Gianluca ha scritto:
Secondo me meglio un oculare in più ed una barlow in meno, la barlow serve buona altrimenti peggiora l'immagine e costa quanto un oculare se non di più, considera anche che aumenti il peso degli oggetti che vai ad usare.
sono dell'idea che iniziare con i ploss va bene ma sentirai presto il bisogno di qualcosa di meglio, il consiglio che posso darti è quello che prendere un oculare da 6mm circa per poter fare anche planetario, per poi in futuro acquistare oculari migliori del 10 e 25 in modo da ampliare gli ingrandimenti disponibili andando a sostituire quelli di corredo.
Penso che una barlow 2x di media qualità sia sempre una buona idea averla. Concordo con i Thompson quando nel libro "astronomi per passione" parlano dell'importanza della barlow per razionalizzare la dotazione di oculari.
Consiglio a Vilipino di prendere il telescopio e poi, dopo un mesetto di osservazioni, decidere cosa fare.
Ad esempio nel mio caso ho un 130/1000 con dei ploss 25, 15, 10 e una pessima barlow2x. Mi compero una barlow 2x come quella che ha proposto Vilipino e ho già raddoppiato la dotazione degli oculari e degli ingrandimenti. Se voglio qualcosa di meglio (dato che i ploss del bresser lasciano a desiderare) mi prendo degli oculari "cinesi" tipo i celestron omni da abbinare proprio ad una barlow celestron omni 2x; prendo un 32mm e un 9mm, così non solo miglioro ciò che ho già, ma mi estendo di più ai bassi ingrandimenti. Il 25mm infatti è l'unico che si salva...come è prevedibile vanno cambiati in fretta gli oculari ad alti ingrandimenti, nei telescopi economici.
Come inizio non dovrebbe essere male: poi scelgo casomai qualcosa di meglio per il planetario (e salgo di prezzo, ma in un futuro prossimo)...
Vilipino dovrebbe fare dei ragionamenti di questo tipo, magari mettendo su carta uno schema delle focali e degli ingrandimenti che ottiene, con o senza barlow. Ma questo, DOPO aver provato il telescopio con quello che trova di fornitura base.