1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:11 
Mah... non so...
ma sono convinto di una cosa:
se 20 anni fa si fossero venduti dei telescopi da 25 centimetri sotto ai 500 euro, consegnati a casa in 3-5 giorni, oggi l'astrofilia amatoriale vivrebbe una realtà ben diversa... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
Questa è sicuramente la descrizione di uno strumento di precisione :lol:
Spok, penso che chi costruisce Dobson possa certamente dire qualcosa di più ;) La fai troppo semplice senza aver avuto a che fare con questi problemi


Ho capito. Per ora non ho niente altro da dire in merito all'autocostruzione dei dobson. Se ne costruisco uno, poi vi faccio sapere qualora non sono abbastanza "preciso".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Mah... non so...
ma sono convinto di una cosa:
se 20 anni fa si fossero venduti dei telescopi da 25 centimetri sotto ai 500 euro, consegnati a casa in 3-5 giorni, oggi l'astrofilia amatoriale vivrebbe una realtà ben diversa... :wink:


Se vent'anni fa John Dobson non avesse fatto dei telescopi con rimasugli vari e tubi di cartone, e con focheggiatori "ad attrito" fatti facendo spessore in tubi tipo "carta igienica" con nastro adesivo di carta... ora non saremmo qui a discutere sulla "precisione" delle autocostruzioni o sulle offerte commerciali. :D

Forse non saremmo neanche qui a discutere su quali strumenti sia meglio usare dalla città o dalla montagna. Avremmo tutti un SCT o un apo...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il ribasso sugli skywatcher è globale e non solo di OSM... anche se non tutti si sono ancora adeguati (al solito)... qualche novità per l'autunno??

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:32 
spok ha scritto:
fede67 ha scritto:
Mah... non so...
ma sono convinto di una cosa:
se 20 anni fa si fossero venduti dei telescopi da 25 centimetri sotto ai 500 euro, consegnati a casa in 3-5 giorni, oggi l'astrofilia amatoriale vivrebbe una realtà ben diversa... :wink:


Se vent'anni fa John Dobson non avesse fatto dei telescopi con rimasugli vari e tubi di cartone, e con focheggiatori "ad attrito" fatti facendo spessore in tubi tipo "carta igienica" con nastro adesivo di carta... ora non saremmo qui a discutere sulla "precisione" delle autocostruzioni o sulle offerte commerciali. :D

Forse non saremmo neanche qui a discutere su quali strumenti sia meglio usare dalla città o dalla montagna. Avremmo tutti un SCT o un apo...


Parlo dell'Italia...
a livello di astrofilia italiana, i Dobson sono "nati" 3 anni fa, ed infatti si vede chiaramente la "confusione" generata...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:

Parlo dell'Italia...
a livello di Astrofilia Italiana, i Dobson sono "nati" 3 anni fa, ed inftti si vedechiaramente la "confusione"...



Cioè prima di 3 anni fa eravamo tutti "equatoriali"? :lol: :lol: :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:38 
Cioè prima di 3 anni fa, ossia prima che la Meade "lanciasse" in Italia i Lightbridge,
il "telescopio grosso" era un Newton 200 su equatoriale...
i possessori ed utilizzatori di specchi da 25 ed oltre in altazimutale (leggasi dobsonari...)
erano quattro gatti, perloppiù autocostruttori, o "fortunati possessori" di quei pochi costosi strumentoni di nicchia e marca, non certo diffusi fra gli "astrofili medi"...
a tutt'oggi una grossisima fetta di astrofili è convinta, per "strascichi abitudinari" e disinformazione veicolata per un vent'ennio da alcuni "divulgatori famosi" che non voglio qui nominare,
che un Dobson sia uno strumento difficile da gestire e di bassissima qualità. :wink:

PS: in Italia sono ancora tutti "equatoriali", proprio per quanto sopra...
basta guardare quante marche, tipi e modelli di montature equatoriali sono vendute in Italia, e quante altazimutali... :wink:

PPS: del resto basta guardare ad un qualsiasi Star Party:
ogni 5 Takahashi Apo oltre i 4" c'è un Dobson da 40...
ogni 10 C8 c'è un Dobson da 30...
e ogni 20 ottantini cinesi c'è un Dobson da 25...
Dobson da 8" non ce ne sono proprio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fede67 ha scritto:
....
PS: in Italia sono ancora tutti "equatoriali", proprio per quanto sopra...
basta guardare quante marche, tipi e modelli di montature equatoriali sono vendute in Italia, e quante altazimutali... :wink:

PPS: del resto basta guardare ad un qualsiasi Star Party:
ogni 5 Takahashi Apo oltre i 4" c'è un Dobson da 40...
ogni 10 C8 c'è un Dobson da 30...


e invece io noto una inversione di tendenza.
i dob sono in netto aumento.
i possessori di c8 sono, invece, in via di estinzione :D
e anche i rifrattori, dopo il boom degli 80ini, mi sembrano in calo.
naturalmente parlo di visualisti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto scrivete mi sto estinguendo..
Vado a riprodurmi! :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:48 
tuvok ha scritto:
e invece io noto una inversione di tendenza.
i dob sono in netto aumento.
i possessori di c8 sono, invece, in via di estinzione :D
e anche i rifrattori, dopo il boom degli 80ini, mi sembrano in calo.
naturalmente parlo di visualisti :D



sisi, indubbiamente, questa tendenza c'è, finalmente, ma le remore sono ancora "dure" da rimuovere...
ci sono semnpre più Dobson, e sempre più grossi, anche se ultimamente il mercato tende a "stabilizzarsi" sui 30 e sui 40 centimetri...
ma ce ne è ancora di strada da fare...
se guardate invece le immagini di un qualsiasi Star Party americano, capite cosa intendo...
anche il più miserello degli strumenti da visualista è un Dobson, magari "solo" un 150, ma un Dobson... :wink:
provate a vedere i "report" di Stellafane od altri famosy "raduni"... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010