1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi insegni una cosa nuova ??? cos'è un ethos ??? quindi se prenderò il telescopio prenderò lo zoom hyperion

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fabbrica di telescopi ed accessori ottici Televue costruisce una serie di oculari di varie lunghezze focali denominata Ethos. Sono molto validi ma anche molto costosi. Il 13 mm ad esempio costa 530 euro ed il 17 mm costa 637 euro. Non ti consiglio di acquistare subito accessori così costosi. Lo zoom Baader Planetarium costa 186 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, secondo me, puoi anche comprarti un cpc800 è godertelo pure imparandolo ad usare in breve tempo, però ci sono cose che questo strumento non ti potrà offrire:

Inanzitutto da grande soddisfazione sollevare lo sguardo e saper riconoscere le maggiori costellazioni e stelle, riconoscere quali sono i pianeti visibili solo dal fatto che non brillano come le stelle e perchè sai cosa ti offre quel periodo, dove si trovano galassie e le costellazioni più importanti, conoscere il triangolo estivo e cercarlo ogni estate, pensando che lassù sulla Lira c'è una bellissima nebulosa anulare. Per questo "perderai" anni e tante notti insonni. Secondo me da più soddisfazione sollevare gli occhi al cielo e salutare Giove dicendogli : < Ciao giove bello che ti trovi a tot gradi stai facendo una bella passeggiata sulla costellazione di ..... mi raccomando comportati bene alla prossima congiunzione con la luna, e dai uno sguardo a callisto che è un bischero! >
che vederlo direttamente sul telescopio come se fosse una foto...

Il cpc800 è il mio 4° telescopio in 30 anni di passione per l'astronomia, mi piace da morire trovare subito il pianeta sull'oculare, ma
non rimpiango gli anni in cui stampavo le carte del cielo o guardavo le effemeridi al televideo, e magari impiegavo ore a trovare ciò che cercavo (se lo trovavo), ma quanta soddisfazione riconoscendolo !
Stai passando ad uno strumento importante senza basi e senza far gavetta, io avevo uno skywatcher 130 eq2 senza motore ma quante soddisfazioni e quanto mi ha insegnato sia lui che questo forum paziente.

Col cpc800 in un certo senso c'è un abisso, è tutto diverso, si parla di collimazione, di umidità, di mirror shift, quindi mi son messo a studiare e fare tante domande sul forum, ma partivo da basi solide, rischi di saltare alcuni passaggi importanti.
Se sei abbastanza determinato è hai una vera passione allora ce la farai, altrimenti avrai un appendiabiti molto costoso....

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siete veramente dei miti ragazzi, e so che potrò contare anche su di voi per andare avanti in questa mia passione grazie veramente di tutto

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto che parlando di oculari , tutti mi consigliavate i badeer , l'oculare della wiliam optics invece lo conosce nessuno ???? parlo sempre dello zoom
è peggiore o su per giu uguale all hyperion zo della badeer , io nelle caratteristiche ho visto un po di differenza solo nell'angolo di visuale ma poca roba

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fatta!!!!!!!!!
solo alcuni mi criticheranno ,ma l'entusiasmo come spesso succede ha prevalso sulla ragione, ho ordianto l'oggetto dei desideri, celestron cpc8 xlt con due oculari della badeer hyperon 17mm e genuine ortho da 9mm.
Non massacratemi vi prego , in compenso però ho finito di leggere il primo libro :"come osservare il cielo con il mio primo telescopio di walter ferreri" e ho già iniziato il primo atlante stellare , e poi ho ordinato un'altro libro sulle reflex digitali, approfondire un po' la fotografia non potrà farmi male.
E poi sto comprando per ora "nuova orione" come rivista.
Aspetto i vostri commenti e come al solito il vostro aiuto!!!!!!!
Spero arrivi domani e inziero il montaggio e dopo aver fatto l'acclimatazione spero di provare a fare la mia prima osservazione.

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! ai fatto un ottimo acquisto, anche gli oculari che hai preso sono ottimi. Quando monti lo strumento ricordati di allineare il cercatore di giorno perchè è più facile farlo che non di notte, soprattutto le prime volte. Vedrai che ti divertirai!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Però sappi che quando si acquista un telescopio per giorni sarà completamente nuvoloso, è un classico dell'astrofilo
:?

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigh....... speriamo di no....... la voglia i provarlo è tanta

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo le previsioni non sono tanto buone, comunque puoi sempre usarlo di giorno, con il diagonale si vede dritto, anche se con la destra e sinistra invertite. Se lo provi di giorno metti un oculare a basso ingrandimento (40 mm). Se usi molti ingrandimenti di giorno, se non è una giornata eccezionale, si vede molto male per la foschia e l'inevitabile movimento termico dell'aria al suolo. Te lo dico perchè tu non pensi che il telescopio non va se mettendo l'oculare 9 mm poi non vedi nulla di giorno!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010