1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Stasera seeing medio ma in diminuzione di qualità, dato che mezzoretta fa ho smontato tutto. Vedevo le stelle ondeggiare... :(

Nonostante ciò mi sono ostinato di nuovo su Auriga (che è bella alta sopra il mio balcone) e ho cercato gli ammassi stellari M36, M37, M38. Sto seguendo i principi di questo sito:

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urban.html

e in particolare sto cercando di osservare gli oggetti "urbani" di questa lista:

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbanld.html

da cui pare che anche in cieli con inquinamento luminoso cittadino si possa vedere M36, M37, M38.
Il problema è che non li vedo. O forse stasera, viste le premesse di cielo turbolento in quota, non li posso vedere. So che sono là, perchè le carte stellari lo dicono, e anche stellarium. Forse anche il telescopio lo dice, ma i miei occhi non vedono.
Con il mio bresser 130/1000, parto con l'oculare da 25 e vedo stelle sparse, forse un po più dense in certi punti, ma nulla a che vedere con ciò che osservo nel software stellarium, dove i tre oggetti sono delle "palline" piene di stelle. Ho provato a puntare qualcuna di quelle stelle nei dintorni e a ingrandirle passando fino al 10mm, ma vedo solo gruppo aperti di stelle, forse qualche doppia, ma niente ammassi tipo quelli delle foto.
Forse stasera non è serata... fra l'altro la M42 in Orione la ho vista dopo 3-4 tentativi, i giorni scorsi... e ho avuto conferma dal libro di Thompson che un uomo adulto trentenne, se è in serata, la nebulosa la vede come una nebbiolina grigio/verde: quindi la ho vista.

Per thegranz: la celestron omni non è apo...ed è evidente che non può essere paragonata ad una barlow televue 2x da 100 euro. Ma vista la mia configurazione potrebbe essere una buona idea dotarmi di una barlow come la celestron omni e invece spendere la differenza (rispetto ad una televue) per dotarmi di qualcuno di quegli oculari che mi consiglia fabio_bocci? Ad esempio un 9mm, o un 7mm...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Stasera seeing medio ma in diminuzione di qualità, dato che mezzoretta fa ho smontato tutto. Vedevo le stelle ondeggiare... :(

Nonostante ciò mi sono ostinato di nuovo su Auriga (che è bella alta sopra il mio balcone) e ho cercato gli ammassi stellari M36, M37, M38. Sto seguendo i principi di questo sito:

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urban.html

e in particolare sto cercando di osservare gli oggetti "urbani" di questa lista:

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbanld.html

da cui pare che anche in cieli con inquinamento luminoso cittadino si possa vedere M36, M37, M38.
Il problema è che non li vedo. O forse stasera, viste le premesse di cielo turbolento in quota, non li posso vedere. So che sono là, perchè le carte stellari lo dicono, e anche stellarium. Forse anche il telescopio lo dice, ma i miei occhi non vedono.
Con il mio bresser 130/1000, parto con l'oculare da 25 e vedo stelle sparse, forse un po più dense in certi punti, ma nulla a che vedere con ciò che osservo nel software stellarium, dove i tre oggetti sono delle "palline" piene di stelle. Ho provato a puntare qualcuna di quelle stelle nei dintorni e a ingrandirle passando fino al 10mm, ma vedo solo gruppo aperti di stelle, forse qualche doppia, ma niente ammassi tipo quelli delle foto.
Forse stasera non è serata... fra l'altro la M42 in Orione la ho vista dopo 3-4 tentativi, i giorni scorsi... e ho avuto conferma dal libro di Thompson che un uomo adulto trentenne, se è in serata, la nebulosa la vede come una nebbiolina grigio/verde: quindi la ho vista.

Per thegranz: la celestron omni non è apo...ed è evidente che non può essere paragonata ad una barlow televue 2x da 100 euro. Ma vista la mia configurazione potrebbe essere una buona idea dotarmi di una barlow come la celestron omni e invece spendere la differenza (rispetto ad una televue) per dotarmi di qualcuno di quegli oculari che mi consiglia fabio_bocci? Ad esempio un 9mm, o un 7mm...


