1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
Abenson,
l'aberrazione cromatica è un difetto dei telescopi a lenti, non dei telescopi a specchi. Dunque il newton ne è esente.

questo è il telescopio con cui ho iniziato io: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=64173

A quel prezzo è un affarone!


Kapp



Ragazzi, pensandoci e ripensandoci non posso farci nulla, sulle mie necessità pesano trasportabilità e peso.

Vi spiego:

sono in condominio, dal mio giardino posso vedere solo il sud bene, un pò di sud-est e nord (ho tutti palazzi di 5 piani attorno incluso il mio condominio).

L'ovest me lo sogno, ho il palazzo di fronte, stesso per l'est. Per vedere l'est mi devo spostare sul balcone e diciamo così l'est lo vedo quasi tutto.

Quindi già quindi in mura casalinghe dovrei fare smonta/monta e trasporto da una parte all'altra(balcone-giardino).

Il terrazzo condominiale non esiste, ci sono le mansarde. Insomma, sono legato al mio piano terra...

Inoltre il telescopio lo vorrei portare in vacanza, quindi anche qui il fattore peso/trasporto incide molto.

Questo è ciò che mi fa essere titubante verso il newton 130/900. Lo vorrei prendere, pagherei pure di meno e avrei prestazioni migliori su deep sky ma purtroppo per quanto detto sopra la cosa la vedo difficile :(

A questo punto volevo chiedervi con il Mak 90/1250 se la M31 la vedo e come la vedrei(anche eventualmente spostandomi). Non ho trovato foto su questa cosa almeno per avere un'idea. Mi accontento di verdere almeno la forma e non solo un pallino come per gli altri oggetti deep sky.

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31 sotto un cielo buio è grande 6 volte la luna piena, un po' troppo per il massimo campo che può abbracciare il mak90.

Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti, io osservo dal mio balcone, che guarda a sud est. Dunque il cielo che riesco a vedere è da est a sud. Questo non mi permette di osservare mai la luna prima che arrivi quasi alla piena. Non mi cruccio, la guardo gli altri giorni.
Questo non mi permette mai di osservare i pianeti poco dopo le opposizione, fa niente li guardo prima delle opposizioni.

Questo per dirti che io ho scelto di osservare comodo dal balcone e di ottimizzare quel che vedo dal balcone.
La scelta che vorresti fare tu è di ottimizzare gli spostamenti per poter osservare tutto il cielo da casa in qualsiasi giorno.

Sono due scelte diverse, egualmente giuste. Solo di consiglio di sceglier bene. La montatura di quel bresser va benissimo anche con il mak90. La eq1 trema solo a guardarla.

Il bresser a quel prezzo lì ti consente ti prenderti anche un mak90 e restare nel tuo budget, ci hai pensato? Potresti usare il bresser dal balcone e nel caso tu voglia spostarti prendere il mak.

Questi sono miei spunti, poi fai quel che vuoi, ci mancherebbe! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei ti preoccupassi troppo per un falso problema

Allora: un 130 su eq2 pesa poco più di 20 chili, 2 casse di acqua minerale. Io lo spostavo senza problemi da una parte all'altra di casa e non sono palestrato, è solo molto scomodo perchè le montature equatoriali sono ingombranti e devi stare attento nelle strettoie.

Detto questo, un tele si smonta. Senza arrivare ai pezzi e pezzetti della confezione iniziale, puoi almeno separarlo in:

- tubo ottico
- testa equatoriale (con gli anelli avvitati)
- contrappeso
- treppiede

circa 5 chili a botta, puoi portarlo a pezzi (non credo siano grandi viaggi) e in 2 minuti lo rimonti. Stessa cosa per i viaggi, magari sviti gli anelli per occupare meno spazio nel bagagliaio

il mak è esattamente uguale, unica differenza il tubo è più corto e non ha gl anelli

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson ha scritto:
la M31 la vedo e come la vedrei(anche eventualmente spostandomi). Non ho trovato foto su questa cosa almeno per avere un'idea. Mi accontento di verdere almeno la forma e non solo un pallino come per gli altri oggetti deep sky

un velo di fumo più o meno debole in base alla qualità del cielo... a dispetto delle foto in visuale M31 è più oggetto da binocolone che da telescopio perchè è molto grande e poco contrastata e per apprezzarla servono larghi campi e bassissimi ingrandimenti altrimenti capita di esserci dentro e non accorgersene

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
M31 sotto un cielo buio è grande 6 volte la luna piena, un po' troppo per il massimo campo che può abbracciare il mak90.

Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti, io osservo dal mio balcone, che guarda a sud est. Dunque il cielo che riesco a vedere è da est a sud. Questo non mi permette di osservare mai la luna prima che arrivi quasi alla piena. Non mi cruccio, la guardo gli altri giorni.
Questo non mi permette mai di osservare i pianeti poco dopo le opposizione, fa niente li guardo prima delle opposizioni.

Questo per dirti che io ho scelto di osservare comodo dal balcone e di ottimizzare quel che vedo dal balcone.
La scelta che vorresti fare tu è di ottimizzare gli spostamenti per poter osservare tutto il cielo da casa in qualsiasi giorno.

Sono due scelte diverse, egualmente giuste. Solo di consiglio di sceglier bene. La montatura di quel bresser va benissimo anche con il mak90. La eq1 trema solo a guardarla.

Il bresser a quel prezzo lì ti consente ti prenderti anche un mak90 e restare nel tuo budget, ci hai pensato? Potresti usare il bresser dal balcone e nel caso tu voglia spostarti prendere il mak.

Questi sono miei spunti, poi fai quel che vuoi, ci mancherebbe! :D

Kapp


Geniale 8) 8) 8)

andrea63 ha scritto:
Non vorrei ti preoccupassi troppo per un falso problema

Allora: un 130 su eq2 pesa poco più di 20 chili, 2 casse di acqua minerale. Io lo spostavo senza problemi da una parte all'altra di casa e non sono palestrato, è solo molto scomodo perchè le montature equatoriali sono ingombranti e devi stare attento nelle strettoie.

Detto questo, un tele si smonta. Senza arrivare ai pezzi e pezzetti della confezione iniziale, puoi almeno separarlo in:

- tubo ottico
- testa equatoriale (con gli anelli avvitati)
- contrappeso
- treppiede

circa 5 chili a botta, puoi portarlo a pezzi (non credo siano grandi viaggi) e in 2 minuti lo rimonti. Stessa cosa per i viaggi, magari sviti gli anelli per occupare meno spazio nel bagagliaio

il mak è esattamente uguale, unica differenza il tubo è più corto e non ha gl anelli


Ecco, questo è quanto volevo sapere.

Perchè pensavo di portare il Mak 90 avanti e dietro senza smontarlo (quindi una 10ina di Kg) mentre il 130/900 sarei costretto a smontarlo(casa-balcone-giardino). Concordi con questa affermazione? O va smontato anche il Mak?

Per rimontare il 130/900 ho visto un tizio su youtube che ci ha messo 10 minuti. Ora non ne capisco molto e non so neanche cosa è necessario smontare o meno, magari ti faccio vedere il video:

https://www.youtube.com/watch?v=2fgM_6I_eGg

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

AndreaF ha scritto:
ABenson ha scritto:
la M31 la vedo e come la vedrei(anche eventualmente spostandomi). Non ho trovato foto su questa cosa almeno per avere un'idea. Mi accontento di verdere almeno la forma e non solo un pallino come per gli altri oggetti deep sky

un velo di fumo più o meno debole in base alla qualità del cielo... a dispetto delle foto in visuale M31 è più oggetto da binocolone che da telescopio perchè è molto grande e poco contrastata e per apprezzarla servono larghi campi e bassissimi ingrandimenti altrimenti capita di esserci dentro e non accorgersene


Wow, grazie :)

Mai vista neanche ad occhio nudo, seeing pessimo nella mia zona... :( Quindi non vedrò un pallino :D


Ultima modifica di andrea63 il venerdì 5 febbraio 2016, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:55 
Il tuo vero problema è che hai il cielo ristrettissimo, il telescopio passa in secondo piano, così come vedere M31. Dici di avere Est coperto. Quindi non potrai vedere M31, se non quando è allo zenith, ma se sopra di te c'è un balcone non la vedrai comunque. Quindi dovrai spostarti da qualche parte fuori dai palazzi che ti circondano, e allora tanto vale prendere il newton 130. Ma non ci hai ancora detto quanti anni hai e se hai la patente e una vettura con cui spostarti. E non pensare per il momento alla fotografia :roll: , sarai tu stesso una volta che avrai il telescopio e ti sarai impratichito, a provare e stabilire cosa potrai fare e cosa no.

