1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho solo 3 spaziatori

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
dunque...dipendeva dal serraggio ma non da un serraggio troppo stretto ma bensi da un serraggio troppo lento! L unico problema che ancora riscontro è il colore troppo luminoso di giove...prima lo vedevo meno abbagliante.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è un problema... non capisco come giove possa abbagliarti in un 70mm non abbaglia in un 400mm... tutti cerchiamo più luce e tu ne vuoi meno :) forse c'è qualcosa che mi sfugge
contento che intanto parte del problema sia risolto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La luminosita mi impedisce di vedere striature all interno delle bande che prima vedevo,mi impedisce di vedere la macchia definita come la vedevo qualche giorno fa e il rosso delle bande non è piu rosso come prima.. Sarà che qualche giorno fa magari ho osservato in condizioni gemerali ottimali? Questo non lo so... Comunque ora dopo che ho stretto il doppietto le stelle le vedo puntiformi

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so cosa dirti, giuro che non capisco esattamente il problema. 7 cm sono davvero pochini per avere problemi di eccesso di luce. forse mi sfugge qualcosa...

anni fa ho dovuto buttare via un cercatore, non so cosa gli fosse successo ma si era come opacizzato e diffondeva tutta la luce... non è che hai problemi di diffusione della luce? boh... qualcuno dovrebbe buttare un occhio nel tuo telescopio per poterti dire qualcosa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
puntando le stelle ora le metto a fuoco e sono dei puntini come dovrebbero essere. Puntando la luna vedo bene in dettaglio i crateri nelle zone d ombra e i mari nella zona luminosa. Puntando giove vedo il pianeta ben messo a fuoco e le bande ma come dicevo prima non riesco piu ad avere la percezione del dettaglio dentro le bande.. Voglio precisare che non vedo ne coma ne cromatismi ne nessun altro difetto che mi faccia pensare ad un opacizzazione..sarebbe fastidiosa penso...le varie osservazioni sia terrestri che cosmiche non mi danno quella sensazione di sporco..di opaco.. Semplicemente sembra che la luce riflessa di giove sia un tantino piu forte..percio ho anche chiesto se potrebbe dipendere dal fatto che magari quando ho osservato giorni fa ho beccato proprio un seening perfetto..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Ares! Ultimamente sono un po' "sparito" sia perchè non ho avuto modo di osservare nulla, sia (soprattutto) per vari impegni. Leggendo un po' tutti gli interventi di questa discussione e basandomi sul po' di conoscenze di ottica acquisite negli anni e sulla mia stessa esperienza con il 60/700 posso dire che se nella posizione di miglior fuoco (credo sia chiaro cosa vuol dire) le stelle, ad alto ingrandimento, hanno la forma di una piccola croce si tratta di (FORTE) astigmatismo in asse. Sembra mostrarlo bene la fotografia che hai postato delle stelle del Trapezio di Orione, anche se secondo me è dovuto più all'ottica della macchina con cui hai ripreso (o era il cellulare, non ricordo?).
Per avere un riscontro più oggettivo di quanto vedi "a occhio" ti suggerisco di nuovo questa prova, che peraltro ti è stata consigliata già alcune volte in diversi interventi: punta una stella brillante ad alto ingrandimento, il maggiore di cui disponi (ti hanno giustamente consigliato la Polare che è quasi ferma in cielo, ma va bene qualsiasi altra se hai la pazienza di tenerla - è fondamentale - ben centrata nel campo dell'oculare), armati di carta e matita e prova a riportare con la massima precisione quello che vedi. Concentrati bene sull'immagine che sarà comunque molto piccola: per avere una ipotesi di lavoro di cosa potresti aspettarti guarda questa immagine.
Allegato:
ARCTURUS_2015-04-09-1948_5-L-1_g4_ap38.jpg
ARCTURUS_2015-04-09-1948_5-L-1_g4_ap38.jpg [ 19.81 KiB | Osservato 2183 volte ]

E' Arturo ripresa con una webcam all'equivalente di un fortissimo ingrandimento in uno dei miei due telescopi (non è un rifrattore ma da questo punto di vista non ci sono differenze) che soffre di un deciso astigmatismo: come vedi il dischetto centrale (disco di Airy) è contornato da 4 archetti a 90° piuttosto spessi anzichè da un debole anellino come dovrebbe essere. Ora, immagina di avere - al posto di più anellini concentrici - delle serie concentriche di 4 archetti come quelli dell'immagine: ottieni appunto una sorta di crocetta, mentre contemporaneamente il dischetto centrale si ingrossa divenendo a sua volta squadrato. Ma perchè accada una cosa del genere l'astigmatismo in asse deve essere davvero importante, mi sembra difficile - anche dopo uno smontaggio del doppietto e un accidentale rotazione tra loro delle due lenti - che possa succedere in un piccolo rifrattore a F10.

