
Per chi magari ha un Dobson e volesse un secondo tele, consiglio o di prendere un 100ED (quello della Skywatcher dicono essere tra i migliori), oppure volendo concentrarsi sul planetario e le doppie, il classico Mak, anche se c'è il fattore acclimatamento lungo che a me non esalta molto. E comunque un Mak, esssendo abbastanza ostruito andrebbe preso come minimo di 150mm, se non 180mm.
Io il tele l'ho montato in configurazione altazimutale, l'ho messo sulla Porta II della Vixen che lo regge bene, anche se i tempi di smorzamento non sono proprio bassi. Un 100ED sulla Porta non ci andrebbe, ma il problema è che di altazimutali non ce ne sono parecchie, e alcune costicchiano (la TS che regge fino a 15 kg sta sui 450).

A Tuvok: i problemi che citi sono veri fino ad un certo punto. Per chi è all'inizio e deve imparare tutto, dalla A alla Z l'80ino va più che bene. Per i pianeti, come dici tu, è vero che la focale è corta, ma appunto uno usa una buona barlow e risolve il problema. Inoltre con l'ED puoi spingerti tranquillamente oltre il doppio del diametro quanto ad ingrandimenti, il mio 80ino ad esempio regge bene fino a 200x, stando alle prove che si trovano in rete. Ripeto, io sto parlando di primo telescopio, per chi ha già un telescopio di un certo diametro conviene prendere almeno un 100mm.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
metis ha scritto:
A Tuvok: i problemi che citi sono veri fino ad un certo punto. Per chi è all'inizio e deve imparare tutto, dalla A alla Z l'80ino va più che bene. Per i pianeti, come dici tu, è vero che la focale è corta, ma appunto uno usa una buona barlow e risolve il problema. Inoltre con l'ED puoi spingerti tranquillamente oltre il doppio del diametro quanto ad ingrandimenti, il mio 80ino ad esempio regge bene fino a 200x, stando alle prove che si trovano in rete. Ripeto, io sto parlando di primo telescopio, per chi ha già un telescopio di un certo diametro conviene prendere almeno un 100mm.


potremmo parlarne per mesi :D
il punto è che sei soddisfatta del tuo strumento allora è uno strumento che va bene per te, ovvio e semplice :D

per quanto riguarda, invece, considerazioni di carattere generale, io penso che chi è all'inizio potrebbe prendere un mak90, un 80ED, un dob da 30cm, un sc da 8".... non esiste una regola, si devono valutare tutte le condizioni al contorno e le preferenze ed attitudini di chi lo userà.
anche il discorso ingrandimenti è importante ma non è l'unico parametro, è vero sicuramente che potrai arrivare a 200X con l'80ED se di ottima fattura, non lo metto in dubbio ma è pur vero che la fisica no si cambia :D
e se la risoluzione di uno strumento è x per quanto tu possa o voglia ingrandire non potrai mai superare x :D
faccio un esempio per chiarire il concetto, se decidi di osservare una doppia e il potere risolutivo del tuo strumento è 2" di arco tu potrai pure ingrandire a 10'000X se lo strumento (per miracolo :D) te lo consente ma non vedrai mai due stelle separate se la loro distanza è 1"! vedrai solo un enorme pallone.
se prendi uno strumento di diametro doppio, invece, la doppia da 1" di arco la vedi risolta tranquillamente :D

