1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
torno a scrivere anche se non avrei voluto :D
ho mandato una mail a un rivenditore chiedendo info e differenze tra i dobson: SW 200/1200 (315€) e GSO 200/1200 (380€)
questo mi ha così risposto:

confermiamo che anche lo SW ha fuocheggiatore è crawford e inoltre ha le ottiche in pirex al contrario del GSO.
Lo skywatcher ha gli specchi che hanno una percentuale di riflessione maggiore dei GSO.

Alla luce di ciò avete ulteriori suggerimenti?? con questo di certo non sottovaluto le info già datemi da sbab e renzo a riguardo. La cosa che mi fa pensare è che il maggior costo del GSO avrebbe portato il venditore a consigliarmi quello e invece il venditore mi ha consigliato lo SW.
So che sono paranoico ma sono € ed € :D

PS
Raga se dovessi prendere lo SW che costa meno e volessi subito prendere un oculare quale mi consigliereste tra quelli che trovo presso lo stesso rivenditore?? http://www.aeritel.com/aeritelshop/index.php?cPath=45&osCsid=1dda3920c13fa3a3da61ecc597653b17. O una Barlow? come la Celestron - Barlow Omni 2x a 55€.
Max 50-60€
Tenendo conto che con lo SW ho 2 Plossl 25mm e 10mm


Grazzzzie :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio dello specchio in Pyrex è nella maggior velocità di ambientamento termico.
Ma per uno specchio da 20cm non è il caso di preoccuparsi più di tanto per il discorso della temperatura, quindi influisce ben poco secondo me.

La differenza di prezzo tra i due strumenti alla fine non è poi molta e può essere imputata a qualunque accessorio. Ad esmepio, anche se entrambi i focheggiatori sono di tipo crayford, non è detto che abbiano la stessa qualità meccanica.
Oppure gli oculari in dotazione: si fa presto ad aumentare il valore di un telescopio mettendoci un oculare migliore.
Oppure ancora nella meccanica del telescopio...

Morale, secondo me caschi comunque bene, sia con lo SW che con il GSO.
A quel punto prendi quello che costa meno e poi investi la differenza in un accessorio di buona qualità, come un oculare o una barlow.
A livello di oculari, vedrei bene una focale intorno ai 13mm, possibilmente a largo campo (tipo il classico Hyperion 13mm).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
Raga se dovessi prendere lo SW che costa meno e volessi subito prendere un oculare quale mi consigliereste tra quelli che trovo presso lo stesso rivenditore?? http://www.aeritel.com/aeritelshop/index.php?cPath=45&osCsid=1dda3920c13fa3a3da61ecc597653b17. O una Barlow? come la Celestron - Barlow Omni 2x a 55€.
Max 50-60€
Tenendo conto che con lo SW ho 2 Plossl 25mm e 10mm


Secondo me potresti prendere come dice Sbab un oculare a largo campo sui 13 mm, oppure per luna e pianeti un 6 mm che ti permette di salire di ingrandimenti nelle serate di buon seeing.

Ma per 50-60 euro non mi pare che quel rivenditore abbia molta scelta (già gli hyperion sono oltre i 100 euri). Oculari discreti a quel prezzo li ha telescope service (67° di campo per 45/50 euro, oppure i planetary HR a 59 euro), ma non li ho mai provati. Altrimenti nell'usato si possono trovare offerte interessanti.

La barlow la prenderei in seguito.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oculari tipo questi?
http://www.aeritel.com/aeritelshop/product_info.php?cPath=45_105&products_id=209&osCsid=1dda3920c13fa3a3da61ecc597653b17

oppure http://www.aeritel.com/aeritelshop/product_info.php?cPath=45_57_101&products_id=211&osCsid=1dda3920c13fa3a3da61ecc597653b17

Ma questa barlow è buona? http://www.aeritel.com/aeritelshop/product_info.php?cPath=79&products_id=87&osCsid=1dda3920c13fa3a3da61ecc597653b17

Se sono fuori ditemelo che lascio stare e poi si vedrà :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me meglio un oculare in più ed una barlow in meno, la barlow serve buona altrimenti peggiora l'immagine e costa quanto un oculare se non di più, considera anche che aumenti il peso degli oggetti che vai ad usare.

sono dell'idea che iniziare con i ploss va bene ma sentirai presto il bisogno di qualcosa di meglio, il consiglio che posso darti è quello che prendere un oculare da 6mm circa per poter fare anche planetario, per poi in futuro acquistare oculari migliori del 10 e 25 in modo da ampliare gli ingrandimenti disponibili andando a sostituire quelli di corredo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gianluca ha scritto:
Secondo me meglio un oculare in più ed una barlow in meno, la barlow serve buona altrimenti peggiora l'immagine e costa quanto un oculare se non di più, considera anche che aumenti il peso degli oggetti che vai ad usare.

sono dell'idea che iniziare con i ploss va bene ma sentirai presto il bisogno di qualcosa di meglio, il consiglio che posso darti è quello che prendere un oculare da 6mm circa per poter fare anche planetario, per poi in futuro acquistare oculari migliori del 10 e 25 in modo da ampliare gli ingrandimenti disponibili andando a sostituire quelli di corredo.


