1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
vetrider ha scritto:
...cut...
Grazie tante per la tua sintesi, qualche minuto fa sono stato al Salmoiraghi-Viganò della mia città ed ho visto delle cose interessanti, innanzituto il SW mak-150 pro e devo dire che all'occhio di un neofitazzo come me è apparso un gioiello dalle eccezionali rifiniture e confesso che per la capacità di definizione e contrasto , data la minore ostruzione, mi sarei definitivamente orientato sulla configurazione M-C.
Per ciò che riguarda la montatura, ho risolto i miei dubbi, poichè ci sarà un corso di astronomia per principianti a cui iscrivo sicuramente il babbo e gli prendo la Celestron CG-5 GT, che a paragone con la rivale della SW HEQ5 SkyScan Pro offre ( a detta del tecnico di TS ) maggiore sezione dei tralicci, migliore accesso ai motori e possibilità di comandarli manualmente, nonchè maggiore capacità di stabilizzazione dopo una vibrazione.
Che ne dite?
P.S. credo che unD:150 come nel caso dello SW di cui sopra il Deep.sky non sia proprio precluso vero?
Dovrei "uscirmene" come diciamo dalle mie parti con cicra 1300 euri.
...ahh dimenticavo devo proprio ammettere ormai che questo telescopio lo stia comprando anche un po' per me!!!
Fremo al solo pensiero di iniziare a guardarci!! :wink:


Avevo escluso la CG5 per questioni di costo, ma è una gran bella montatura: ecco il parere di uno dei migliori astrografi mondiali:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Poi è quella che mi sono preso anch'io :wink: . Evita il cannocchiale polare finché non passerai alle foto "cattive", visto che ha un ottimo sistema di stazionamentio polare gestibile col goto, ma prendi il cavetto di collegamento al PC per gli aggiornamenti di firmware e pulsantiera. Sii conscio che comunque all'inizio ne userai 1/10 delle potenzialità.
A quel punto il tele più indicato da metterci sopra IMHO sarebbe il "suo" C8, che, con un diagonale da 2" e un buon oculare dello stesso diametro diventa una bomba anche sul deep, cosa non possibile con lo Skywatcher. Ma sforeresti dal budget e non di poco, visto che ti servirebbero anche almeno 3 oculari in più e il filtro lunare (polarizzatore o serve a poco).
A questo punto potresti anche azzardare un discorso molto particolare: attrezzarla con un ottantino Apo che, al momento ti limiterebbe in alcuni settori (molto meno in ogni caso rispetto al Mak 150 col quale nel deep sei davvero penalizzato ed è essenzialmente uno strumento per foto Hi-res) e un domani non butteresti certo via. Per i pianeti puoi spingerlo facilmente ad alti ingrandimenti con una Barlow (che servirà anche per far foto) e un oculare tipo TMB Planetary.
Ah, per la cronaca, il Mak in questione pesa quasi 1 kg più del C8.
Un'altra considerazione: pur essendo strenuo difensore dei sistemi goto, tieni conto di quanto ti ho detto solo se intendi non rinucniare al deep.
In caso contrario calcola che i pianeti osservabili sono 5 o 6 e (a parte i due puntini di Urano e Nettuno, che cominci a vedere come pallini oltre gli 8"), si trovano nel cercatore; mentre il goto della CG5 avrebbe in memoria altri 39.994-5 oggetti per te inutili. Premesso ciò, in tal caso puoi tranquillamente prenderti il Mak che sui paneti è indicatissimo (personalmente preferisco però sempre il C8 con 5 cm in più), ma la CG5 va bene anche solo motorizzata.
Ciao
Maurizio

PS: Ma perché non aspetti la fine del corso, così sia tu che tuo padre avrete le idee più chiare?

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Ford Prefect ha scritto:
vetrider ha scritto:
Il 180 è una bestia e pesa un botto, ma sul deep va benone; il campo è comunque limitato rispetto ad altri schemi.
Col Mak 127 stai su 1° con il 150 ancora meno.
Conta che la Luna piena occupa mezzo grado.

Alla fine, anche se vai su un SC, come focale stiamo lì.
Un C8 ha 2m di focale, il Mak 150 pure. Con entrambi fai un bel po' di deep-sky.

Molti oggetti deep stanno come dimensioni sotto il grado, ma gli ammassi aperti e alcune nebulose sono al limite e rendono meglio in altri strumenti.

Ti conviene provare. Se hai dubbi sul campo inquadrato, meglio pensare a non esagerare con le focali lunghe o cambiare schema.

Il campo ampio ti serve solo a 2 cose:
1) a inquadrare bene soggetti estesi (non sono moltissimi, ma ci sono);
2) a trovare più facilmente gli oggetti che cerchi.

Se riesci, prova un po' di telescopi prima di pensare al regalo.

Ma poi non ho capito: prima parlavi di osservazioni terrestri. Ma è un fattore importante o no?

Non compro il tele per le osservazioni terrestri, ma siccome a me piacciono le foto naturalistiche lo chiedevo per capire se con i vari strumenti presi in esame avrei potuto o meno farne.
Ora però l vostre risposte mi hanno rimesso in crisi!
Tu per un uso prettamente planetario e un po' di deep-sky tra il C6 (unico alla mia portata) ed un pari apertura M-C cosa sceglieresti?

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
nexstar 6 ... 1300 euri circa... non ce di meglio per iniziare...e per continuare . Vi divertirete in pochi minuti. Metti in bolla il cavalletto...ed il gioco e' fatto.Oltretutto l'ottica e' di tutto rispetto.