tutto cio' non per dire cosa sia meglio o cosa sia peggio, anzi proprio per dire che occorra avere prudenza in tal tipo di affermazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok, veramente sei tu che hai messo in campo il discorso non io. Cil ha chiesto una lista di oggetti semplici del profondo cielo, io gliel'ho fornita dicendogli semplicemente che, essendo tali oggetti alla portata di piccoli diametri, poteva iniziare a guardare quelli per impratichirsi con il puntamento. Da come si è poi svolta la discussione sembra quasi che io abbia criticato chi possiede strumenti grandi, mentre non è stato così. Oppure devo pensare che sapere quanti oggetti posso vedere con un 80ino mette in crisi chi ritiene che sotto i 200mm non valela pena neanche comprarlo il telescopio?
Ripeto, il titolo della discussione è "lista oggetti semplici del profondo cielo". E per me semplici significa che si possono vedere bene anche con piccoli strumenti. Se poi ho interpretato male il titolo della discussione, allora me ne scuso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
metis ha scritto:
Tuvok, veramente sei tu che hai messo in campo il discorso non io. Cil ha chiesto una lista di oggetti semplici del profondo cielo, io gliel'ho fornita dicendogli semplicemente che, essendo tali oggetti alla portata di piccoli diametri, poteva iniziare a guardare quelli per impratichirsi con il puntamento. Da come si è poi svolta la discussione sembra quasi che io abbia criticato chi possiede strumenti grandi, mentre non è stato così. Oppure devo pensare che sapere quanti oggetti posso vedere con un 80ino mette in crisi chi ritiene che sotto i 200mm non valela pena neanche comprarlo il telescopio?
Ripeto, il titolo della discussione è "lista oggetti semplici del profondo cielo". E per me semplici significa che si possono vedere bene anche con piccoli strumenti. Se poi ho interpretato male il titolo della discussione, allora me ne scuso.


ok, ho interpretato male io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo il mio punto di vista un 80mm ED è un buon entry level, non conosco le caratteristiche di uno SW o di un Orion o di un'altra marca, comunque sia per iniziare a guardare il cielo è piu' che sufficiente, se poi uno si appassiona, ci sono decine e decine di telescopi in vendita, di tutti i diametri ed a seconda delle proprie possibilita' economiche. Certo che comprato a 250 euro, il costo di un' oculare buono, mi sembra un'ottima scelta. Devo dire altresi' che l'80 ED è un telescopio che vedo in firma a moltissimi astrofili, ci sara' un perche'! Corto, leggero, non costoso, lo puoi mettere su una montatura modesta, con barlow e qualche buon oculare puoi arrivare anche a 200x, insomma, se preso poi usato,e nei mercati dell'usato se ne trovano parecchi, mi sembra un buon acquisto, anche per familiarizzare con il rifrattore. Poi per carita', se ne puo' discutere per mesi, come dice il caro Tuvok, ma è vero anche che puoi consigliare un C8, come è successo a me e dopo poco lo ho rivenduto perche' non piace lo schema SC, oppure puoi consigliare un Dobson 10" o 12" e poi quando lo vedi dici: ed ora dove cacchio lo metto questo cannone? Consigliare un telescopio è una cosa semplice in apparenza ma che si puo' rivelare sbagliata per altri versi, per questo consiglio a tutti i neofiti di frequentare un circolo di astrofili! Oppure si fa come ho fatto io che in 1 anno e mezzo ho cambiato 4 telescopi! Per finire vorrei solo dire che non magnifico un 80mm, come onestamente dice anche Metis, semmai un 100 ED, io ho preso il 120ED, ma come posso consigliare un rifrattore che costa 1800 euro, ad un neofita? Semmai gli dico prendi l'80 poi se ti piace il rifrattore vai di 120ED e se hai soldi a palate ci sono i vari Takahashi, Televue Np101, Tec140, Officina Stellare 130-150mm, ma qui ci vogliono 7000-10.000 euro! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
giusepperuggiero ha scritto:
... puoi consigliare un C8, come è successo a me e dopo poco lo ho rivenduto perche' non piace lo schema SC, oppure puoi consigliare un Dobson 10" o 12" e poi quando lo vedi dici: ed ora dove cacchio lo metto questo cannone?


bene, ma vale pure per questo:

giusepperuggiero ha scritto:
... Per finire vorrei solo dire che non magnifico un 80mm, come onestamente dice anche Metis, semmai un 100 ED, io ho preso il 120ED...


puo' succedere quello che è successo a me che ho preso un 80Ed e l'ho messo a prendere polvere :D
oddio non è stato un dramma perchè avevo pure un SC ed un dob, pero' un neofita avrebbe potuto abbandonaere la passione o fare come te, cambiare 4 strumenti in un anno e poi scoprire che il meglio per lui era un mak-newton, per dire :D

giusepperuggiero ha scritto:
...
Consigliare un telescopio è una cosa semplice in apparenza ma che si puo' rivelare sbagliata per altri versi, per questo consiglio a tutti i neofiti di frequentare un circolo di astrofili!