Penso che una barlow 2x di media qualità sia sempre una buona idea averla. Concordo con i Thompson quando nel libro "astronomi per passione" parlano dell'importanza della barlow per razionalizzare la dotazione di oculari.

Consiglio a Vilipino di prendere il telescopio e poi, dopo un mesetto di osservazioni, decidere cosa fare.

Ad esempio nel mio caso ho un 130/1000 con dei ploss 25, 15, 10 e una pessima barlow2x. Mi compero una barlow 2x come quella che ha proposto Vilipino e ho già raddoppiato la dotazione degli oculari e degli ingrandimenti. Se voglio qualcosa di meglio (dato che i ploss del bresser lasciano a desiderare) mi prendo degli oculari "cinesi" tipo i celestron omni da abbinare proprio ad una barlow celestron omni 2x; prendo un 32mm e un 9mm, così non solo miglioro ciò che ho già, ma mi estendo di più ai bassi ingrandimenti. Il 25mm infatti è l'unico che si salva...come è prevedibile vanno cambiati in fretta gli oculari ad alti ingrandimenti, nei telescopi economici.

Come inizio non dovrebbe essere male: poi scelgo casomai qualcosa di meglio per il planetario (e salgo di prezzo, ma in un futuro prossimo)...

Vilipino dovrebbe fare dei ragionamenti di questo tipo, magari mettendo su carta uno schema delle focali e degli ingrandimenti che ottiene, con o senza barlow. Ma questo, DOPO aver provato il telescopio con quello che trova di fornitura base.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La Barlow è consigliabile se fai foto planetarie, altrimenti è un ripiego. E visto che hai scelto il Dobson le foto sono escluse.
Io piuttosto farei uno sforzo e cercherei uno zoom. L'8-24 Baader è dignitoso e copre la maggior parte delle focali che servono, inoltre va sia sul 2" che sul 31,8. Ti mancherà ancora una focale da bassi ingrandimenti come un 32 mm (o un 40 mm col 2") per abbracciare tutto il campo possibile.
Eviterei le focali sotto gli 8 mm soprattutto all'inizio, che servono più che altro per i pianeti... ma a te interessa il deep, vero!!!
Ti renderai conto che uno zoom, sul quale normalmente storco il naso, su un Dobson migliora di parecchio la vita, non dovendo mettere e togliere intanto che l'oggetto ti esce dal campo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
raga al 99% l'acquisto lo faccio da tecnosky e ho trovato degli oculari usati in vendita ve li incollo qui:

Genuine ortho baader 6mm (come nuovo) 65€
Genuine ortho baader 7mm (come nuovo) 65€
Super ploss serie 5000 MEade 9,5mm 60€
Vixen NVL 6mm (come nuovo) 55€
Oculare Meade serie 4000 9,7mm 35€
Oculare Meade serie 4000 26mm japan 35€
Oculare X-cell 2,3mm 55€
Oculare Erflex intes 18mm 60° 45€

e questi qui nuovi:http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

quale mi consigliereste x il deep e perchè?? (nella dotazione del dobson ci sono 2plossl da 26mm e 10mm)

GRAZIE boyssss

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Degli ortho per un Dobson???
Scusami, ma mi sorge il dubbio che tu non abbia ancora ben presente come funziona un Dobson. In ogni caso l'oculare a campo più stretto che prendi fai in modo che abbia almeno 60° di campo apparente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
raga al 99% l'acquisto lo faccio da tecnosky e ho trovato degli oculari usati in vendita ve li incollo qui:

Genuine ortho baader 6mm (come nuovo) 65€
Genuine ortho baader 7mm (come nuovo) 65€
Super ploss serie 5000 MEade 9,5mm 60€
Vixen NVL 6mm (come nuovo) 55€
Oculare Meade serie 4000 9,7mm 35€
Oculare Meade serie 4000 26mm japan 35€
Oculare X-cell 2,3mm 55€
Oculare Erflex intes 18mm 60° 45€

e questi qui nuovi:http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

quale mi consigliereste x il deep e perchè?? (nella dotazione del dobson ci sono 2plossl da 26mm e 10mm)

GRAZIE boyssss


Ma dove hai letto nel forum, in interventi di persone esperte (da cui umilmente mi escludo) che insieme al primo telescopio si comperano SUBITO E CONTEMPORANEAMENTE gli oculari?

Solitamente si consiglia di prendere il telescopio, provarlo per un bel po di tempo con ciò che ti danno e poi valutare quali oculari e/o altri accessori acquistare... e devo dire che, per la mia minuscola esperienza, un perchè c'è di questo modo di agire...eccome se c'è...

Il motivo ha a che fare con lo spendere meno e bene il proprio denaro, ma non solo.
Scusa il tono del mio messaggio, ma siccome so che il tuo budget è limitato trovo corretto farti riflettere su come spendere meglio i tuoi euro. L'unico sistema è differenziare gli acquisti. Prima prendi il telescopio, poi più avanti gli oculari. Non fissarti sulle spese di spedizione cumulative che è un problema che volendo si risolve... anche comprando all'estero.

Poi non è il caso di avere fretta...il cielo è sempre là e stai tranquillo che non cambia (almeno non in modo significativo nel corso della vita intera di un astrofilo).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010