Lascia perdere quel filmato, impiega 10 minuti solo la prima volta perché lo sta disimballando. Una volta montato il treppiede e la montatura si lasciano così e si possono trasportare montati insieme oppure separati , basta allentare il vassoio e chiudere le gambe. Puoi, volendo, tutte le volte togliere i contrappesi, così alleggerisci ulteriormente.
In ogni caso il treppiede e la montatura sono praticamente gli stessi sia per il mak sia per il newton.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson ha scritto:
Mai vista neanche ad occhio nudo, seeing pessimo nella mia zona... :( Quindi non vedrò un pallino :D

non è il seeing (turbolenza atmosferica) quello che non te la fa vedere ma l'inquinamento luminoso che rende il cielo troppo chiaro... M31 come tutte le galassie è un oggetto diffuso ed è simile ad una (grande) nebulosa di forma ellittica. Guarda ad esempio questi due disegni eseguiti il primo con uno SC da 8" ed il secondo con uno da 5"

Immagine

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Renato C ha scritto:
Il tuo vero problema è che hai il cielo ristrettissimo, il telescopio passa in secondo piano, così come vedere M31. Dici di avere Est coperto. Quindi non potrai vedere M31, se non quando è allo zenith, ma se sopra di te c'è un balcone non la vedrai comunque. Quindi dovrai spostarti da qualche parte fuori dai palazzi che ti circondano, e allora tanto vale prendere il newton 130. Ma non ci hai ancora detto quanti anni hai e se hai la patente e una vettura con cui spostarti. E non pensare per il momento alla fotografia :roll: , sarai tu stesso una volta che avrai il telescopio e ti sarai impratichito, a provare e stabilire cosa potrai fare e cosa no.

Lascia perdere quel filmato, impiega 10 minuti solo la prima volta perché lo sta disimballando. Una volta montato il treppiede e la montatura si lasciano così e si possono trasportare montati insieme oppure separati , basta allentare il vassoio e chiudere le gambe. Puoi, volendo, tutte le volte togliere i contrappesi, così alleggerisci ulteriormente.
In ogni caso il treppiede e la montatura sono praticamente gli stessi sia per il mak sia per il newton.


Sisi, ho patente e posso usare una piccola Panda vecchio tipo per spostarmi :) In qualche modo sicuramente riesco a giostrare come distribuire il carico :)

Comunque l'idea di kappotto non è male, posso poi riutilizzare la montatura del 130/900 per un futuro Mak. Non ci avevo pensato!

Vai mi avete convinto, sto seguendo qualche occasione d'usato come quella vista da kappotto, vai col 130/900! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

p.s. ho lo zenith libero :D Ciò che non vedo proprio è l'ovest per via dei palazzi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Renato, quello parte dallo scatolone chiuso e si mette pure a spiegare... ricordo bene che in due minuti si faceva.

posi il treppiede a terra (puoi portarlo aperto e col vassoietto montato, al limite allunghi le gambe), avviti la testa equatoriale, infili il tubo negli anelli (bilanciandolo), avviti il contrappeso e via! Dopo di che allinei alla polare (se la vedi dal balcone, altrimenti diventa più complicato) e inizi a puntare .

PS Andromeda il nucleo si vede dalla città con un binocoletto da 20 euro (quelli della LIDL), per vedere più del nucleo ci vuole un cielo coi fiocchi... dalla montagna si vede ad occhio nudo se sai dove cercarla.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
AndreaF ha scritto:
ABenson ha scritto:
Mai vista neanche ad occhio nudo, seeing pessimo nella mia zona... :( Quindi non vedrò un pallino :D

non è il seeing (turbolenza atmosferica) quello che non te la fa vedere ma l'inquinamento luminoso che rende il cielo troppo chiaro... M31 come tutte le galassie è un oggetto diffuso ed è simile ad una (grande) nebulosa di forma ellittica. Guarda ad esempio questi due disegni eseguiti il primo con uno SC da 8" ed il secondo con uno da 5"

Immagine

Immagine

Il diametro conta... Ho deciso dai, prendo il 130/900 :D Vedo un pò dove riesco a prendere l'occasione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


andrea63 ha scritto:
Come dice Renato, quello parte dallo scatolone chiuso e si mette pure a spiegare... ricordo bene che in due minuti si faceva.

posi il treppiede a terra (puoi portarlo aperto e col vassoietto montato, al limite allunghi le gambe), avviti la testa equatoriale, infili il tubo negli anelli (bilanciandolo), avviti il contrappeso e via! Dopo di che allinei alla polare (se la vedi dal balcone, altrimenti diventa più complicato) e inizi a puntare .

PS Andromeda il nucleo si vede dalla città con un binocoletto da 20 euro (quelli della LIDL), per vedere più del nucleo ci vuole un cielo coi fiocchi... dalla montagna si vede ad occhio nudo se sai dove cercarla.

Grazie mille,

ringrazio te e tutti quelli che sono intervenuti nel thread :D

Vada per il 130/900, vedo un pò di trovare qualche occasione oppure lo prendo nuovo :D :D :D

Grazie tante a tutti veramente ! :D :D :D

Vi aggiorno appena ho novità :D :D :D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 5 febbraio 2016, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Usare il tasto giallo "modifica" in basso a dx, invece di scrivere un nuovo post.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010