Per quanto riguarda la "stranezza" che riscontri osservando Giove io sono più propenso a credere che tu semplicemente non sia abituato alle differenti condizioni osservative. Mi spiego. Almeno una volta, anche dopo lo smontaggio e la pulizia del doppietto, hai osservato dettagli nelle bande: ricordo che ne scrivevi nell'altra discussione. Qui riporti una esperienza diversa che ti ha sorpreso, anche perchè osservavi il pianeta ad un'altezza maggiore: e quindi, in teoria, ti aspettavi condizioni osservative migliori. In realtà non è affatto detto. Così su due piedi, per esempio, posso ipotizzare che la spiegazione stia nel fatto che hai osservato in una sera limpida (dici che Giove era parecchio luminoso) e quindi, probabilmente, con grande agitazione dell'aria in quota. Può capitare che questa agitazione non faccia visibilmente deformare o tremolare l'immagine del pianeta ma lo renda comunque "impastato", in particolare abbassando anche molto il contrasto e facendo letteralmente sparire i dettagli più fini alla portata dello strumento che usi. E' capitato molte volte anche a me, perfino con il 60 mm: oltretutto Giove è particolarmente delicato in questo senso.
Il consiglio che mi sento di darti dopo tutto questo sproloquio è semplicemente: osserva spesso e con attenzione, fatti un bagaglio di esperienza. Anche a me è capitato di prendere per difetti del telescopio cose che in realtà erano dovute ad un seeing eccezionalmente cattivo: mi permetto un piccolo aneddoto.
Opposizione di Marte del 2012, che stavo seguendo con soddisfazione proprio con il piccolo 60 mm il quale - nonostante la grande distanza e quindi il piccolo diametro apparente del pianeta - mostrava facilmente i maggiori dettagli superficiali. Anche io avevo pulito il piccolo obiettivo del mio telescopio, con tutte le accortezze del caso; una certa sera, apparentemente buona dal punto di vista meteorologico, nel puntare il pianeta riuscivo a stento a metterlo a fuoco. Per un momento ho pensato di aver rimontato il doppietto al contrario, sapevo che questo peggiora l'aberrazione sferica la cui conseguenza è appunto un'immagine impastata e sfuocata; ho svitato la ghiera di ritenzione e invertito l'intero doppietto, e ho riprovato. Risultato ENORMEMENTE peggiore, imparagonabile a prima. OK, ho pensato, vuol dire che il problema non era nel telescopio e ricordavo bene di averlo rimontato correttamente. Ho puntato una stella (Regolo, lì nei pressi) e ho capito immediatamente come stavano le cose: in quota c'era una turbolenza talmente forte che l'immagine di diffrazione era "annegata" e sparpagliata su un'area confusa molto maggiore del normale, come se si guardasse al di sopra di un fuoco acceso.
Sono esperienze come questa (ne ho avute di analoghe con il 114/1000, ancora più sensibile alla turbolenza atmosferica) che adesso mi permettono di valutare con una certa sicurezza se il problema sta nel telescopio o nel cielo, e più spesso sta nel cielo. Armati di pazienza, prova e riprova: se quel che vedi in cielo non ti convince prova a verificare guardando qualche oggetto terrestre, qualche luce lontana per esempio.
... Ho scritto un romanzo, spero tu abbia la pazienza di leggere tutto e soprattutto spero sia chiaro. In gamba!

... edit: ecco, ho ritrovato la discussione contenente l'aneddoto di cui sopra, forse può essere utile: viewtopic.php?f=9&t=69333

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille,piu chiaro di cosi non potevi essere. Leggerò volentieri anche il libro. Considera che la mia preoccupazione derivava però dal fatto che in una settimana circa da ieri ai 7-8giorni precedenti ho osservato 2-3 volte e ho riscontrato sempre il medesimo problema...il 29 anche quando ho osservato saturno (era bel tempo) ed anche 2-3giorni dopo quando lo hi fotografato(sempre bel tempo) quindi piu che altro mi sono preoccupato per le molte volte consecutive che sto riscontrando questo problema con giove.. Ma se questo puo accadere allora un attimino mi rassereno... :D approposito,il 29 c era vuon seening?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non possiamo sapere come fosse il seeing da te il 29! io e Andrea abitiamo nella stessa città e spesso abbiamo seeing diverso, figurati fra Milano e il Lazio :)
fai mettere l'occhio dentro al telescopio a qualcun altro e si: a volte il seeing fa schifo per giorni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma se puntando una stella luminosa ora vedo un punto luminoso preciso,e puntando giove il problema persiste come potrebbe spiegarsi? Effettivamente per la paura che mi avevate fatto venire del serraggio troppo stretto,avevo io causato un problema allentando un po troppo...e ok...ora il problema delle croci e dei rombi è risolto....ma per l eccessiva luminosita di giove no.. Quindi un cattivo seening puo influire sui dettagli e sulla luminosita di un pianeta tipo giove e su una stella magari no?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010