1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:43 
davidem27 ha scritto:
Sei sicuro di vedere i dischi di Airy piuttosto che la stella sfuocata di molto?


Infatti (a parte questo caso, intendo, che non è ancora chiarito...) ho notato che spesso c'è un po' di confusione fra le due cose, che sono ben diverse...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Che mi possa cadere l'oculare di mano!

Che oculare avevi in mano? Mi sa che ti è caduto! :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
Dove abiti?

beh! almeno concedimi che è una domanda retorica o futile (basta vedere sotto il mio nome)


Va beh! Ripartiamo dal fatto che l'ho collimato poche volte xché non ce ne stato bisogno. Diciamo un paio di volte l'anno. :shock: :shock: x 4anni di possesso = 8 (+ o - ci siamo) :shock: :shock: (adesso non ripartiamo con i commenti).
A 587,5x, infatti, causa seeing, l'ho collimato solo 2 volte di cui una volta in montagna a 1.200m ed in questi casi mi è sembrato collimato (ok, beneficio del dubbio). Negli altri casi mi sono fermato a 293,75x.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/chiedi_tecnico_astronomia_collimazione.htm
Le figure del link (mi riferisco solo a quelle, in particolare quella in fondo) sono quelle che vedo durante la collimazione.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Ultima modifica di Luca72 il martedì 14 luglio 2009, 18:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Attenzione, l'ultima immagine è intra/extra focale, NON i dischi di Airy (i.e. le figure di diffrazione) che sono ritratti in una sola delle cinque, per altro molto fuori collimazione. Sono due cose totalmente diverse! Aveva ragione Davide: come fai a vederli con quegli ingrandimenti? Io vado ben oltre 600x con lo SCT 8"...! E con un seeing allucinante che capita forse 3/4 volte l'anno (in 8"...)

Aggiungo il mio contributo: con lo SCT 8" che ho la collimazione regge benissimo... nel senso che quando lo prendo non è mai totalmente scollimato ma devo solo dare qualche colpettino per metterla a posto. Tieni conto che la maggior parte delle volte mi accorgo, anche dopo aver collimato guardando le figure di intra/extra focale, che non è sufficiente e rifaccio la collimazione. Questo giusto per dire che i catadiottrici, in generale, di grosso diametro non sono proprio immediatissimi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico al volo la mia sulla collimazione del MIO C9: per quel che mi riguarda la tiene bene. Con "tiene bene" intendo che, ad esempio, quando l'ho caricato in macchina (a Verona) per andare allo star party sull'Amiata, una volta montato era decente ("decente" = Baader 8mm, niente barlow, controllo sulle immagini intra ed extra focale buono... ...non sono stato lì col micrometro, ma grosse scollimazioni per me non ce n'erano), credo di aver fatto solo un minimo ritocco con le Bob's Knobs, meno di 1 minuto in tutto.
La maggior parte delle volte che lo sposto è così.

Non sono convintissimo per la montatura, invece, io ho alienato la mia Sphinx perché mi dava fastidio quant'era ballerina con il C9 su (il mio carico di lavoro è più o meno lo stesso, cercatore 80mm incluso). Risolto tutto brillantemente con nostra sorella G11, adesso lo si può QUASI prendere a calci :mrgreen:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony1992 ha scritto:
Devo trovare un posto nelle marche dove lo vende.


nessuna novità???

e dai che non stiamo più nella pelle... vogliamo vedere le foto!!!
:mrgreen:

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
non basta avere l'auto da corsa, prima ci vuole la patente!!...spero che la metafora sia chiara!

prima studia e poi scegli cosa comprare!!!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
il C9 lo preso ora mi rimane da prendere un oculareda 10mm con lenti barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo......vedi di tenerci informati sui progressi, su ciò che hai visto e le tue impressioni!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
l'oculare mi arriverà giovedì o venerdì poi vi faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010