1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 99 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:

E allora prenditi un CPC9.25 a rate.
Cosa vuoi che ti dica.
Comunque stai generalizzando troppo, non avendo la più pallida idea.
Perchè poni domande quanto poi non credi a quello che ti si risponde?
Non è colpa nostra se il padrone dell'Mc127 non è capace di usarlo.
Non basta avere un buon telescopio per diventare astrofili, bisogna anche imparare ad usarlo.
C'è chi spende 900 euro per un Dobson da 300, e chi spende 4000 euro per un rifrattore da 100...
cos'è, chi compra un rifrattore da 100 è un idiota?
Pensa te che imbecilli tutti quelli che hanno preso un Ed80...
Pensa te che imbecille sono io ad aver preso un Borg60, "solo" 6cm...
e pensa che imbecilli tutti quelli che hanno preso un PST, "solo" 4cm... :wink:


Beh, non volevo mica intendere che non ci credo. Io mi sto basando sugli interventi postati. C'è chi dice che con taluni diametri non posso scorgere taluni dettagli; c'è chi sostiene invece che con diametri anche piccoli posso scorgerli. Di conseguenza riportando quanto mi era stato scritto, mi sono posto dei dubbi chiedendo e riponendo la tematica. Non sono un esperto e per questo chiedo in un forum.

Cita:
E specialmente:
fino a 10 anni fa, prima di questa follia collettiva del consumismo, gli "atrofili normali" avevano un sessantino acromatico, ed i più fortunati e parsimoniosi, quelli che si mettevano via i soldini con fatica, avevano un 114 newton.
E secondo te la macchia rossa non la vedevano? Ne la divisione di Cassini, o le calotte su Marte?
Fra i miei strumenti c'è un Meade 395, un acromatico 90/1000 degli anni 90...
fra l'altro lo ho montato proprio stasera, in altazimutale, con un bellissimo Celestron Erfle 20mm giapponese dell'80 (Prodotti Gianni, vi ricordate?) in una serata "vintage" sulla Luna...
in quegli anni quello strumento costava 1 milione e 700 milalire, ed era uno dei primi "strumentoni" accessibili a prezzi umani, le prime produzioni cinesi...
oggi un 90/1000, fatto anche meglio, costa 200 euro...
cos'è, improvvisamente è diventato un giocattolo, o l'Universo si è espanso e si vede più piccolo?
Pensa che le cose che ti dicevo si vedono con un Mc90, io le vedevo con uno Scopos 66ED, 66mm di lenti.
Spero comunque che tu possa trovare la tua strada in questa passione, e spero che possa essere una strada in discesa, perchè vedi, non si riduve tutto a "voglio vedere più grande", ci sono parecchie "sfumature" che andrebbero valutate... :wink:

Cieli sereni e buona fortuna!


