1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco una cosa, si spendono un sacco di soldi per un telescopio ed una montatura e poi si lesina sull'alimentatore. Se usi quell'alimentatore senza aver controllato la polarità hai il 50% di probabilità di bruciarla. Perchè io ho divesi alimentatori come quello di cui hai postato la foto ed alcuni hanno il positivo al centro mentre altri sono al contrario. Se non vuoi comprarlo nuovo almeno prenditi un tester, tanto ti servità sempre, non serve che tu ne compri uno costoso. Il discorso di vedere se lo spinotto "ci va" è semplicemente sciocco. Anche perchè di spinotti da 5,5 mm ce ne sono due, uno con l'interno da 2,1mm ed uno con l'interno più grosso. Se monti il secondo tipo avrai un collegamento che si interrompe spesso, a causa di falsi contatti, con la possibile corruzione del firmware della pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Fabio, mi hai convinto. In ogni caso per sicurezza ancora io non l'ho attaccato per prudenza. Oggi avevo intenzione di fare controllare quello che avevo da un esperto ma credo non valga la pena. Astroshop mi ha dato un link dei prodotti che vende che mi assicurano che va bene, eccolo:
http://www.astroshop.it/alimentatori/lunatico-ac-dc-switching-power-supply-12v-4a/p,46435

Che ne pensi prendo il loro consiglio per buono o tu mi dai un tuo link certo?

Cavoli però volevo almeno accenderlo per vederlo muovere ed invece se lo ordino oggi non lo riceverò prima di mar/mer prossimo?

Grz e grazie per la pazienza.



Che mi dite dell'errore che ho postato. L'ho riferito nella sezione giusta o devo inviare il messaggio a qualcuno che si occupa del forum in particolare?



@ Fabio_bocci
Ho trovato il tuo link per l'alimentazione

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p185_Power-Supply-12-V---3-Amp---Regulated---Cigarette-plug-in.html

Scusa l'ignoranza, mi dici come funziona? Dalla foto non capisco. Io pensavo di vedere un cavo con spina per presa casalinga, mentre vedo dietro un foro! E due fori +-?

Se volete chiamatemi pure ignorante, non è un offesa.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 16 gennaio 2016, 13:23, modificato 2 volte in totale.
Uniti messaggi consecutivi. per favore impariamo ad usare il tasto "modifica" (lo trovate in basso a dx).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto mi scuso per il mio intervento, mi sento in dovere verso chi si affaccia a questo meraviglioso mondo astronomico, cerco di non far fare gli stessi miei sbagli buttando via migliaia di €
capendo l'entusiasmo.
Ritorno in topic
Ascolta Fabio prendi l'alimentatore postato da lui , perché ha l'uscita a vuoto di 13,8vcc e 4 Ampere di corrente ,oltre a essere stabilizzato e raffreddato, da eletrrotecnico/elettronico sconsiglio gli alimentatori pressofusi sono soggetti a bruciarsi perché non hanno un sistema di raffreddamento, l'alimentatore postato da fabio ti darà la possibilità di collegare altre utenze con i suoi 4 Ampere a volte chi meno spende più spende


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Capitano. ha scritto:
Prima di tutto mi scuso per il mio intervento, mi sento in dovere verso chi si affaccia a questo meraviglioso mondo astronomico, cerco di non far fare gli stessi miei sbagli buttando via migliaia di €
capendo l'entusiasmo.
Ritorno in topic
Ascolta Fabio prendi l'alimentatore postato da lui , perché ha l'uscita a vuoto di 13,8vcc e 4 Ampere di corrente ,oltre a essere stabilizzato e raffreddato, da eletrrotecnico/elettronico sconsiglio gli alimentatori pressofusi sono soggetti a bruciarsi perché non hanno un sistema di raffreddamento, l'alimentatore postato da fabio ti darà la possibilità di collegare altre utenze con i suoi 4 Ampere a volte chi meno spende più spende


Non scusarti, tranquillo capisco quello che mi volevi comunicare. Per l'alimentatore avevo già deciso anch'io per quello proposto da Fabio e ora confermato pure da te.

Era in tedesco e non capivo poi ho letto in inglese più chiaro, infine tradotto con translator
"
Questo alimentatore è protetto da un involucro metallico solido. Può essere collegato a una presa di corrente a 230V normale e fornisce una corrente stabilizzata di 12 V DC con 3 ampere. L'immagine mostra 13,8 V, che è obsoleto.
È possibile utilizzare il nostro 12 V cavo accendisigari per collegarlo alla maggior parte dei supporti astronomiche.
Oltre alla presa accendisigari c'è anche una coppia di prese a banana 4mm, ad esempio per essere utilizzato con un controller Boxdorfer Powerflex.
specifiche tecniche:
- Fusi per la protezione
- Alimentazione regolata
- Ingresso 220-230 V / 50 Hz AC
- Uscita 12 V DC (regolata)
- Uscita ad alta potenza - 3 Amp costante, 5 Amp aumento
- Peso 1,8 kg
Uso raccomandato:
La maggior parte dei telescopi GoTo hanno o senza alimentazione stazionario affatto o uno sottodimensionato con 1,2 ampere o meno. Questa alimentazione a 12 V è il sostituto ideale. Esso funziona anche a basse temperature e ad alto scarico.
"

chiarissimo ed è il prodotto giusto. Lo ordino subito. Ciao e grazie @Capitano e @Fabio :please:

