1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per accontentare tutti visualmente parlando (per l'imaging si appiccicheranno i fotografi :mrgreen: ), nell'osservazione ci sono TRE (detta alla Mike Bongiorno) categorie di oggetti:
- Cielo profondo (figacciosamente anche detto DeepSky);
- Sistema Solare;
- Stelle doppie.

Ok? 8)

:lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E le variabili dove le metti?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E che le variabili mi volete dire che sono deep? Ma cosecosecose.... :x

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e diccelo tu allora che sono le variabili... hi-res forse? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, esattamente, le variabili sono hires. Molte stelle sono variabili perchè doppie, e le doppie sono hires. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Calma calma non stiamo parlando della differenza tra rifrattori e newton! :D
Lo so lo so per molti è difficile percepire la sottile differenza tra concetto qualificativo e concetto operativo. Mi spiegherò con un esempio :roll:

In una stanza ci sono due astrofili, uno amante delle stelle doppie e l'altro amante del deep. E ci sono solo due telescopi, un Vixen newton 200 f/4 e un rifrattore Kenko 90 f/15. Pensate che in quella stanza ci sarà tutto il macello che stiamo facendo noi? 8)



giuro io andrei sul newton :) anche se li odio, basta che abbia il motore e l'equatoriale :)

ps Bertoglio ha un cassegrain puro da 30cm e più doppista di così ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Si, esattamente, le variabili sono hires. Molte stelle sono variabili perchè doppie, e le doppie sono hires. :wink:


Veramente stando a quello che scrive Moore nel suo libro "L'esplorazione del cielo profondo" non c'entra nulla la variabilità con l'essere doppie... Quelle di cui parli si chiamano variabili ad eclisse (o binarie ad eclisse), perché una delle due stelle passa davanti all'altra e quindi questa viene oscurata e noi la vediamo meno luminosa (come Algol). Mentre le variabili vere variano la loro luminosità autonomamente.
Mi sa che non sono solo io ad essere confusa :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono le variabili ad eclisse e ci sono componenti variabili di sistemi multipli :) se consideri che una grande percentuale ( non ricordo quale) di stelle appartiene a sistemi multipli non è difficile che i due insiemi ( multipli e variabili) si sovrappongano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per un po' ho pensato che si volesse scherzare tant'è che ho fatto dello spirito (da due soldi) pur'io. Ora però mi sorge il dubbio che, almeno per alcuni, questa discussione in realtà sia tremendamente seria.

Allora seriamente vi esporrò il mio parere sulla faccenda, che comunque è una di quelle che credo non avrà mai fine perché ci sarà sempre chi non comprende che le convenzioni non sono giuste o sbagliate, sono solo un metodo per capire di che si sta parlando e perché questo avvenga vanno semplicemente accettate.

Se non si accettano le convenzioni si mina alla radice la possibilità di discutere. Ricordo che a suo tempo lessi, a proposito delle nuove definizioni di pianeta che hanno provocato il "declassamento" di Plutone un utente affermare "per me Plutone è e resterà sempre un pianeta!": un'affermazione a mio avviso piuttosto infantile.

Venendo al topic ritengo che si stia facendo una grande confusione tra tecniche osservative (alta risoluzione - grande campo) e classificazione degli oggetti celesti (sistema solare - profondo cielo) andando a creare una coppia disomogenea (alta risoluzione - profondo cielo) che non ha senso e per questo non può funzionare.

Già chi ha creato le sezioni del forum commise a suo tempo questo errore con la sezione "Astrofotografia - Sistema solare - Alta risoluzione" volendo includere una tecnica osservativa (o meglio di ripresa in questo caso) assieme ad una categoria di oggetti: risultato se si pubblica qui una ripresa di tutto il disco solare si è OT perché non si tratta di alta risoluzione, ma al tempo stesso si è IT perché fatico ad immaginare un oggetto che più appartenga al sistema solare del Sole stesso.

O che dire del fatto che spesso si tollerano immagini di comete in "Astrofotografia - Profondo cielo" come se queste non si trovassero nel sstema solare.

Le tecniche osservative sono più di due, non hanno confini netti e potrebbero aumentare in futuro. Si può osservare/fotografare a bassi ingrandimenti o ad alti, ma anche a medi con tutte le sfumature del caso, si possono anche estrarre spettri, misurare onde radio ed altro.

Gli oggetti del sistema solare sono il Sole e tutto ciò che vi orbita attorno, indipendentemente dalle tecniche di osservazione/ripresa/rilevazione/misurazione. Gli oggetti del profondo cielo sono tutti quelli che stanno al di fuori del sistema solare. E questa è una convenzione logico/linguistica, se non la si accetta non si può discutere. E se non si può discutere che ci stiamo a fare in un forum?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io spero che tutti stiamo scherzando, e così mi sembra.
Intervengo solo per un motivo: vedo che viene chiamato più volte il forum e la distinzione delle sezioni.
Se a suo tempo sono state fatte queste due macrosezioni è stato per la volontà di evitare di cadere in futili scatole cinesi per postare una foto o un argomento.
Non mi sembra che ci siano foto di comete in Profondo Cielo, qualora fosse così é solo sfuggita la cosa.
Se decidiamo di categorizzare tutto secondo un criterio stagno e definito dalle leggi della fisica allora è necessario darsi un certo rigore.
Se, invece, riuscissimo a prenderla un po' meno quadrata allora riusciremmo ad accettare che le stelle doppie, fisicamente, non fanno parte del sistema solare, e quindi cadono per esclusione di una categoria di oggetto che "noi" chiamiamo deepsky. Nello stesso momento possono essere viste come una categoria a sè stante, dal nostro punto di vista dell'osservatore amatoriale.

Vi rammento ancora infatti che "deepsky" non é un termine definito dalla comunità scientifica! Non deve per forza avere una parentela rigida o una definizione che spacca il capello! :D
Quindi come vogliamo inquadrare la cosa? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010