Io con il mio rifrattore 50mm ho appena visto Giove a fatica. E l'ho usato per un paio d'anni ripetendo le stesse operazioni: cerca, punta, metti a fuoco, osserva. Il resto anche con il seeing migliore appariva puntiforme.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 23:53 
Ed anche questo è perlomeno "strano"...
ho comperato questa primavera dall'America un Galileoscope:
è un acromatico 50/500, con doppietto incollato, in kit di montaggio, tutto fatto di plastica che si monta come le sorprese dell'ovetto Kinder...
il fuocheggiatore è addirittura un tubo che scorre...
si tratta di una coraggiosa iniziativa, per l'Anno Internazionale dell'Astronomia, di produrre e vendere un telescopio con buona ottica ad un prezzo accessibile a qualsiasi persona...
mi è costato 22 euro compresa la spedizione dagli USA...
eliminati i due oculari di serie, che avevano lenti di plastica e qundi decisamente scadenti, gli ho messo, per restare in una ambito di estrema economia, un plossilaccio col corpo in plastica da 17mm, di quelli che danno coi rifrattori Bresser da 90...
parliamo quindi di solo 30 ingrndimenti!
Beh, dal balcone di casa ci vedo le 2 bande principali di Giove, e la macchia rossa quando c'è.
E con un 10mm Super della Skywatcher, quelli che tutti buttano via, a 50x, era un pochino meglio, ma più impastato.
PS: qui da noi non sanno nemmeno cosa sia il Galileoscope, mentre i tedeschi lo stanno vendendo a 29,99 euro:
http://www.astroshop.eu/galileoscope-ga ... dc8865f674
in America, venduto il primo stock che ha portato i produttori al collasso per mesi per la mostruosa richiesta, inaspettata, lo hanno aumentato da 15 dollari a 20... :wink: https://www.galileoscope.org/gs/
quindi, se col tuo cinquantino non sei riuscito a vedere "nulla", o non hi ancora imparato ad osservare i pianeti (non è che metti l'occhio e guardi... devi osservare assiduamente per diversi minuti consecutivi, così il cervello scarta i fotogrammi peggiori, memorizza e "somma" solo i migliori, e col passare del tempo i dettagli diventano "magicamente" visibili"...
o il tuo telescopio era un giocattolo...
o gli oculari erano peggio di ciofeche (i kellner di serie sui telescopietti sono schemi talmente semplici da essere sempr più che accettbili, se sono di vetro, solo hanno un campo strettissimo...) ...
oppure hai un seeing pessimo, e degli elementi radianti davanti, tipo case, che emanano sempre calore verso l'alto...
oppure osservavi a 10-20 ingrandimenti, troppo pochi...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
quindi, se col tuo cinquantino non sei riuscito a vedere "nulla", o non hi ancora imparato ad osservare i pianeti (non è che metti l'occhio e guardi... devi osservare assiduamente per diversi minuti consecutivi, così il cervello scarta i fotogrammi peggiori, memorizza e "somma" solo i migliori, e col passare del tempo i dettagli diventano "magicamente" visibili"...
o il tuo telescopio era un giocattolo...
o gli oculari erano peggio di ciofeche (i kellner di serie sui telescopietti sono schemi talmente semplici da essere sempr più che accettbili, se sono di vetro, solo hanno un campo strettissimo...) ...
oppure hai un seeing pessimo, e degli elementi radianti davanti, tipo case, che emanano sempre calore verso l'alto...
oppure osservavi a 10-20 ingrandimenti, troppo pochi...


Infatti non ho mai messo l'occhio per osservare tre secondi. Ogni osservazione su qualsiasi corpo era assidua durante le prime settimane. Avevo l'occhio cimentato. Poi mi son scocciato. Di Giove ho visto solo le bande appena percettibili.

Il telescopio giocattolo? Non saprei. Mi pare che sia questo: http://www.lensgreen.it/cgi-bin/shop/details.asp?prodid=ko1728&cat=319&path=295,319 anche se ricordo che la focale nel mio era inferiore a 700mm.
Oculari non saprei se erano ciofeche.
Seeing pessimo no, assolutamente.
Le case ad una certa ora spengono qualsiasi luce e rimangono solo i lampioni accesi ad almeno 20 metri da me che non incidono sull'IL.
Ingrandimenti neanche li guardavo. Ce n'era uno col quale vedevo il corpo più piccolo e l'altro col quale lo vedevo zoomato. Quindi non so quanti ingradimenti avessero..

Forse era questo: http://www.opticsplanet.net/konus-telescope-1727.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Scusate se riuppo il thread, ma ho scoperto da poco una cosa casualmente e vorrei da voi delle conferme.
Andando su Youtube ho visto queste riprese:


Qualcuna forse è stata ripresa con la Barlow, ma con un Celestron C8 è possibile ottenere questi ingrandimenti? Lo chiedo perché è ciò che cerco sul planetario.

