Fede67 ha scritto:
Dunque:
1) NON puoi "ignorare" la Polare...
una equatoriane non funziona se non puntata correttamente alla Polare.
La polare la vedo, ma ho bisogno di qualche minuto per vedere dov'è perchè è veramente molto debole e si confonde con le altre stelle.
Vedo perfettamente cassiopea e da li riesco a identificare la polare (tutti dicono: la polare fa una gran luce, è la più luminosa, la vedi subito: stronzate, se dovessi navigare con la polare non andrei da nessun parte. Forse lo era nel medioevo

).
Cita:
2) fregatene dei cerchietti coi numeri ed i gradi, che tanto poi puunti col GoTo...
Quelli da regolare? E come aggiusto lo scostamento e come 'raddrizzo' il cannochiale senza regolare i cerchietti?
Cita:
3) se non vedi stelle, non puoi usare un GoTo, questo è un punto fondamentale:
se stai su un balcone ed hai solo una fetta di cielo, con un inquinamento tale da non vedere nemmeno la Stella Polare, direi che è il caso di lasciar perdere subito una equatoriale in GoTo, ma anche una Altazimutale in GoTo:
per far andare un GoTo è necessario vedere almeno le stelle principali di una buona prte di cielo.
Non sono su un balcone, sono in giardino.
Ma la polare è molto debole perchè sotto di essa ce la città illuminata.
Cita:
fregatene dell'illuminazione del cannocchiale, del reticolo con le costellazioni sbagliate e del resto:
Il cannocchiale è illuminato. L'ho scoperto ieri. (il manuale dice di no, ma il mio è illuminato)
Cita:
mettiti più o meno in bolla, portati la Polare al centro del canocchiale, "raddrizza" il tubo e poi dedicati al goto,
Dici: "raddrizza il tubo", ok, questo significa che prima di puntare la polare il tuo è 'storto'. Ma se non devo usare i cerchietti, come faccio a mettere il tubo storto (che in altre parole serve a regolare il cannocchiale polare con la massima escursione della polare)?
Cita:
facendo cura di inserire tutti i dati correttamente, compresa latitudine, zona di fuso e daylight.
In realtà il goto si allinea anche se sbagli data, ora e luogo, perchè una volta centrate le stelle giuste (che devi saper riconoscere nel cielo...) la volta celeste si muove assieme alle stelle che hai calibrato, quindi il GoTo funziona.
Se sbagli le impostazioni semplicemente non ti troverà Luna e Paneti, che si muovono diversamente ed hanno posizioni diverse nei mesi e negli anni, rispetto alle costellazioni.
Se segui questi passi otterrai i risultati che ti bastano, e le "finezze" le frai dopo aver maturato esperienza sufficiente.
Dimenticavo:
i malfunzionamenti di un GoTo possono dipendere da una cattiva alimentazione (alimentatore debole o pile scariche...) e dal firmware vecchio e bacato, nel qual caso devi aggiornarlo.
Altro particolare: devi conoscere il significato ed il funzionamento di OGNI vitina,manolplina e bullone della montatura, per sapere se, quando, come e quanto vnno allentate o fissate, se vai "a panza", oltre a probabilmente non ottenere risultati, rischi seriamente di danneggiare la montatura.
Io credo che il goto funzioni.
Solo che mi punta stelle sotto l'orizzonte.
Ora, le stelle che propone il goto, sono TUTTE quelle in memoria o fa una cernita iniziale per verificarne la compatibilità con la mia posizione?
Ad esempio, mi può proporre anche stelle che non sono visibili dal nostro emisfero e che quindi farebbero puntare il tubo per terra?
Perchè se così fosse, allora io ho puntato stelle non visibili (la prima che mi ha proposto) oppure troppo basse per il mio luogo di osservazione e quindi le devo cambiare.