1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 1:19 

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 15:39
Messaggi: 2
ciao raga! sono un "novellino" che si è appassionato da poco all astronomia e sto per comprare il mio primo telescopio, ne ho trovati alcuni in un negozio di ottica e quello ke mi ha più colpito è uno skymaster Riflettore Newton ø 150 mm. Lunghezza focale 1000mm.
penso sia buono:-) ma costa circa 499 Euro, nn conosco molto bene i prezzi in generale e vorrei un consiglio su cosa comprare sapendo ke mi piacciono le osservazioni planetarie, ma non di meno il deep sky.
Guardando un pò il vostro forum ho letto che consigliate di avere una certa preparazione prima di comprare il tele.. ma (per motivi di forza maggiore)ho solo ora la possiilita di comprarlo(tralaltro nn c'è nessuno nella mia zona che può consigliarmi),quindi è per questo che chiedo consiglio a voi su cosa comprare e su quello che mi conviene fare per utilizzare al meglio il mio tele ,vista la mia pochissima esperienza(e le mie esigenze...).
P.S.
lo so che chiedo tanto, ma ho letto che quasi tutti cominciano cn un 114/900 e vorrei poter vedere una foto di qualche pianeta visto cn questo tipo di tele e cosi regolarmi se prenderlo o se mi interessa qualcosa di più potente....chi puo si faccia avnti nella risposta ;-)...magari (visto che vorrei pure la foto) rispondendo sulla mia e-mail vallias@interfree.it...
Grazie anticipatamente e scusate la mia "lungaggine"

_________________
"We are Gods, dark Gods...and it is our duty to thin the herd"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:23 

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Ho trovato buona l'idea del test, anche perchè non mi è andata male, ho risposto in modo affermativo a quasi tutte le domande. L'unica cosa che non ho mai fatto è riconoscere gli ammassi stellari, in quanto ai pianeti, non sempre li so riconoscere nel cielo, mi è capitato di recente di confondere Saturno con una stella dei paraggi.
Non ho un atlante stellare, ma ho un paio di mappe. Per riconoscere la stella polare traccio una linea retta che congiunge due stelle dell'orsa maggiore, merak e l'altra di cui non ricordo il nome, l'ultima stella su questa linea è la stella polare.
Janos io sono una neofita peggio di te, ma il prezzo mi pare buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: consigli per un neo arrivato
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 15:18 

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 11:50
Messaggi: 3
buongiorno a tutti :D
Sono appena entrato nel mondo della astronomia e ho da poco acquistato un Celestron 102 SLT: il pacchetto prevede 2 oculari rispettivamente da 9 mm (73X) e da 25 mm (26X). Da una prima osservazione del cielo notturno sono rimasto un pò deluso dalla potenza degli ingrandimenti con la senzazione di non riuscire a sfruttare pienamente tutte le potenzialità dello strumento. Avete dei consigli in merito (eventuali accessori da aggiungere ecc.). Per assurdo mio padre con un binocolo da 24X aveva un ingrandimento ed una messa a fuoco di poco inferiore alla mia con lo strumento puntato su Venere. Ringrazio fin d'ora. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lina, ciao Zefiro, se volete consigli sui vostri telescopi, vi conviene aprire un nuovo post, e non rispondere a questo che non viene letto regolarmente da altri utenti del forum.

Vedrete che le risposte arriveranno.

PS: attendo anche io che apriate un post nuovo per rispondere, per non allungare questo andando quasi OT.

Benvenuti

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 12:10
Messaggi: 4
Il test è carino e probabilmente molto utile...ma hai pensato che molti leggendo si possano scoraggiare?
Pensa se quando mi sono iscritto ad Ingegneria Meccanica avessero fato un test del genere...che valore gli avrei potuto dare io?
Come avrei potuto reagire?
Le cose si imparano...
Magari uno parte da...CHI SE NE FREGA...FA TUTTO IL PC...comprando un gran telescopio (calcola che io guardo il cielo ogni 3 secondi il giorno e la notte ma non ho un telescopio...mandando la materia prima...€€€€€)...per poi passare a ODDIO VOGLIO SCATTARE LE FOTO A TUTTO QUELLO CHE VEDO...
Insomma...io credo che non ci siano delle regole per una passione come questa...
Le cose si imparano strada facendo...senza porre paletti..
Comunque calcolando che non mi posso neanche ritenere un atrofilo...non avendo ancora un telescopio...ti ringrazio per le dritte.

