1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Vicchio...Uso Astromist da oltre due anni: software FAVOLOSO.
Tuttavia puntare un dobson coi cerchi sugli oggetti deboli da un cielo sub-urbano non mi pare affatto una cosa semplice, dato che qualsiasi accrocco in Alt è parecchio impreciso, e che gli oggetti non li vedi nel puntatore.
Inoltre, non mi è chiarissimo perché spendere di più per la soluzione arzigogolata del palmare, che di meno per la soluzione ETX 70+laser verde (che ti da anche un "piccoletto" niente male)...Cmq, è un dicorso che abbiamo già affrontato su altro post: non duplicherei...

Per il prezzo del dobson, se intorno ai 500€ concordiamo che si compra un 10" nuovo, immagino che non sia impossibile risparmiare qualcosa con l'usato.
Anche perché ora non è stagione, ma solo questa estate i "dobsonian" su eBay te li tiravano appresso...
In ogni caso, penso che sia opportuno far riflettere il ns. amico anche sull'opportunità di aspettare un pochino e incrementare di qualche euro il budget, invece di giocare al tiro a segno per centrare i 300€...
...tanto i soldini sono suoi, e poi decide come vuole, no?!
:?

In fondo, l'acquisto di un telescopio "entry level" direi che è un consiglio abbastanza scontato (i modelli sono sempre quelli, varie volte discussi nei post, e quello che prende prende, bene o male funzionerà comunque -- per me ottimo l'ETX 70).
Stimolarlo a considerare un dobson o un newton aperto mi pare utile: se lo fa (a mio giudizio) non se ne pente. Se non lo fa, impara di sicuro qualcosa dalla riflessione.
Rassicurarlo a non essere "timido" sul GoTo pue non mi sembra sbagliato, dato che sul forum ci sono molti "puristi" che lo demonizzano.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:

anch'io ho "iniziato" meno di tre anni fa"


OT A me di tutto il topic sconvolge solo questa frase.. :shock:

Pensavo avessi comnciato almeno un decennio fa'.. :oops: :o

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un vecchio leone :D ! noi vecchietti quando iniziamo diamo la birra ai ragazzini :D
be' non io ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vediamo un po'...vi faccio questa domanda, proprio come l'ha fatta Emiliano:

Con che strumento avete incominciato????
Pregi, difetti, pareri personali?


Ecco forse in questo contesto la mia personale esperienza può forse essere di un qualche aiuto.
Ho iniziato a 17 anni comprando la cosa quasi più grossa che ci fosse allora (anni '80): un newton da 20cm su equatoriale (dobson allora nisba).
Pensavo di vedere le nebulose a colori e circa come in foto (le foto di allora, che non sono quelle di oggi), anzi un pelino peggio, e già pensavo di essere realista.
Poi l'impatto con la realtà: ma che sono sti batuffoli, dove sono le spirali?
Poi la difficoltà di puntamento: credo all'epoca di aver visto (a parte luna e pianeti) M31, M42, M13 e poco altro (ed ero sotto un cielo che all'epoca sfiorava la mag.6).
In conclusione: dopo un annetto o poco più finita la voglia di portarsi fuori i 40 chili di strumento e prendere freddo, così per quasi vent'anni solo un'occhiata ogni tanto a luna e pianeti.
Poi due anni fa riprendo ad usarlo, imparo anche un po' di starhopping e riesco ad osservare un po' di messier al ritmo di 3-4 per serata osservativa (una al mese al meglio).
Mi dico che magari è meglio vedere cosa offre la tecnologia moderna: dopo aver valutato i pro e contro di vali telescopi prendo l'etx80 (a quasi 100 euro in più del prezzo attuale) e riesco ad osservare 12-13 oggetti in una serata, a fare foto a pianeti ed oggetti DSO, foto "amatoriali, non da rivista, ma nemmeno da schifo.
Chiarisco qualcosa per esperienza diretta sull'etx-80: per luna e pianeti è sorprendentemente superiore a quanto uno potrebbe pensare basandosi solo sulla focale, nel deep fa una buona figura sui messier e non penso che un 130 potrebbe fare molto di più.
Sugli ammassi aperti è fantastico e come ho scritto in un altro post, la differenza rispetto al mio 200mm sugli altri oggetti deboli è notevole per alcuni (globulari, M31, M42, planetarie più piccole) ma poi nemmeno tanto sulle galassie: M65-66 sull'uno e sull'altro non appaiono poi così diverse come un neofita potrebbe aspettarsi.
La trasportabilità è eccezionale: montato su treppiede si porta in giro con una mano.
Circa l'idea di usare un PDA con Astronomist: è proprio quello che ho fatto un paio di anni fa con il mio 20 cm per raggiungere il numero di 3-4 oggetti o in una serata (che comprende anche l'osservazione vera e propria).
Circa le complicazioni del goto: con un buon stazionamento (level north), io in città punto anche alla cieca, ovvero come stella di allineamento ne scelgo una qualsiasi, non sto manco a cercarla, do l'ok e poi faccio puntare verso il primo oggetto noto e abbastanza visibile (pianeti o ammassi aperti "maggiori") e anche se non lo centra subito, me lo centra abbastanza per trovarlo con una spazzolata con il 40 mm, dopo di che uso la funzione di sync per ricalibrare il goto sfruttando l'oggetto così trovato.
Con questo sistema si acquisisce una precisione sufficiente anche a fare foto da 30-60 secondi.

