kappotto ha scritto:
M31 sotto un cielo buio è grande 6 volte la luna piena, un po' troppo per il massimo campo che può abbracciare il mak90.
Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti, io osservo dal mio balcone, che guarda a sud est. Dunque il cielo che riesco a vedere è da est a sud. Questo non mi permette di osservare mai la luna prima che arrivi quasi alla piena. Non mi cruccio, la guardo gli altri giorni.
Questo non mi permette mai di osservare i pianeti poco dopo le opposizione, fa niente li guardo prima delle opposizioni.
Questo per dirti che io ho scelto di osservare comodo dal balcone e di ottimizzare quel che vedo dal balcone.
La scelta che vorresti fare tu è di ottimizzare gli spostamenti per poter osservare tutto il cielo da casa in qualsiasi giorno.
Sono due scelte diverse, egualmente giuste. Solo di consiglio di sceglier bene. La montatura di quel bresser va benissimo anche con il mak90. La eq1 trema solo a guardarla.
Il bresser a quel prezzo lì ti consente ti prenderti anche un mak90 e restare nel tuo budget, ci hai pensato? Potresti usare il bresser dal balcone e nel caso tu voglia spostarti prendere il mak.
Questi sono miei spunti, poi fai quel che vuoi, ci mancherebbe!
Kapp
Geniale

andrea63 ha scritto:
Non vorrei ti preoccupassi troppo per un falso problema
Allora: un 130 su eq2 pesa poco più di 20 chili, 2 casse di acqua minerale. Io lo spostavo senza problemi da una parte all'altra di casa e non sono palestrato, è solo molto scomodo perchè le montature equatoriali sono ingombranti e devi stare attento nelle strettoie.
Detto questo, un tele si smonta. Senza arrivare ai pezzi e pezzetti della confezione iniziale, puoi almeno separarlo in:
- tubo ottico
- testa equatoriale (con gli anelli avvitati)
- contrappeso
- treppiede
circa 5 chili a botta, puoi portarlo a pezzi (non credo siano grandi viaggi) e in 2 minuti lo rimonti. Stessa cosa per i viaggi, magari sviti gli anelli per occupare meno spazio nel bagagliaio
il mak è esattamente uguale, unica differenza il tubo è più corto e non ha gl anelli
Ecco, questo è quanto volevo sapere.
Perchè pensavo di portare il Mak 90 avanti e dietro senza smontarlo (quindi una 10ina di Kg) mentre il 130/900 sarei costretto a smontarlo(casa-balcone-giardino). Concordi con questa affermazione? O va smontato anche il Mak?
Per rimontare il 130/900 ho visto un tizio su youtube che ci ha messo 10 minuti. Ora non ne capisco molto e non so neanche cosa è necessario smontare o meno, magari ti faccio vedere il video:
https://www.youtube.com/watch?v=2fgM_6I_eGg

AndreaF ha scritto:
ABenson ha scritto:
la M31 la vedo e come la vedrei(anche eventualmente spostandomi). Non ho trovato foto su questa cosa almeno per avere un'idea. Mi accontento di verdere almeno la forma e non solo un pallino come per gli altri oggetti deep sky
un velo di fumo più o meno debole in base alla qualità del cielo... a dispetto delle foto in visuale M31 è più oggetto da binocolone che da telescopio perchè è molto grande e poco contrastata e per apprezzarla servono larghi campi e bassissimi ingrandimenti altrimenti capita di esserci dentro e non accorgersene
Wow, grazie

Mai vista neanche ad occhio nudo, seeing pessimo nella mia zona...

Quindi non vedrò un pallino