Ho visto anche le riprese di un 130/900 Skywatcher, di un MAK127 e di un 150/750 Skywatcher ma è tutto troppo piccolo. Ingrandimenti del genere (la qualità naturalmente con la webcam è un'altra cosa) sono il mio ideale sul planetario. E' ciò che vorrei da un telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Scusate se riuppo il thread, ma ho scoperto da poco una cosa casualmente e vorrei da voi delle conferme.
Andando su Youtube ho visto queste riprese:


Qualcuna forse è stata ripresa con la Barlow, ma con un Celestron C8 è possibile ottenere questi ingrandimenti? Lo chiedo perché è ciò che cerco sul planetario.

Ho visto anche le riprese di un 130/900 Skywatcher, di un MAK127 e di un 150/750 Skywatcher ma è tutto troppo piccolo. Ingrandimenti del genere (la qualità naturalmente con la webcam è un'altra cosa) sono il mio ideale sul planetario. E' ciò che vorrei da un telescopio.



Confrontare una ripresa con webcam con una visione diretta all'oculare non è possibile, a meno di non accettare di essere approssimativi nel confronto e quindi non del tutto affidabili. Io ho il C8 e quello che si vede in quei link a occhio nudo non lo vedi che qualche volta (cioè a quel livello di dettaglio unito a quella dimensione- cioè in condizioni si seeing ottimo puoi vedere molti dettagli ma all'interno di un'immagine piccola) perchè un conto è l'occhio umano e un conto è una webcam, però ripeto è difficile paragonare (è un po' la differenza che passa tra ascoltare una sinfonia dal vivo e una da cd, sono due esperienze diverse). Se vuoi un consiglio, considerando che mi sembra di capire che vuoi chiarirti definitivamente le idee,butta un occhio in un C8, se non ti è possibile buttalo in uno strumento simile (un newton da 20cm, un mak da 18), se anche questo non ti è possibile, non rimane che assumersi il rischio e acquistare lo strumento facendo conto comunque su un dato di fatto e cioè che rispetto a quello che vedevi in un konus si tratta di un miglioramento assolutamente netto per non dire qualcosa di più...in termini di maggiore luminosità, dettagli planetari, etc...potrebbe essere sufficiente per decidere. Sul C8, SW Mak 180 o un ottimo Newton 20 cm , come ho già ripetuto in altri thread -si tratta di strumenti che nelle prestazioni ottiche sono vicinissimi, soprattutto agli occhi del neofita, quindi la vera chiave di volta per decidere è la loro complessità e comodità di utilizzo (ingombro, trasportabilità, peso) nonchè il rapporto apertura/costo...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Scusate se riuppo il thread, ma ho scoperto da poco una cosa casualmente e vorrei da voi delle conferme.
Andando su Youtube ho visto queste riprese:


Qualcuna forse è stata ripresa con la Barlow, ma con un Celestron C8 è possibile ottenere questi ingrandimenti? Lo chiedo perché è ciò che cerco sul planetario.

Ho visto anche le riprese di un 130/900 Skywatcher, di un MAK127 e di un 150/750 Skywatcher ma è tutto troppo piccolo. Ingrandimenti del genere (la qualità naturalmente con la webcam è un'altra cosa) sono il mio ideale sul planetario. E' ciò che vorrei da un telescopio.



Confrontare una ripresa con webcam con una visione diretta all'oculare non è possibile, a meno di non accettare di essere approssimativi nel confronto e quindi non del tutto affidabili. Io ho il C8 e quello che si vede in quei link a occhio nudo non lo vedi che qualche volta (cioè a quel livello di dettaglio unito a quella dimensione- cioè in condizioni si seeing ottimo puoi vedere molti dettagli ma all'interno di un'immagine piccola) perchè un conto è l'occhio umano e un conto è una webcam, però ripeto è difficile paragonare (è un po' la differenza che passa tra ascoltare una sinfonia dal vivo e una da cd, sono due esperienze diverse). Se vuoi un consiglio, considerando che mi sembra di capire che vuoi chiarirti definitivamente le idee,butta un occhio in un C8, se non ti è possibile buttalo in uno strumento simile (un newton da 20cm, un mak da 18), se anche questo non ti è possibile, non rimane che assumersi il rischio e acquistare lo strumento facendo conto comunque su un dato di fatto e cioè che rispetto a quello che vedevi in un konus si tratta di un miglioramento assolutamente netto per non dire qualcosa di più...in termini di maggiore luminosità, dettagli planetari, etc...potrebbe essere sufficiente per decidere. Sul C8, SW Mak 180 o un ottimo Newton 20 cm , come ho già ripetuto in altri thread -si tratta di strumenti che nelle prestazioni ottiche sono vicinissimi, soprattutto agli occhi del neofita, quindi la vera chiave di volta per decidere è la loro complessità e comodità di utilizzo (ingombro, trasportabilità, peso) nonchè il rapporto apertura/costo...


