spok ha scritto:
Stasera seeing medio ma in diminuzione di qualità, dato che mezzoretta fa ho smontato tutto. Vedevo le stelle ondeggiare...
Nonostante ciò mi sono ostinato di nuovo su Auriga (che è bella alta sopra il mio balcone) e ho cercato gli ammassi stellari M36, M37, M38. Sto seguendo i principi di questo sito:
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urban.htmle in particolare sto cercando di osservare gli oggetti "urbani" di questa lista:
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbanld.htmlda cui pare che anche in cieli con inquinamento luminoso cittadino si possa vedere M36, M37, M38.
Il problema è che non li vedo. O forse stasera, viste le premesse di cielo turbolento in quota, non li posso vedere. So che sono là, perchè le carte stellari lo dicono, e anche stellarium. Forse anche il telescopio lo dice, ma i miei occhi non vedono.
Con il mio bresser 130/1000, parto con l'oculare da 25 e vedo stelle sparse, forse un po più dense in certi punti, ma nulla a che vedere con ciò che osservo nel software stellarium, dove i tre oggetti sono delle "palline" piene di stelle. Ho provato a puntare qualcuna di quelle stelle nei dintorni e a ingrandirle passando fino al 10mm, ma vedo solo gruppo aperti di stelle, forse qualche doppia, ma niente ammassi tipo quelli delle foto.
Forse stasera non è serata... fra l'altro la M42 in Orione la ho vista dopo 3-4 tentativi, i giorni scorsi... e ho avuto conferma dal libro di Thompson che un uomo adulto trentenne, se è in serata, la nebulosa la vede come una nebbiolina grigio/verde: quindi la ho vista.
Per thegranz: la celestron omni non è apo...ed è evidente che non può essere paragonata ad una barlow televue 2x da 100 euro. Ma vista la mia configurazione potrebbe essere una buona idea dotarmi di una barlow come la celestron omni e invece spendere la differenza (rispetto ad una televue) per dotarmi di qualcuno di quegli oculari che mi consiglia fabio_bocci? Ad esempio un 9mm, o un 7mm...
Ciao Spok!

Quoto gli amici che ti hanno parlato bene della Celestron Omni; è una lente di Barlow che fa il suo medio-ottimo lavoro, tra l'altro, svitando la lente in fondo, puoi avvitarla come un filtrino al barilotto dell'oculare ed avere un fattore di amplificazione pari a 1.5X. Per cui è come se comprassi 2 lenti di Barlow e non una, potendo giocare veramente un sacco sulle focali degli oculari (praticamente copri tutti i range di ingrandimento).
In più tieni presente che in visuale la differenza tra una Barlow acro ed una apo è veramente irrisoria se non assente; diciamo che il lavoro più impegnativo la fa l'ottica dello strumento e non il "vetrino"; per cui vai tranquillo di visuale con la Omni e impiega pure gli € rimanenti per un buon oculare.

Discorso diverso sarebbe se volessi cimentarti con riprese hi-res. Ho letto che le cose cambiano molto e conviene effettivamente passare alle apo per non avere problemi di cromatismo che una webcam rivelerebbe più dell'occhio umano.
Per quanto riguarda gli oggetti da te elencati sono effettivamente visibili da un cielo inquinato (io li vedo da una zona tutto sommato centrale di Milano, 10 minuti da Piazzale Loreto, sempre con l'80ino) però ovviamente devi sapere dove guardare e faticare non poco con lo star hopping.
Cerca di riparare il tuo occhio il + possibile da luci esterne e insisti finchè non hai il sospetto di aver trovato quello che cerchi. Purtroppo molte volte non vedrai più che una nuvoletta e anche gli ammassi che sono facilmente risolvibili da un cielo medio buio qui si presentano in modo orripilante.
Ovviamente tra il non vederli affatto e intuire qualcosina scelgo la seconda, tenendo il tutto come allenamento e ripromettendomi di gustarli sotto cieli ben più degni.
Consiglio: parti da M37 (sicuramente il più facile da trovare, imho), gli altri due si trovano praticamente "allineati" entrando nell'Auriga e spremi un po' gli occhi! Non sarà un granchè ma sempre meglio della tv!

Cieli Sereni
Mat