Ciao Spok! ;)
Quoto gli amici che ti hanno parlato bene della Celestron Omni; è una lente di Barlow che fa il suo medio-ottimo lavoro, tra l'altro, svitando la lente in fondo, puoi avvitarla come un filtrino al barilotto dell'oculare ed avere un fattore di amplificazione pari a 1.5X. Per cui è come se comprassi 2 lenti di Barlow e non una, potendo giocare veramente un sacco sulle focali degli oculari (praticamente copri tutti i range di ingrandimento).
In più tieni presente che in visuale la differenza tra una Barlow acro ed una apo è veramente irrisoria se non assente; diciamo che il lavoro più impegnativo la fa l'ottica dello strumento e non il "vetrino"; per cui vai tranquillo di visuale con la Omni e impiega pure gli € rimanenti per un buon oculare. ;)
Discorso diverso sarebbe se volessi cimentarti con riprese hi-res. Ho letto che le cose cambiano molto e conviene effettivamente passare alle apo per non avere problemi di cromatismo che una webcam rivelerebbe più dell'occhio umano.
Per quanto riguarda gli oggetti da te elencati sono effettivamente visibili da un cielo inquinato (io li vedo da una zona tutto sommato centrale di Milano, 10 minuti da Piazzale Loreto, sempre con l'80ino) però ovviamente devi sapere dove guardare e faticare non poco con lo star hopping.
Cerca di riparare il tuo occhio il + possibile da luci esterne e insisti finchè non hai il sospetto di aver trovato quello che cerchi. Purtroppo molte volte non vedrai più che una nuvoletta e anche gli ammassi che sono facilmente risolvibili da un cielo medio buio qui si presentano in modo orripilante.
Ovviamente tra il non vederli affatto e intuire qualcosina scelgo la seconda, tenendo il tutto come allenamento e ripromettendomi di gustarli sotto cieli ben più degni.
Consiglio: parti da M37 (sicuramente il più facile da trovare, imho), gli altri due si trovano praticamente "allineati" entrando nell'Auriga e spremi un po' gli occhi! Non sarà un granchè ma sempre meglio della tv! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
matteo.dibella ha scritto:
Cerca di riparare il tuo occhio il + possibile da luci esterne e insisti finchè non hai il sospetto di aver trovato quello che cerchi. Purtroppo molte volte non vedrai più che una nuvoletta e anche gli ammassi che sono facilmente risolvibili da un cielo medio buio qui si presentano in modo orripilante.


Usi qualche filtro?

Probabilmente qualche filtrino colorato potrebbe aiutare nel caso di un modesto inquinamento luminoso... o potrebbe aiutare per vedere meglio la nebulosità... ma vedo che i prezzi di quei "vetrini" sono pari a quelli di un oculare... :cry:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto l'orribile cielo di Roma, i tre ammassi dell'Auriga si vedono con il binocolo LIDL.

Se hai un binocolo, prova a cercarli prima con quello, il largo campo rende tutto più facile. Se li vedi lì, devi per forza vederli al 130, ma trovarli è difficile perchè lo starhopping nel cielo inquinato è arduo.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:

Se hai un binocolo, prova a cercarli prima con quello, il largo campo rende tutto più facile. Se li vedi lì, devi per forza vederli al 130, ma trovarli è difficile perchè lo starhopping nel cielo inquinato è arduo.



Infatti so che gli ammassi stanno a destra e sinistra di una retta che passa per due stelle di auriga, che so quali sono. Allora semplicemente ho usato il cercatore per mettermi in mezzo fra le due e poi ho alzato sopra e sotto a intuito; ho messo il 25mm e ci ho provato...

Invece, vorrei capire, se qualcuno lo ha già fatto, quanto è il campo visibile del cercatore 6x30 del bresser 130. Così mi stampo le cartine con Cartes du Ciel e con i cerchietti in scala mi studio lo star hopping in separata sede. Forse in questo modo le mie osservazioni con questo strumento diventano più efficienti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
andrea63 ha scritto:

Se hai un binocolo, prova a cercarli prima con quello, il largo campo rende tutto più facile. Se li vedi lì, devi per forza vederli al 130, ma trovarli è difficile perchè lo starhopping nel cielo inquinato è arduo.



Infatti so che gli ammassi stanno a destra e sinistra di una retta che passa per due stelle di auriga, che so quali sono. Allora semplicemente ho usato il cercatore per mettermi in mezzo fra le due e poi ho alzato sopra e sotto a intuito; ho messo il 25mm e ci ho provato...

Invece, vorrei capire, se qualcuno lo ha già fatto, quanto è il campo visibile del cercatore 6x30 del bresser 130. Così mi stampo le cartine con Cartes du Ciel e con i cerchietti in scala mi studio lo star hopping in separata sede. Forse in questo modo le mie osservazioni con questo strumento diventano più efficienti.