Ma infatti io l'avevo messo in conto che vi sia una differenza netta fra ciò che cattura una webcam e ciò che cattura l'occhio umano. Mi chiedevo solo se fosse realmente possibile raggiungere quelle dimensioni a prescindere dalla qualità.
Perché quelle prestazioni da link sono le mie ideali: quelle che vorrei dal mio telescopio. Anche se non mi quadra una cosa: accennai di aver visto da un newton di 200 o 250mm non ricordo. E senza Barlow e quant'altro col mio occhio ho visto Giove grandissima e dettagliata, ad altissima risoluzione nonostante qui ad Acireale ci sia tantissima turbolenza. Non so da cosa dipenda.

Rispetto al mio Konus non c'è neanche paragone. Anzi, oggi l'ho riesumato dallo scatolo ed ho preso il cercatore per scorgere qualche stella che sfugge al mio occhio, ma è troppo piccolo e non riesco ad inquadrare un ampio raggio di cielo. Devo andare ad indovinare, fra l'altro senza treppiede.
Ho notato che con gli occhiali vedo male se guardo dentro il cercatore quindi ho dovuto toglierli. Sono miope. Però mi sono accorto che nonostante abbia gli occhiali non riesco a scorgere le stelle più deboli. Mi è necessario un binocolo?
Ho fatto la visita oculistica circa qualche settimana fa e da un anno e mezzo è tutto ok, nessun peggioramento. Quindi non mi spiego questa pecca. Forse il mio occhio è condizionato dall'inquinamento luminoso delle lampadine accese vicino la mia terrazza?

In merito al telescopio non so quale prendere per via della montatura equatoriale che non ho capito ancora come funzioni. Quello che non ho capito è: se si ponga il caso l'Orsa minore sia coperta da una nuvola, ed io volessi vedere Giove a Sud ovest e magari fotografarla, non posso farlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Scusate se riuppo il thread, ma ho scoperto da poco una cosa casualmente e vorrei da voi delle conferme.
Andando su Youtube ho visto queste riprese:


Qualcuna forse è stata ripresa con la Barlow, ma con un Celestron C8 è possibile ottenere questi ingrandimenti? Lo chiedo perché è ciò che cerco sul planetario.

Ho visto anche le riprese di un 130/900 Skywatcher, di un MAK127 e di un 150/750 Skywatcher ma è tutto troppo piccolo. Ingrandimenti del genere (la qualità naturalmente con la webcam è un'altra cosa) sono il mio ideale sul planetario. E' ciò che vorrei da un telescopio.





Ma infatti io l'avevo messo in conto che vi sia una differenza netta fra ciò che cattura una webcam e ciò che cattura l'occhio umano. Mi chiedevo solo se fosse realmente possibile raggiungere quelle dimensioni a prescindere dalla qualità.
Perché quelle prestazioni da link sono le mie ideali: quelle che vorrei dal mio telescopio. Anche se non mi quadra una cosa: accennai di aver visto da un newton di 200 o 250mm non ricordo. E senza Barlow e quant'altro col mio occhio ho visto Giove grandissima e dettagliata, ad altissima risoluzione nonostante qui ad Acireale ci sia tantissima turbolenza. Non so da cosa dipenda.

