1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Io lo stò facendo....e non mi crea molti problemi ne il tubo ne la montatura....certo dobbiamo vederlo completo ed in completa azione....l'altro giorno ho provato a dare al tubo una collimata veloce....ma credo che invece sia un pò più difficoltoso e quando sarà tutto pronto vi darò le mie impressioni....però io non mi aspettavo nulla ed in effetti sono rimasto sorpreso come invece qualcosa dal tubo si veda!! Chi pensava di fare un mostro certo ne è rimasto deluso....ma è una questione di approccio all'opera....

Per quanto riguarda le "offese" allo Star Observer io non è che le capisca molto....alla fine sapevamo ( visto che più o meno ci intendiamo di astronomia e strumenti) che il telescopio non sarebbe stato un gran che... ma è comunque carino il fatto di montarlo pezzo per pezzo e gli accessori che anche se pessimi non sono del tutto inservibili...

Cero il prezzo è altino...ma consideriamo che sono 8 euro a settimana e che almeno per chi ha strumenti superiori rimarrà una bella montatura che cmq può usare con qualche rifrattorino!

Il telescopio...la collana ed i fascicoli....non mi sembrano soldi così buttati....alla fine spendo di più per le sigarette!!!!

www.deagostiniedicola.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=20282

Guarda qui c'è il forum sul telescopio....
Spero ti sia utile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
raga mi sono fatto un giro sul forum della deagostini per il telescopio.

da brivido non ce ne uno che non abbia problemi



cieli sereni a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 2:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
A me i problemi vennero anche quando comprai il 200 su Heq5.....è sempre un problema di approccio e di esperienza....se non hai mai preso uno strumento in mano....é NATURALE che tu abbia dei problemi (ma forse il bello stà proprio li)!!!


Non so se questa raccolta possa invogliare o scoraggiare chi si vuol dedicare all'astronomia... a questi raccomando un bel binocolo ed un bel sw per cominciare....ma rimango dell'opinione che è cmq una interessante opera divulgativa!!

Tu hai risolto i problemi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
A me i problemi vennero anche quando comprai il 200 su Heq5.....è sempre un problema di approccio e di esperienza....se non hai mai preso uno strumento in mano....é NATURALE che tu abbia dei problemi (ma forse il bello stà proprio li)!!!

scusa ma ti sei letto tutti i post????

guarda che non sono problemi legati all esperienza o alla conoscienza di telescopi, ma a problematiche di pezzi difettosi e a una scarsa o totale mancanza di istruzioni d'assemblaggio.

cmq io non o avuto problemi per mia fortuna ma sono uno dei pochissimi fortunati

cieli sereni a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Meno male non sono il solo

Si, non solo il solo ad accusare inconvenienti che si presentano per questo sempre benedetto Star. Ho fatto un saltino sul forum della DEA.... me lo aspettavo, ognuno ha un qualcosa di cui lamentarsi.... la ghiera graduata della declinazione si è scollata anche a me ahahahahahah. Beh me la prendo a ridere, non voglio più incacchiarmi ne tediarvi oltremodo con i problemi dello Star, non lo ha nessuno di voi, pertanto mi atterrò ai soli consigli tecnici e andrò a sfogarmi sull'altro forum, quello della DEA.

salutone circolare

_________________
Marco


Ultima modifica di Marcosys il lunedì 30 aprile 2007, 1:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Per carotigabri

Sono d'accordo con te per quanto riguarda la parte didattica dell'opera, abbastanza esauriente... almeno per un neofita, ma il materiale lascia un po a desiderare. Non vorrei essere cattivo ma a volte penso che possano essere scarti di produzione. I miei galletti sono tutti uguali eccetto quello per tarare finemente la latitudine... per fortuna quello del blocco (sempre latitudine) deve superare una corsa di appena 6 mm infatti arriva e serra. Gli altri due AR e DEC sono corti e non bloccano i due assi. I flessibili sarebbero dovuti essere di due misure diverse ed invece sono identici (poco male). L'oculare del cercatore sfilettato, il portaoculari più stretto del supporto....Ma che piffero fanno ste cinesine quando imbustano i vari pezzi? Il prezzo poi, visto l'acquisto a dispense, non è poi cosi vantaggioso... ah, però mi hanno "regalato" una bella sacca per il trasporto... forse il pezzo migliore :-)

ciao

salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Qualcuno sa spiegarmi a cosa possa servire quella piccola vite inserita sotto l'ingranaggio dell'AR? Grazie

salutone circolare

Marco

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
skado ha scritto:
Premesso che anch'io ho comprato solo il primo fascicolo (mi serviva il cercatore) e non ho potuto prendere alcuni oculari perchè già dalla terza uscita nella mia zona non c'era +, posso però segnalare ua scorrettezza che non mi è andata giù: con l'uscita c'era una cartolina da compilare e spedire per vincere premi come un portatile e giustamente l'ho fatto. Dopo poco tempo ho ricevuto una telefonata da qualcuno che perlomeno si spacciava per la de Agostini (questo non lo posso affermare con certezza) che mi proponeva di comprare il telescopio completo di tutti gli accessori ad un prezzo speciale se avessi cacciato tutti i soldi subito e per convincermi mi disse che il tele completo sarebe costato al negozio almeno 3-4000 euro data la qualità delle lenti :shock: !!! Ora so che con quella cifra avrei potuto prendere ben altro e con altri accessori ma a quel tempo ero piuttosto a digiuno della materia e tale comportamento è stato davvero scorretto: vabbene vendere ma la serietà dov'è ?


Avevano telefonato anche a me, 2 volte, stessa proposta. Non hanno mai osato sparami la balla dei 3-4.000 euro di costo anche perché li ho stoppati subito dicendo che avevo già un telescopio serio....

Ad ogni modo insistevano col dire che ero IO che gli avevo mandato la cartolina per COMPRARE il loro telescopio....Io gli ho ribattuto che quella era solo una cartolina di partecipazione ad un concorso a premi e ho contestualmente richiesto che venissi cancellato dai loro archivi perché non gli avavo concesso l'autorizzazione alla privacy per inziative commerciali (ricordavo benissimo di non aver baffato la casellina)......a quel punto si sono scusati e hanno messo giù.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Qualche anima pia che possa delucidarmi in merito a quella piccola vite?
grazie

salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:46 
Dovresti postare la foto col particolare...
potrebbe essere l'aggancio per il motore, ma sulla mia montatura non è proprio "piccola"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010