Il campo del cercatore lo puoi anche calcolare tu: punta una stella più o meno sull'equatore celeste e calcola quanto ci mette a uscire dal campo. Considerato che ogni minuto si sposta di un quarto di grado (cioè 15'), il calcolo è facile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Cerca di riparare il tuo occhio il + possibile da luci esterne e insisti finchè non hai il sospetto di aver trovato quello che cerchi. Purtroppo molte volte non vedrai più che una nuvoletta e anche gli ammassi che sono facilmente risolvibili da un cielo medio buio qui si presentano in modo orripilante.


Usi qualche filtro?


No, no, già basta l'Inquinamento Luminoso a fare da filtro. ;)
Nascondi la testa sotto un bel lenzuolo (adesso comincia a fare caldo, lo so..) e cerca di adattare il più possibile l'occhio all'oscurità artificiale da te creata.
Poi vai di cercatore e di oculare a grande campo, dovrebbe bastare. In ogni caso oggetti stellari di magnitudine 4-5 e qualcosina di più dovresti riuscire a percepirli anche se ripeto è una violenza osservarli sotto cieli inquinati.
Dal balcone milanese di solito preferisco Luna e pianeti che non risentono quasi per nulla dell'IL.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma piuttosto che fare i saltimbanchi (uno in mezzo a un parco con un lenzuolo in testa come lo definisci? :mrgreen: ), per poi non avere nessun beneficio (per adattare l'occhio al buio ci voglio 15-20 minuti, se dal lenzuolo passa anche solo uno spiraglio di luce addio..).... non è meglio caricare tutto in macchina e andare fuori città? (non ho parlato di montagna...).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Ma piuttosto che fare i saltimbanchi (uno in mezzo a un parco con un lenzuolo in testa come lo definisci? :mrgreen: ), per poi non avere nessun beneficio (per adattare l'occhio al buio ci voglio 15-20 minuti, se dal lenzuolo passa anche solo uno spiraglio di luce addio..).... non è meglio caricare tutto in macchina e andare fuori città? (non ho parlato di montagna...).


E' senz'altro meglio, Mattia. Però a volte uno deve pure arrangiarsi. Quando vado in Umbria ho una bella terrazza ed un cielo discreto, ma un faro di un milione di watt davanti al centro commerciale :evil: :evil: . Se ho tempo in abbondanza, carico tutto in macchina e vado in un posto buio. Ma se ho solo tre ore di tempo e ne perdo metà per viaggio, carico e scarico ecc.. comincia a non valerne la pena. Ora fa notte alle nove passate, e magari la mattina dopo devi alzarti presto, la scelta è fra il lenzuolo oppure non osservare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
theGranz ha scritto:
Ma piuttosto che fare i saltimbanchi (uno in mezzo a un parco con un lenzuolo in testa come lo definisci? :mrgreen: ), per poi non avere nessun beneficio (per adattare l'occhio al buio ci voglio 15-20 minuti, se dal lenzuolo passa anche solo uno spiraglio di luce addio..).... non è meglio caricare tutto in macchina e andare fuori città? (non ho parlato di montagna...).


E' senz'altro meglio, Mattia. Però a volte uno deve pure arrangiarsi. Quando vado in Umbria ho una bella terrazza ed un cielo discreto, ma un faro di un milione di watt davanti al centro commerciale :evil: :evil: . Se ho tempo in abbondanza, carico tutto in macchina e vado in un posto buio. Ma se ho solo tre ore di tempo e ne perdo metà per viaggio, carico e scarico ecc.. comincia a non valerne la pena. Ora fa notte alle nove passate, e magari la mattina dopo devi alzarti presto, la scelta è fra il lenzuolo oppure non osservare.


Quotissimo.
E' sempre l'eterno e solito discorso, tempo-mezzi a disposizione.
Di sicuro sempre meglio osservare anche da un cielo non ottimale che un bel calcio nei cosiddetti.. o no? ;)
Tra l'altro ho anche scritto che da città raramente faccio deep, ma molto + volentieri hi-res (tra l'altro adesso l'80ino ha trovato un ottimo sostituto a tal fine!).
In più niente lenzuola quando andate al parco.. se no altro che astrofili, ci scambiano per maniaci. :mrgreen:
Fine OT!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010