Rispetto al mio Konus non c'è neanche paragone. Anzi, oggi l'ho riesumato dallo scatolo ed ho preso il cercatore per scorgere qualche stella che sfugge al mio occhio, ma è troppo piccolo e non riesco ad inquadrare un ampio raggio di cielo. Devo andare ad indovinare, fra l'altro senza treppiede.
Ho notato che con gli occhiali vedo male se guardo dentro il cercatore quindi ho dovuto toglierli. Sono miope. Però mi sono accorto che nonostante abbia gli occhiali non riesco a scorgere le stelle più deboli. Mi è necessario un binocolo?
Ho fatto la visita oculistica circa qualche settimana fa e da un anno e mezzo è tutto ok, nessun peggioramento. Quindi non mi spiego questa pecca. Forse il mio occhio è condizionato dall'inquinamento luminoso delle lampadine accese vicino la mia terrazza?

In merito al telescopio non so quale prendere per via della montatura equatoriale che non ho capito ancora come funzioni. Quello che non ho capito è: se si ponga il caso l'Orsa minore sia coperta da una nuvola, ed io volessi vedere Giove a Sud ovest e magari fotografarla, non posso farlo?


Hai aperto troppi fronti (Polare, nuovo telescopio, necessità di un binocolo), ti conviene focalizzarti e andar per ordine anche perchè altrimenti qui non si riesce ad esserti di aiuto. Ribadisco che per scegliere un telescopio la cosa migliore è buttare un occhio in uno strumento altrimenti occorre immaginarsi la visione per differenza rispetto a quello che si ha, prendendosi-vivaddio- una certa dose di rischio (è quello che ho fatto io quando sono passato da un 114 a un C8), altrimenti finisci per analizzare, verificare, pesare pro e contro all'infinito e finisci per non osservare più e con l'avvilupparti in analisi sterili....quello che si vede nelle webcam non può essere ripeto preso a paragone e quando parli di raggiungere quelle dimensioni di ingrandimento a prescindere dalla qualità è un discorso che non ha senso nel senso che non è utile per la scelta, anzi controproducente: anche con un 114/1000 puoi arrivare con un 2,5mm e una barlow 3x a veder giove gigantesco ma lo vedi come una macchia che ribolle con nessun dettaglio e col disco senza più contorno..quindi a mio parere decidi una volta per tutte (perchè le info in questo topic per scegliere ci sono tutte), poi i dubbi che hai adesso te li scioglierai cammin facendo con l'esperienza....in bocca al lupo :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
altrimenti finisci per analizzare, verificare, pesare pro e contro all'infinito e finisci per non osservare più e con l'avvilupparti in analisi sterili....


E' quello che faccio da qualche anno a questa parte. Tanto analizzo, tanto verifico, tanto confronto, che non compro nulla per paura e vivo di frustrazione. Poi mi faccio coraggio per dirigermi verso una scelta e ricado nel vortice che mi conduce alla non scelta e così via..

Cita:
quello che si vede nelle webcam non può essere ripeto preso a paragone e quando parli di raggiungere quelle dimensioni di ingrandimento a prescindere dalla qualità è un discorso che non ha senso nel senso che non è utile per la scelta, anzi controproducente: anche con un 114/1000 puoi arrivare con un 2,5mm e una barlow 3x a veder giove gigantesco ma lo vedi come una macchia che ribolle con nessun dettaglio e col disco senza più contorno..


Mmh, d'accordo. Ho capito.

Cita:
quindi a mio parere decidi una volta per tutte (perchè le info in questo topic per scegliere ci sono tutte), poi i dubbi che hai adesso te li scioglierai cammin facendo con l'esperienza....in bocca al lupo :wink:


Eh, fosse facile decidere. Il punto è che sì, magari qui ci sono tutte le info necessarie, però ognuno ha propri gusti ed un proprio metodo diverso da un altro e non si arriva mai ad un consenso unanime. Questo mi crea molta confusione.
Chissà se prima o poi sceglierò. Al mio amico ne regalo uno a caso, tanto non devo utilizzarlo io. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
altrimenti finisci per analizzare, verificare, pesare pro e contro all'infinito e finisci per non osservare più e con l'avvilupparti in analisi sterili....