Ciao Riccardo

_________________
Mi inebrio guardando il cielo e sentendo la potenza dell'universo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:16 

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 15:39
Messaggi: 2
ciao ragazzi/e era da un po ke nn venivo qui, cmq sono stati tempi duri per le mie osservazioni... in questi periodi ho avuto incendi nella zone e il fumo mi ha coperto per vari giorni la visuale del cielo e ora siè messo il tempo nuvoloso cmq se qualcuno sa di qualke offerta su telescopi mi faccia sapere ciaooo :D

_________________
"We are Gods, dark Gods...and it is our duty to thin the herd"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao...devo dire che questo post e' molto interessante per i neofiti come me, per farsi un po' un'idea del livello di conoscenze che bisogna avere prima di comprare un telescopio, per evitare di comprarlo e metterlo in cantina...Grazie mille!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 16:46
Messaggi: 13
Località: Genova
VEDIAMO UN PO' COME SON MESSO...
Premetto che ho già un telescopio da anni ma ho la netta sensazione di non saperlo sfruttare al meglio, o altrimenti le sue capacità sono al di sotto delle mie aspettative....il che è sempre stato frustrante per me...cmq vediamo il test poi magari mi spiegherò meglio...

1)- Sono in grado di riconoscere ad occhio nudo i pianeti Venere, Marte, Giove e Saturno? Siete consapevoli che non tutti e non sempre sono visibili (per esempio, Marte può essere osservato circa ogni due anni)?
NON AD OCCHIO NUDO, MA SONO CONSAPEVOLE CHE NON SONO SEMPRE TUTTI VISIBILI

2)- Possiedo un buon Atlante del Cielo utilizzabile durante le osservazioni? NOTA: le "carte del cielo" vendute nelle confezioni dei telescopi economici non sono sempre utilizzabili. Un atlante per iniziare può costare meno di 10 Euro.
SI NE SONO FORNITO, ANCHE DI SVARIATI SOFTWARE INFORMATICI


3)- So riconoscere la Stella Polare? SI

4)- So riconoscere le principali costellazioni? SI MA QUELLE ESTIVE SOLTANTO

(A mio avviso la lista di quelle necessarie comprende: Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea, Cigno, Lira Aquila, Scorpione, Toro, Orione, Cane Maggiore, Cane Minore, Pegaso).

4-b) Sono consapevole che in ogni periodo dell'anno sono visibili diverse costellazioni, e che se mi compro il telescopio ad Agosto non devo poi chiedere subito nel forum "quale è Sirio, che vorrei farla vedere alla mia ragazza quando andiamo a vedere le stelle cadenti la notte di S. Lorenzo"? AHAHAH DIREI DI SI :D

5)- Conoscendo alcune delle costellazioni principali, sono in grado con una carta del cielo di trovare le altre meno conosciute o meno evidenti?
ASSOLUTAMENTE SI

5-B)- Ho mai provato a procedere a quanto riportato nel punto 5)?
SI USANDO LA TECNICA "SALTASTELLA", UN PO MACCHINOSO MA RIESCO CMQ A TROVARE SEMPRE LE ZONE E LE STELLE CHE MI INTERESSA OSSERVARE

6)- Sono in grado di trovare semplici oggetti come M 31, M 13, M 42 ed M 45, aiutandomi con una cartina o un atlante, e un binocolo?
SI MA SPESSO NON SO RICONOSCERLI...NEL SENSO...LI PUNTO...GUARDO DENTRO AL TELESCOPIO...E NON SAPREI DIRE COSA STO GUARDANDO...(questo è il discorso fatto in precedenza sul fatto che probabilmente mi aspettavo maggiori prestazioni dal mio telescopio [INGRANDIMENTI MAGGIORI])

7)Caldamente consigliato! Controllate se nella vostra zona esistono associazioni di astrofili che potete frequentare. Una sera con persone che ne sanno più di voi vale più di dieci da soli e sui libri. In pratica, potreste ottenere i punti precedenti con pochissima fatica. Potrete inoltre provare i telescopi dei soci e farvi una idea di cosa vi aspetta.
Non ultimo, le serate tra astrofili hanno spesso anche un risvolto sociale/gastronomico molto interessante
SI, A GENOVA C'è LA POLARIS MA NON MI SONO MAI INFORMATO, MI SN SEMPRE REPUTATO TROPPO ALLE PRIME ARMI PER ENTRARE IN CIRCOLI SIMILI...PROBABILMENTE MI INFORMERO' MEGLIO NEL PROSSIMO FUTURO

_________________
{ Quanto è stressante vivere in città? La cosa + astronomica che vedo la sera è LA LUCE DEI LAMPIONI!!!!!!! }

Armamento:
Telescopio Riflettore SKY Watcher
Modello: SK1309EQ2
Diametro: 130mm
Lunghezza Focale: 900mm
Cercatore: 6x24
Magnitudine: 13.3
Montatura: Equatoriale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bisto, benvenuto.
Per il punto 6: hai allineato bene il cercatore al telescopio? :)

Per il 7: di "Polaris" faceva parte il mitico povero Ugo Ercolani. Umilissimo,simpaticissimo, altruistissimo astrofilo. Per cui fossi in te farei una cappatina con tanto di fiatone finale! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho visto che ancora viene spulciato questo post.
Stavo rileggendolo, mi sa che devo "rilassare" un pochino il tono di alcuni punti, almeno del punto 5, per renderlo un po' meno "serioso". :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010