Questa volta l'ho fatta spudoratamente lunga. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 10:49 
yourockets ha scritto:
è un vecchio leone :D ! noi vecchietti quando iniziamo diamo la birra ai ragazzini :D
be' non io ...



Vecchio si, ma non "leone"...
però fa rima con leone...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
però fa rima con leone...
:D :D :D :D :D :D


Si, soprattutto se sperperi il tuo sapere su altri lidi del web immeritevoli! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi...sono già 6 pagine di post a un neofita...almeno cerchiamo di non andare palesemente OT.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roteoctober se usi la EQ hai i cerchi graduati AR-DEC e per puntare gli oggetti non ti serve nessun palmare, basta un atlante stellare, il palmare serve solo se usi i cerchi graduati in ALT-AZ su una montatura Dobson, è il metodo che uso da diversi mesi (anzi siamo in due) ed è quello che ci dà i migliori risultati, nel campo dell'aculare a grande campo l'oggetto c'è sempre, e spesso anche in qualli a campo più ridotto, la precisione di lettura che raggiungo in ALT sulla scala graduata è di 30' e in Az di 15' almeno, l'ETX l'ho avuto e non mi è sembrato molto più facile nè comodo del sistema che uso ora per questo ho scritto quello che ho scritto..

Per un Nefoita non ritengo il metodo palmare+cerchi alt-az più difficile costoso o complicato del GoTo dei vari Nexstar, ETX e simili, e non vedo perchè uno, se può, non debba cominciare da strumenti con diametri già "importanti" come i 200mm, poi come in tutte le cose, alla fine, è questione di gusti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la mia EQ con i cerchi graduati non ci ho mai trovato niente, sarà perchè sono piccoli, sarà perchè ha un certo gioco sull'asse polare e l'allineamento polare appunto è sempre alla più o meno, sarà che non sono bravo a usarli io.
Il metodo che dici tu (PDA + ALTAZ) l'ho provato con il mio Meade 2045 su treppiede fotografico e anche lì trovato niente, sarò pure stato io a sbagliare.
Io usavo il PDA per avere una mappa stellare che mi stesse in mano e poi andare di starhopping, per questo beccavo 3-4 oggetti per sera o poco più.
Con il goto mi è andata subito a bomba, dalla prima sera; ho fotografato dalla prima sera che ho avuto la LPI e sul deep dalla prima sera utile in cui ho potuto usare la DSI Pro.
Per me, e l'ho già scritto altrove, la differenza spesso la fa solo la propria predisposizione "mentale" verso gli "aggeggi elettronici":io trovo il goto addirittura banale, uno come mio padre lo considererebbe riservato ai premi Nobel.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Ultima modifica di roteoctober il venerdì 9 novembre 2007, 23:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora una cosa: sui diametri importanti.
Anch'io sono convinto che un neofita debba cominciare con la massima apertura che può permettersi dopo aver considerato anche i fattori di peso, ingombro, necessità di trasporto, ecc.
Per questo io ho raccontato la mia storia: io ho cominciato con la massima apertura che potevo permettermi (o meglio che poteva permettersi mio padre :D ): tieni conto che il costo attuale di quel telescopio, corretto secondo gli indici ISTAT sarebbe intorno ai 2200 euro.
Però ho fatto presente anche come peso,ingombro e difficoltà a trovare gli oggetti mi abbiano demotivato.
Per questo io aggiungo sempre una bella dose di "si, ma" alla nota affermazione "l'apertura è tutto" o simili.
L'unica affermazione indubbiamente vera per me è che "il telescopio migliore è quello che si usa".

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010