ed ecco, finalmente, un punto su cui concordo al 100% con te :D
ma questo consiglio si applica a tutti gli schemi e tutte le aperture, non è che i rifrattori da 120mm, per esempio, per un qualche mistero possono essere consigliati a prescindere e fanno passare in secondo piano il "frequentare un circolo di astrofili" :D

ogni schema ha una sua ragion di esistere, un suo campo di applicazione privilegiato, i suoi pregi, i suoi difetti, e nessuno puo' essere consigliato o sconsigliato a prescindere, questo è quello che volevo dire :D
io amo gli schmidt-cassegrain, a te hanno fatto perdere solo tempo.
metis si è "innamorata" del suo 80ED, io non vedevo l'ora di darlo a qualcuno che lo usasse (e che, stando ai primi feedback, lo usa con profitto).

ripeto, potremmo discuterne per mesi ma non troveremmo una soluzione condivisa che non sia il classico "non esiste il telescopio perfetto per tutti e per tutte le osservazioni" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come posso non essere d'accordo con te! Il mio amore per il rifrattore nasce dopo una serie di esperienze con altri telescopi, comprati sulla carta ma poi rivelatisi problematici nella pratica. Il Dob 12" dal terrazzo è un'assurdita', il C8 non mi ha impressionato per il piccolo campo ed i tempi di acclimatizzazione, dal momento che lo usavo anche sul terrestre, figuriamoci il Mak180 con 2700 di focale! il Newton 150/750 su eq4 alla tedesca non motorizzato dato via perche' non ho il brevetto di fachiro, ed ecco che provato il rifrattore ho trovato il giusto compromesso per le MIE aspettative, larghi campi, immagini puntiformi, misure contenute, tempi brevi di stazionamento ed acclimatizzazione, e secondo i miei gusti, lo strumento osservativo astronomico per antonomasia. Con questo lungi da me consigliare e definire il rifrattore lo strumento per tutti, ognuno di noi ha le sue aspettative e predilezioni, le sue affinita' sia nei telescopi che negli oculari, prova anche a consigliare un'oculare, non riuscirai mai e poi mai ad accontentare nessuno, perche' a te puo' piacere un tale oculare ad un'altro no! c'è gente che stravede per gli Ethos e c'è chi li ha comprati e poi rivenduti perchè non sono piaciuti. Vedi come è tutto molto soggettivo e personale, per questo per poter farsi un set-up definitivo credo che ogni astrofilo dovra' anche provare qualche delusione da un'acquisto sbagliato, e se poi uno al primo acquisto che trova deludente si ritira dall'astronomia, forse non era poi cosi' appassionato! :wink: Per finire ,gia' che ci sono, posso descrivere quella che sarebbe per me la triade definitiva:
Dobson 12" Truss o a tralicci.
Rifrattore 120-130ED.
Mak 180.
Ecco, con questo trittico penso che la mia strumentite guarirebbe, almeno per un'anno intero! :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Accidenti!!!!
Yourockets l'aveva previsto che si sarebbe aperta una faida!!! Dovrebbe mettersi a predire il futuro... Altro che Maya! :mrgreen:
Comunque...
Dico la mia... Anche se banale... Il mio pensiero è che se esistono al mondo tanti tipi diversi di telescopio è perché uno può andare bene su alcune cose e un altro su altre. E' chiaro che ognuno di noi sceglierà il telescopio che più lo soddisfa al momento e poi con l'esperienza passerà ad altro.
Certo, Giuseppe la triade definitiva soddisferebbe e placherebbe gli animi di molti degli iscritti a questo forum!!!!! :D

@tuvok: Non mi stranire metis sa, che divento cattiva! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@metis: Grazie per le informazioni! Io per ora sono contenta del mio dobson e se dovessi spendere dei soldi in questa fase mi comprerei un oculare nuovo e un filtro, però la strumentite è sempre in agguato... :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010