1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non parlo di oculari, intendevo dire a che ingrandimento riprendo un oggetto se metto una webcam o un sensore o una reflex? probabile che mi sono espresso male.

credo che sarebbe un ingrandimento pari all'apertura del telescopio in quanto sarebbe l'obbiettivo con cui riprendo.

è giusto il concetto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su coelum di gennaio c'è un articolo che tratta le problematiche delle riprese, rumore, vignettatura ed altro, davvero interessante per chi si avvicina all'astrofotografia.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'oculare è una lente d'ingrandimento. Ingrandisce ciò che c'è nel punto di fuoco.

La luna con un obiettivo da 1000mm di focale è grande qualche mm sul film 35 mm..(con uno da 500, la metà) più di così non so spiegare..scusa se non so dire nemmeno quanti mm. E' sempre stato un problema, in più, inutile per me.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
no non parlo di oculari, intendevo dire a che ingrandimento riprendo un oggetto se metto una webcam o un sensore o una reflex? probabile che mi sono espresso male.

credo che sarebbe un ingrandimento pari all'apertura del telescopio in quanto sarebbe l'obbiettivo con cui riprendo.

è giusto il concetto?

Non riprendi a nessun ingrandimento. Se la stessa ripresa la vedi su un monitor francobollo o su un megaschermo la ingrandisci in modo diverso ma la ripresa originale era diversa così se la stampi in formato 10x15 o 50x75.
Te hai un campo inquadrato. Ed è dato dalla formula che ti ho scritto prima
Poi si comincia a parlare di risoluzione, cioè la dimensione (in secondi d'arco) del particolare più piccolo che puoi rilevare e questo è funzione della focale di ripresa e dell'apertura dello strumento.
Ma se vuoi approfondire l'argomento apriamo un topic apposta altrimenti si incasina questo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
renzo, visto che sei ferrato, ti faccio un paio di domandine.

Io per ora sto facendo (quando non c'e' tempo pietoso, tipo gli ultimi 3 mesi qui) foto deep con una 350d NON modificata. le cose che mi piacciono meno di questa tecnica sono prima di tutto il rumore devastante del cmos, seguito da quello che penso sia una bassa sensibilita generale e una tendenza a saturare alla svelta le zone piu luminose.
Usando un CCD B/N tipo la Starlight Express SXVF-M9 o SXVF-H9 (che ne pensi?) ovvierei a questi problemi ma entrerei nel mondo RGB.. si tratta 'solo' di riprendere con i filtri colore, eventualmente la luminanza e poi 'montare' la foto? tra l'altro il ccd che ti ho indicato ha una risoluzione di soltanto 752x580 pixel, e la cosa mi lascia alquanto perplesso visto che non e' esattamente regalato..
Per INFO, al momento fotografo con uno SW 80ED e un C9,25 meno spesso, ma in futuro deve arrivare un Vixen R200SSDG F4.

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:


spettacolo! sono a bocca aperta!! :shock:

quel ben di DIO con uno strumento più piccolo del mio :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
gianjo74 ha scritto:
non riesco a chiarire un concetto, quello del campo inquadrato, come faccio a sapere quanto campo fotograferò con un determinato telescopio usando un reflex o un sensore.


Un po in ritardo, ma comunque può essere utile postare:
http://www.newastro.com/newastro/downlo ... lcFree.htm
e si può aggiungere altre immagini da qua:
ftp://tools%25004702f:Images123@205.178.145.65 ( e poi stanno dentro CCDCalc Images V2.zip .
E' un'eccellente freeware che, oltre mostrare il campo inquadrato, fornisce tante altre informazione (come la Zona Critica di Fuoco CFZ )
Scaricatelo e buon divertimento!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
jasha ha scritto:

...
La luna con un obiettivo da 1000mm di focale è grande qualche mm sul film 35 mm..(con uno da 500, la metà) più di così non so spiegare..scusa se non so dire nemmeno quanti mm. E' sempre stato un problema, in più, inutile per me.


La dimensione del sole sull'elemento sensibile in mm è pari alla focale utilizzata diviso 109. Quella della luna mediamente è di poco, ma proprio poco, superiore.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Ultima modifica di Zubenelgenubi il sabato 22 novembre 2008, 16:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, premetto subito che non ho ancora il telescopio, comunque sarei interessato ad acquistare una fotocamera reflex per Natale che userei per immortalare diverse cose, non necessariamente del cielo (soprattutto hardware per computer che recensisco sul mio blog). Più in là mi piacerebbe collegarla al tubo per fare astrofotografia, di certo, ma prima vorrei imparare a osservare :lol:
Molti di voi fanno astrofotografia con eccellenti risultati, quindi siete sicuramente esperti. Nei negozi online ho trovato in vendita diversi modelli "solo corpo". Cosa si intende? Si può fare le foto lo stesso? :shock:
Io attualmente ho una digitale compatta che mi dà delle soddisfazioni, ma certi particolari non riesco a catturarli manco illuminando l'oggetto con diversi faretti.
Ho visto una Canon 1000D che ha la posa B: in verità non so come funzioni questa tecnica, però ho letto su questo forum che è necessaria per le pose di astrofotografia, quindi scelgo il modello che abbia questa caratteristica, giusto?
Tra di voi c'è chi usa la Canon EOS 350D ma non la trovo da nessuna parte, la 1000 è di molto inferiore e si può collegare al telescopio con i dovuti raccordi/anelli?
Potrò spendere circa 400€ :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
Ciao, premetto subito che non ho ancora il telescopio, comunque sarei interessato ad acquistare una fotocamera reflex per Natale che userei per immortalare diverse cose, non necessariamente del cielo (soprattutto hardware per computer che recensisco sul mio blog). Più in là mi piacerebbe collegarla al tubo per fare astrofotografia, di certo, ma prima vorrei imparare a osservare :lol:
Molti di voi fanno astrofotografia con eccellenti risultati, quindi siete sicuramente esperti. Nei negozi online ho trovato in vendita diversi modelli "solo corpo". Cosa si intende? Si può fare le foto lo stesso? :shock:
Io attualmente ho una digitale compatta che mi dà delle soddisfazioni, ma certi particolari non riesco a catturarli manco illuminando l'oggetto con diversi faretti.
Ho visto una Canon 1000D che ha la posa B: in verità non so come funzioni questa tecnica, però ho letto su questo forum che è necessaria per le pose di astrofotografia, quindi scelgo il modello che abbia questa caratteristica, giusto?
Tra di voi c'è chi usa la Canon EOS 350D ma non la trovo da nessuna parte, la 1000 è di molto inferiore e si può collegare al telescopio con i dovuti raccordi/anelli?
Potrò spendere circa 400€ :o


Ciao, sono un fotoamatore che però non ha ancora preso in considerazione il fatto di fare foto ad oggetti celesti. Posso solo dirti che per " solo corpo" si intende il corpo macchina senza obiettivo, con l'opportuno anello adattatore T si può attaccare al telescopio. Poi sò che chi si occupa di astrofotografia esegue svariate pose con lo stesso tempo e le somma con opportuni software. Il risultato finale si ottiene "colorando" l'immagine con programmi tipo Photoshop. Questo a grandi linee...spero di non averti detto fesserie,comunque c'è gente qua mooolto esperta che ti darà senz'altro suggerimenti più precisi dei miei. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010