1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahaha ma Antoniadi era proprio francaise mon amis



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eugenios Antoniadis :P

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Greco naturalizzato francaise, mi pare di ricordare.
Invece Danjon non era quello di Daitarn 3? Haran Danjon!



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, provate prima a dire prima Antoniadi e subito dopo Danjon con pronuncia francese. Non c'è proprio storia!
E' come quando sempre il nostro Fiorello/Carla Bruni diceva: "Voi italiani dite ancora partorire? Come siete volgari... Noi in Francia diciamo: scodelé".

Fine del cazzeggio, se no Davide mi banna! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, basta leggere Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9-Louis_Danjon
https://it.wikipedia.org/wiki/Eug%C3%A8 ... _Antoniadi
Comunque la lana d'Angora e quella di Cashmere sono di capra, mica male... :lol:
Suvvia, bisogna sdrammatizzare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma ...l' unico che ieri sera si è cavato gli occhi per due ore (!) Osservando Sirio senza alcun successo ( :cry: ) ovviamente riferito a Sirio b sarei io!
Bel gruppetto di "ragazzi" che siete :D
Ho iniziato ad osservare alle 20 , seeing ll Antoniadi , mi pare di aver provato di tutto e a qualsiasi ingrandimento : dai 50x ai 700x e oltre , torretta con ocs , con barlow, senza barlow....il rifrattore restituiva una bellissima immagine di Sirio dove peraltro si potevano distinguere oltre al disco di Airy anche tre tenui anelli di diffrazione la cui precaria stabilità indicava appunto il suddetto seeing...
Bel quadretto a bassi ingrandimenti , numerose le stelle di campo , poco o nulla agli alti ingrandimenti eccezion fatta per tre stelline di ottava magnitudine : una a 30° ad una distanza di 1' , la seconda a circa 40'' ma in direzione 200° e una terza di settima magnitudine sulla direzione della seconda ma più distante.
Ho provato a portare la stella appena fuori campo nella speranza di attenuare il forte bagliore e scorgere con maggior facilità la piccola compagna ma senza risultati.
Alle dieci ho alzato bandiera bianca ...
Proverò questa sera ad anticipare un poco la seduta per sfruttare una illuminazione maggiore del fondo cielo.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da me ormai è inosservabile a meno di non portare 25 chili di attrezzatura sul terrazzo condominiale. a cui si accede da una rampa di scale. pensavo di farlo quest'estate per Marte Saturno e Giove... per Sirio b, francamente aspetto il prossimo inverno :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@mario de caro: avevo capito che a te bastasse puntare il tuo 152 f/8 per beccare SirioB con uno schiocco di dita. :wink: Allora non parlo più... :thumbup:


PS: Io ho la giustificazione. Sono pesantemente raffreddato in questi giorni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera c'è stato uno sprazzo di cielo limpido, ma è durato pochissimo, poi in quelle condizioni so che il seeing è molto cattivo e quindi non avrei visto nulla. Ero anche stanco. L'ultima volta che ho provato ad osservare Sirio B ho fatto la prova col mio TS APO 130/910. Il seeing osservando altre doppie non sembrava male, ma osservando Sirio intravedevo un puntino che ballava talmente da fare un angolo di 45° attorno alla posizione dove avrebbe dovuto essere Sirio B. Sembrava di vedere un tergicristallo con un puntino lampeggiante sopra. Quindi considero di non averlo visto. Ora Sirio comincia ad essere un poco troppo ad ovest per poterlo vedere bene da casa mia. Mi sa che per quest'anno dovrò rinunciare. Magari la prossima volta provo con un tibo più grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vi piace vincere facile,ma con Sirio B non si può: mettetevi il cuore in pace :) si scambia sempre per Sirio B una stella di campo, tra l'altro di magnitudine simile a Sirio B: m.8.60.
Basta fare una simulazione con un qualsiasi planetario, in questo caso Stellarium, caricando il tipo di telescopio e il tipo di oculare.
Per esempio la simulazione per il mio telescopio 280/2800 con oculare da 8mm 68° gradi di campo apparente e un ingrandimento di 350x restituisce questo risultato, che è esattamente quello che si vede all'oculare: Sirio A alcentro circondata da stelle di campo, la più vicina di magnitudine 8.60.
Allegato:
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_oculare 8mm 350x.png
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_oculare 8mm 350x.png [ 254.05 KiB | Osservato 2280 volte ]

e questa è la simulazione del campo inquadrato dalla mia ASI 120MC con cui ho fatto le riprese di Sirio B:
Allegato:
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_ASI 120 MC.png
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_ASI 120 MC.png [ 254.56 KiB | Osservato 2280 volte ]

Come vedete le stelle di campo, anche quella più vicina di m.8.60 restano fuori dal campo inquadrato.
Sirio B non è vicina a SirioA: è dentro SirioA.
Naturalmente ho fatto le simulazioni anche per i telescopi di Davide, Angelo e Raf con i medesimi risultati, anzi peggiori perchè i loro telescopi hanno diametro e lunghezze focali inferiori al mio, con la conseguenza che offrono a parità di oculare un minore ingrandimento e un maggiore campo inquadrato. E infatti raccolgono ancora più stelle di campo.
Potete provare e verificare voi stessi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010