1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
E pensi di osservare da casa tua???
Allora cambia tutto, prendi un mak anche da 100 e vivi felice, degli oggetti del profondo cielo te ne devi dimenticare, solo luna e pianeti.
Se lo dicevi subito evitavamo 7 pagine di discussione :lol:
Se lo porti in cieli migliori allora ok :thumbup:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, oppure un rifrattorino da 70/80 che forse spendi ancora meno...e per Luna e pianeti e qualche aereo al decollo va benissimo.
Ho un rifrattorino in plastica della Lidl e con il suo filtro apposito lo uso per il Sole, una pallazza gialla da paura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Anzi, potresti addirittura evitare il goto, da milano rischi di fare fatica a trovare le stelle per allineare, ma su questo potrà dirti di più qualche milanese.
Luna e pianeti li vedi ad occhio nudo e quindi sono facilissimi da puntare anche a mano, ti basterebbe una montatura altazimutale manuale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
E pensi di osservare da casa tua???
Allora cambia tutto, prendi un mak anche da 100 e vivi felice, degli oggetti del profondo cielo te ne devi dimenticare, solo luna e pianeti.
Se lo dicevi subito evitavamo 7 pagine di discussione :lol:
Se lo porti in cieli migliori allora ok :thumbup:


ma l'ha detto subito... dal giardino di casa, quello che non ha detto è che è a 25 km dall'aeroporto di Milano (Linate?) è il concetto di giardino che ha fatto pensare a tutti chissà che cosa...

per me meglio comunque il 130, più versatile, meno problemi di equilibrio termico.

e certo: da dove abiti il cielo profondo in larga misura te lo scordi... con un diametro importante e dei filtri ottieni più o meno quello che ottieni da un cielo buio con un 130...specialmente su alcuni soggetti luminosi e concentrati (nebulose planetarie e ammassi globulari)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
yourockets ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
E pensi di osservare da casa tua???
Allora cambia tutto, prendi un mak anche da 100 e vivi felice, degli oggetti del profondo cielo te ne devi dimenticare, solo luna e pianeti.
Se lo dicevi subito evitavamo 7 pagine di discussione :lol:
Se lo porti in cieli migliori allora ok :thumbup:


ma l'ha detto subito... dal giardino di casa, quello che non ha detto è che è a 25 km dall'aeroporto di Milano (Linate?) è il concetto di giardino che ha fatto pensare a tutti chissà che cosa...

per me meglio comunque il 130, più versatile, meno problemi di equilibrio termico.

e certo: da dove abiti il cielo profondo in larga misura te lo scordi... con un diametro importante e dei filtri ottieni più o meno quello che ottieni da un cielo buio con un 130...specialmente su alcuni soggetti luminosi e concentrati (nebulose planetarie e ammassi globulari)


Lo ho detto da subito, ma forse non ci siamo capiti proprio
Io vivo a 25 km da malpensa in un paesino vicino al ticino e al confine col Piemonte ; di luoghi "bui" ce ne sono anche nelle vicinanze ;
È ovvio che poi comunque mi muovo! Ho anche una casa in montagna,dove penso sia il posto migliore per osservare, oppure anche qui in alsazia dove sono ora...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Ci tengo inoltre a specificare che da casa mia vedo tranquillamente le stelle e le costellazioni ad occhio nudo (le più luminose)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Quoto, oppure un rifrattorino da 70/80 che forse spendi ancora meno...e per Luna e pianeti e qualche aereo al decollo va benissimo.


Ho evitato di intervenire ancora per non aggiungere ulteriore confusione, però qui voglio dire che non sono assolutamente d'accordo. Se anche gli oggetti da osservare fossero solo Luna, pianeti, qualche stella doppia e poco altro, premierà sempre il diametro più grande che si può comprare e gestire fisicamente.

Concordo invece che sia inutile spendere i soldi per un goto (passivo o attivo che sia) che ha memorizzati migliaia di oggetti deep, se poi si osserva da un cielo scadente e quelli realmente visibili sono pochi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
25 km da Malpensa può non essere atroce e potrebbe avere davvero come dice siti bui a un tiro di schioppo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
stevedet ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
Quoto, oppure un rifrattorino da 70/80 che forse spendi ancora meno...e per Luna e pianeti e qualche aereo al decollo va benissimo.


Ho evitato di intervenire ancora per non aggiungere ulteriore confusione, però qui voglio dire che non sono assolutamente d'accordo. Se anche gli oggetti da osservare fossero solo Luna, pianeti, qualche stella doppia e poco altro, premierà sempre il diametro più grande che si può comprare e gestire fisicamente.

Concordo invece che sia inutile spendere i soldi per un goto (passivo o attivo che sia) che ha memorizzati migliaia di oggetti deep, se poi si osserva da un cielo scadente e quelli realmente visibili sono pochi.


Ragazzi, ma come vi ho detto, vedo abbastanza bene il cielo, certo c è un pó di inquinamento luminoso, ma non è esagerato; comunque non lo prendo solo per luna e pianeti, tenterò anche altro!
Soprattutto perché lo userò anche in montagna e in luoghi bui


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielo di sobborgo, discreto inquinamento luminoso e luci fastidiose del vicinato che non permettono alla pupilla di adattarsi al buio; ed è questo, il fattore negativo determinante.
Eppure, con 120mm non ostruiti, o 130 ostruiti, il deep si fa. Certo non in maniera ottimale, ma si fa; quanto basta per poter dire: ci sono riuscito! Anche con 110mm ostruiti, se il cielo è terso. Nebulose planetarie soprattutto e ammassi globulari, ma anche galassie e nebulose diffuse.

Astronomo pazzo ha nominato il notissimo Lidlscopio da 70mm, non so so se con riferimento al F700, o F900. Io ho il 70 f10 e l'ho acquistato consapevolmente. Vale molto più di quello che costa e l'ottica è sorprendentemente buona, pur sembrando un giocattolo: a patto di metterci un diagonale decente e dei buoni oculari.
Sì, anche con soli 70mm, si fanno osservazioni deep. In rapporto all'apertura, è ovvio.
Ricordo con nostalgia le osservazioni al binocolo 15x50, uno Zenit sovietico color alluminio, fatte alla metà degli anni '60.
Spazzolando a caso il cielo, "scoprii" una M27 da urlo e M33, che oggi faccio fatica a osservare con un 300mm (bassa luminosità superficiale). E ancora, grazie al Lidlscopio elettronico ETX70, nel 2000 ebbi il piacere di osservare M33 che spuntava da dietro il crinale di una montagna, con la vegetazione che si stagliava contro la galassia (grazie, San GOTO)... .

Non si dia niente per scontato, tentar non nuoce.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010