Paolo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:11 
Penso di poter quotare zeb, pur non amando i goto... ;)
PS: è sottointeso che sul terrazzino dovrai avere una fonte di energia...
questi aggeggi si suchhiano l'anima:
per un utilizzo "domestico" è meeglio un bell'alimentatore ed una prolungona...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Penso di poter quotare zeb, pur non amando i goto... ;)
PS: è sottointeso che sul terrazzino dovrai avere una fonte di energia...
questi aggeggi si suchhiano l'anima:
per un utilizzo "domestico" è meeglio un bell'alimentatore ed una prolungona...


Può anche prendere il solo tubo e abbinarlo a una Vixen Porta...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
zebulo ha scritto:
nexstar 6 ... 1300 euri circa... non ce di meglio per iniziare...e per continuare . Vi divertirete in pochi minuti. Metti in bolla il cavalletto...ed il gioco e' fatto.Oltretutto l'ottica e' di tutto rispetto.

Paolo

Certo, c'avevo anche pensato, ma da qualche parte ho letto che le altazimutali con una sola forcella possono essere poco solide.
Resta il fatto che allo stesso prezzo del nextar 6 rieso a prendere un telescopio di pari apertura con una ostruzione inferiore, maggiore predisposizione al planetario, su di una montatura,che all'inizio sicuramente non sfrutterei al 100%, ma in futuro non mi precluderebbe pruriti fotografici.
Ora la cosa che non ho capito è questa,tralasciando la montatura, quale fra le due ottiche è piu votata al planetario e quale delle due offre migliore risoluzione visiva?

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Ford Prefect ha scritto:
vetrider ha scritto:
Ora la cosa che voglio capire è questa, un'ottica sì fatta permette un discreto deep-sky?
Altra cosa importante che mi pare di comprendere è che un tele del genere offra pochi gradi di campo (perdona l'espressione sicuramente poco felice), per cui , secondo te, sarebbe necessario un accessorio in grado di ampliare il campo?


Quoto che ti conviene provare bene.

Di quei Mak mi manca da provare proprio il 150mm, poi ho provato il 90, il 127 e il 180.

Il 180 è una bestia e pesa un botto, ma sul deep va benone; il campo è comunque limitato rispetto ad altri schemi.
Col Mak 127 stai su 1° con il 150 ancora meno.
Conta che la Luna piena occupa mezzo grado.

Alla fine, anche se vai su un SC, come focale stiamo lì.
Un C8 ha 2m di focale, il Mak 150 pure. Con entrambi fai un bel po' di deep-sky.

Molti oggetti deep stanno come dimensioni sotto il grado, ma gli ammassi aperti e alcune nebulose sono al limite e rendono meglio in altri strumenti.

Ti conviene provare. Se hai dubbi sul campo inquadrato, meglio pensare a non esagerare con le focali lunghe o cambiare schema.

Il campo ampio ti serve solo a 2 cose:
1) a inquadrare bene soggetti estesi (non sono moltissimi, ma ci sono);
2) a trovare più facilmente gli oggetti che cerchi.

Se riesci, prova un po' di telescopi prima di pensare al regalo.

Ma poi non ho capito: prima parlavi di osservazioni terrestri. Ma è un fattore importante o no?

Quindi secondo te lo schema scelto andrebbe bene per il planetario, per fare un po' di deep sky e con il cercatore eliminerei il problema del ridotto campo nella ricerca degli oggetti?

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Quindi secondo te lo schema scelto andrebbe bene per il planetario, per fare un po' di deep sky e con il cercatore eliminerei il problema del ridotto campo nella ricerca degli oggetti?


Con il 150mm ci vedrei bene un cercatore 50mm e vai tranquillo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se devi prendere il Nexstar (che ho avuto nella versione 8 ed è solo visuale), meglio il C6 cu CG5, anche se qualcuno sostiene che sia meno semplice da usare (comunque ne discutiamo: diciamo che ha delle possibilità in più). Se ti dicono che sul Nexstar puoi aggiungere la testa equatoriale per le foto, è vero, ma spendi di più e non avrai mai la precisione di una CG5. Il Nexstar ha un solo senso: costa meno.
Ma valuta meglio l'80 ED o Apo. In un rifrattore di quel tipo i cm non sono la cosa più importante (certo, se mi parli di un 180 Apo da 40.000 euro montatura inclusa...). E sai che comodità non stare sempre a dover collimare!!!
Poi fra un anno o due, con 5 o 600 euro ti prendi un C8 usato (con quel prezzo in più che eccellenti condizioni e ti ci sta anche il diagonale da 2"); a quel punto hai coperte tutte le possibilità dall'osservativo al fotografico, dal deep al planetario, dalla lunga esposizione l''Hi-res. Di più dalla vita puoi chiedere soltanto un "Lucano"...
Tra il Mak e lo SC (C8 o C6) la differenza è che il secondo per il deep è decisamente migliore e ulteriormente migliorabile con accorgimenti, mentre sui pianeti il Mak è leggermente superiore. Non sperare poi che la CG5 o la HEQ5 ti tengano il Mak in foto a lunga esposizione. Fai fatica anche con C8 e C6, mentre l'80 lo tiene alla perfezione.
Tra il C8 e il C6 la differenza è, invece, quasi il doppio di raccolta di luce del primo, con peso quasi identico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti, io direi che prima di confonderti ulteriormente le idee è meglio se vai a quel circolo che hai detto e vedi da te qualche telescopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010