E' quello che faccio da qualche anno a questa parte. Tanto analizzo, tanto verifico, tanto confronto, che non compro nulla per paura e vivo di frustrazione. Poi mi faccio coraggio per dirigermi verso una scelta e ricado nel vortice che mi conduce alla non scelta e così via..

Cita:
quello che si vede nelle webcam non può essere ripeto preso a paragone e quando parli di raggiungere quelle dimensioni di ingrandimento a prescindere dalla qualità è un discorso che non ha senso nel senso che non è utile per la scelta, anzi controproducente: anche con un 114/1000 puoi arrivare con un 2,5mm e una barlow 3x a veder giove gigantesco ma lo vedi come una macchia che ribolle con nessun dettaglio e col disco senza più contorno..


Mmh, d'accordo. Ho capito.

Cita:
quindi a mio parere decidi una volta per tutte (perchè le info in questo topic per scegliere ci sono tutte), poi i dubbi che hai adesso te li scioglierai cammin facendo con l'esperienza....in bocca al lupo :wink:


Eh, fosse facile decidere. Il punto è che sì, magari qui ci sono tutte le info necessarie, però ognuno ha propri gusti ed un proprio metodo diverso da un altro e non si arriva mai ad un consenso unanime. Questo mi crea molta confusione.
Chissà se prima o poi sceglierò. Al mio amico ne regalo uno a caso, tanto non devo utilizzarlo io. :D



Fidati: buttati non te ne pentirai, meglio vivere di rimorsi che di rimpianti... :mrgreen: poi ciascuno di noi si è preso un rischio quando è salito di apertura, nessuno escluso :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
altrimenti finisci per analizzare, verificare, pesare pro e contro all'infinito e finisci per non osservare più e con l'avvilupparti in analisi sterili....


E' quello che faccio da qualche anno a questa parte. Tanto analizzo, tanto verifico, tanto confronto, che non compro nulla per paura e vivo di frustrazione. Poi mi faccio coraggio per dirigermi verso una scelta e ricado nel vortice che mi conduce alla non scelta e così via..

Cita:
quello che si vede nelle webcam non può essere ripeto preso a paragone e quando parli di raggiungere quelle dimensioni di ingrandimento a prescindere dalla qualità è un discorso che non ha senso nel senso che non è utile per la scelta, anzi controproducente: anche con un 114/1000 puoi arrivare con un 2,5mm e una barlow 3x a veder giove gigantesco ma lo vedi come una macchia che ribolle con nessun dettaglio e col disco senza più contorno..


Mmh, d'accordo. Ho capito.

Cita:
quindi a mio parere decidi una volta per tutte (perchè le info in questo topic per scegliere ci sono tutte), poi i dubbi che hai adesso te li scioglierai cammin facendo con l'esperienza....in bocca al lupo :wink:


Eh, fosse facile decidere. Il punto è che sì, magari qui ci sono tutte le info necessarie, però ognuno ha propri gusti ed un proprio metodo diverso da un altro e non si arriva mai ad un consenso unanime. Questo mi crea molta confusione.
Chissà se prima o poi sceglierò. Al mio amico ne regalo uno a caso, tanto non devo utilizzarlo io. :D



Fidati: buttati non te ne pentirai, meglio vivere di rimorsi che di rimpianti... :mrgreen: poi ciascuno di noi si è preso un rischio quando è salito di apertura, nessuno escluso :wink:


Beh, per me più che salto di apertura, è decidere di prendere il primo telescopio perché il Konus più che altro è un cannocchiale-telescopio.

Boh, non so che fare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 99 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010