1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ieri sera ci ho riprovato, eh eh :) Sono rimasto un'oretta sulla luna, davvero spettacolare. Di seguito Giove, dove ho avuto il piacere di osservare il più vicino dei satelliti "sbucare" dietro il gigante rosso :D ! I bordi del pianeta continuavano a friggere pesantemente, e un leggero venticello ha continuato ad imperversare per tutta la serata. Due bande rossastre equatoriali apparivano e sparivano nell'oculare da 90 ingrandimenti. Ho provato con barlow a 180x ma avevo le stesse immagini, senza nessun dettaglio aggiunto :( !
Ho quindi voluto riprovare a puntare M13 e mi ci sono voluti nuovamente 10 minuti buoni, se non di più! Alla fne l'ho inquadrato a 36 e poi 90 ingrandimenti: stesso spettacolo di 2 giorni fa, una macchiolina grigia sfuocata, anche se a tratti ho avuto l'impressione di riuscire a cogliere una certa granulosità lungo i bordi, ma non è da escludere che abbia lavorato di fantasia. Possibile che il profondo cielo sia così evanescente da non riuscire quasi a distinguere la reltà dall'immaginazione :P ??? Dopo M13 ho provato a puntare ad M57, la nebulosa ad anello nella Lyra. Altri 15 minuti ad armeggiare ma alla fine ce l'ho fatta. E' stato più difficile rispetto ad M13 perché la piccolina non mostrava traccia di sé nel binocolo 8x32, quindi sono andato alla cieca. E' apparso un microscopico anellino che, a 90 ingrandimenti, poteva essere di appena 2mm di diametro. E' normale? Comunque si distingueva FINALMENTE una forma geometrica ad anello!!
Mi sono quindi spostato sulla nebulosa nei pressi della costellazione della freccia: solita macchiolina grigia indistinta e sfuocata, vagamente somigliante ad una clessidra, ma proprio vagamente. Anche qui la fantasia potrebbe aver prodotto i suoi effetti. C'è però da dire che ieri sera il cielo era molto luminoso, la luna emetteva una luce intensissima e non è sparita dietro la cresta della montagna prima delle 11, ma temo che anche ammantata dalla roccia abbia prodotto i suoi effetti deleteri sul cielo, o mi sbaglio?
Altra domanda: E' vero che con i deep non ha senso sparare sugli ingrandimenti?
Sono in trattativa per un oculare meade plossl 5mm a 30 euro, dite che farò un buon affare? 180 ingrandimenti senza barlow, da usare magari su luna e pianeti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la Luna alta e luminosa in cielo e' difficile osservare oggetti deep; meglio concentrarsi su doppie e pianeti.
Per cielo buio si intende non solo cielo poco inquinato dalle luci artificiali, ma anche da quelle naturali, Luna compresa.

P.S. Stai gia' facendo dei buoni progressi, continua cosi'! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Grazie mille Chrean, mi stai fornendo un ottimo supporto :D !! Quindi il periodo miglior per il deep è quello di luna nuova?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio cosi'! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho ancora una domandina amico chrean: ho provato a realizzare un barilotto collimatore andando a comprare un rullino 24x36mm ma ho notato che il contenitore è un pelo più largo di 31.8mm. Di conseguenza, non riesco ad infilare il suddetto come fosse un oculare, perché non ci entra. Il tappo, in cui ho praticato un foro al centro, entra perfettamente, andando a chiudere l'apertura del fuocheggiatore stesso. Posso utilizzare solo il tappo e guardare attraverso di esso oppure è necessario che limi il barilotto fino a farlo entrare? Possibile che abbia pescato l'unico rullino con contenitore non standard :( ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Nessuna sa rispondermi :) ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm... Io no, ma ti uppo il thread volentieri. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito i portarullini che ben si adattano a questo scopo sono quelli della Kodak, che sono proprio della misura giusta.
Comunque, se il tuo tappo entra giusto giusto e se riesci a tenerlo ben in posizione senza che si possa muovere/inclinare, allora va benissimo anche così :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:56 
Per l'oculare, dovresti dire marca e modello per sapere se è buono e se è un affare...
fra i Plossl c'è robaccia col baroilotto in plastica, da 5-10 euro, e c'è roba da 200 euro...

per il portarullino, se vuoi un accessorio comodo, funzionale e semplice da usare, prenditi un Collimatore Chesire che costa poco.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
X Chread
Grazie per l'UP 8) !!

X sbab
Si, il tappo riesco ad incastrarlo e non si muove se inclino abbastanza il tubo del telescopio. Il forellino, essendo al centro del tappo, dovrebbe di conseguenza rimanere al centro del focheggiatore, almeno credo :D ! COmunque, guardando attraverso il tappo, il secondario sembra piuttosto centrato rispetto al primario. Non sono sicuro che lo sia perfettamente, ma la luna a 36 e 90 ingrandimenti restituisce immagini perfettamente a fuoco e incise, quindi credo che sia ancora ben collimato.

X fede
L'oculare è un 5mm Plossl Meade made in china della fine degli anni novanta. Lo sto provando da 2 giorni su giove ma non riesco a visualizzare nulla oltre alle due bande scure equatoriali: in pratica, non percepisco dettagli ulteriori rispetto ai 90 ingrandimenti del super 10mm. E mi sembra di non riuscire mai a mettere a fuoco: l'immagine "frigge" e bolle :( Sulla luna invece, almeno ieri sera, sono riuscito ad ottenere una immagine piuttosto nitida nei pressi del terminatore, anche se i crateri continuavano ad ondeggiare/bollire. In teoria, se metto l'oculare a fuoco sulla luna e poi mi sposto su giove, dovrebbe rimanere a fuoco, no? Ho provato ad inventarmi questo metodo ieri sera perché a 180x giove sfreccia velocissimo e, con l'EQ2, il tubo vibra parecchio, accorciando notevolmente la finestra temporale disponibile per verificare la "focalizzazione" dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010