Ed anche questo è perlomeno "strano"...
ho comperato questa primavera dall'America un Galileoscope:
è un acromatico 50/500, con doppietto incollato, in kit di montaggio, tutto fatto di plastica che si monta come le sorprese dell'ovetto Kinder...
il fuocheggiatore è addirittura un tubo che scorre...
si tratta di una coraggiosa iniziativa, per l'Anno Internazionale dell'Astronomia, di produrre e vendere un telescopio con buona ottica ad un prezzo accessibile a qualsiasi persona...
mi è costato 22 euro compresa la spedizione dagli USA...
eliminati i due oculari di serie, che avevano lenti di plastica e qundi decisamente scadenti, gli ho messo, per restare in una ambito di estrema economia, un plossilaccio col corpo in plastica da 17mm, di quelli che danno coi rifrattori Bresser da 90...
parliamo quindi di solo 30 ingrndimenti!
Beh, dal balcone di casa ci vedo le 2 bande principali di Giove, e la macchia rossa quando c'è.
E con un 10mm Super della Skywatcher, quelli che tutti buttano via, a 50x, era un pochino meglio, ma più impastato.
PS: qui da noi non sanno nemmeno cosa sia il Galileoscope, mentre i tedeschi lo stanno vendendo a 29,99 euro:
http://www.astroshop.eu/galileoscope-ga ... dc8865f674in America, venduto il primo stock che ha portato i produttori al collasso per mesi per la mostruosa richiesta, inaspettata, lo hanno aumentato da 15 dollari a 20...
https://www.galileoscope.org/gs/quindi, se col tuo cinquantino non sei riuscito a vedere "nulla", o non hi ancora imparato ad osservare i pianeti (non è che metti l'occhio e guardi... devi osservare assiduamente per diversi minuti consecutivi, così il cervello scarta i fotogrammi peggiori, memorizza e "somma" solo i migliori, e col passare del tempo i dettagli diventano "magicamente" visibili"...
o il tuo telescopio era un giocattolo...
o gli oculari erano peggio di ciofeche (i kellner di serie sui telescopietti sono schemi talmente semplici da essere sempr più che accettbili, se sono di vetro, solo hanno un campo strettissimo...) ...
oppure hai un seeing pessimo, e degli elementi radianti davanti, tipo case, che emanano sempre calore verso l'alto...
oppure osservavi a 10-20 ingrandimenti, troppo pochi...