P.S. - ma le spese di spedizione presentate sull'articolo (excl. 5,40 € Shipping costs) sono invece diverse in fase di checkout, partono da 11,90 fino a 15,90 a seconda del vettore? Ho chiesto spiegazioni via e-mail prima di confermare l'ordine. Un po' caruccio se pensiamo che il prodotto costa 49,90 euro!

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti fai un giro in rete non lo trovi a meno di 60€
Quando fai checkout devi scegliere 11,90€ quello da 5,40€ è per la spedizione in Germania stessa
dopo che hai acquistato chidi lo sconto del 5% a me lo fanno sempre, devi pagare con Paypal
il materiale in 3 giorni arriva è una ditta seria.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Grazie Capitano. Lo ordino ora. Buona giornata.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo. Quello del secondo link ha quel foro grosso sul davanti che è per inserirci la presa accendisigari. Quindi non devi fare nulla, ci infili il cavetto originale e sei a posto. Il cavo di alimentazione nella figura non si vede, è dietro ed è normalissimo per inserirlo nel 220V. Ha di sicuro la spina tipo CEE (tedesca) che si trova adesso su tutti gli elettrodomestici. Nella figura è riprodotto quello a 13,8V ma ora il modello è da 12V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Archiviato l'alimentatore. Passiamo ad un altro mio dubbio.

La cosiddetta max magnification del mio telescopio 150mm è 300x. Io possiedo vari oculari ma per raggiungere il 300x devo per forza di cosa usare un oculare da 5mm ed una barlow 2x, fatti subito due conti (ditemi se sbaglio): 750/5*2=300, giusto?

Questo oculare non ce l'ho e quindi se uso quello da 6mm (che possiedo) con la barlow che possiedo arrivo a 250x.

Cercando sul sito di teleskope ho visto che ci sono alcuni oculari da 5mm ma che hanno dei costi altini, che mi dovrebbero risolvere il problema di poter sfruttare al massimo gli ingrandimenti del mio tele?

Invece trovo un paio di oculari Plössl, però da 4mm, (fatemi capire la differenza) che hanno un prezzo accettabile e che mi sembra siano delle lenti buone (forse non il top), ecco i links:
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p150_Super-Ploessl---4mm-Focal-Length---1-25----52--FOV---FMC.html

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3954_Occasion--TS-Ploessl-4mm---1-25----50----coated-optics.html

Però credo che visto che questo mi porterebbe a 375x ovvero oltre il massimo oltre il quale si incappa in fenomeni di sgranatura (si dice così).

Consigli.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se hai notato, sul link che hai postato, il diametro della lente frontale... i plossl alle corte focali sono scomodissimi, un buco della serratura in confronto è panoramico.

In ogni caso, al di là del tele usato, 300 ingrandimenti si possono usare di rado. Già 250X ci vuole un seeing sopra la media.

Un 5mm con un buon rapporto qualità/prezzo è il planetary ED nelle varie marche (l'oculare è sempre lo stesso rimarchiato), ma secondo me il 6mm con barlow è più utile... posto che la barlow sia decente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione dell'ingrandimento massimo non è un limite ben definito come può esserlo un'auto sportiva con limitatore elettronico a 250 km/h; ma una consuetudine empirica data dall'esperienza, la quale dice che l'ingrandimento massimo utile e con utile, s'intende il massimo ingrandimento che permette di discernere il piu minuto dettaglio dell'oggetto celeste con quello specifico strumento, superare tale ingrandimento quindi diventa inutile perché ingrandisce solo il dettaglio che si vedeva già all'ingrandimento inferiore, ebbene questo massimo ingrandimento utile è grossomodo all'incirca equivalente al doppio del diametro dello strumento espresso in millimetri, quindi per uno strumento di 100 mm di diametro il max ingrandimento utile e circa 200x.

Però questo è solo un dato indicativo, perchè è suscettibile (quasi sempre al ribasso) a diverse variabili, alcune di queste sono l'acuità visiva dell'osservatore, la qualità ottica dello strumento, la sua qualità meccanica (mantenimento della collimazione, flessioni ecc), l'acclimatamento dello stesso, anche dal suo diametro (è piu facile che un 150 mm riesca ad arrivare a 300x che un 400 mm ad 800x e questo semplicemente perché maggiore è l'ingrandimento migliore deve essere il seeing ed oltre un certo limite non si arriva a meno di andare fuori dall'atmosfera :mrgreen: ), il tipo di oggetto (ad esempio se sono a basso contrasto come le galassie od ad alto contrasto come le stelle doppie), il grado di inquinamento luminoso, il seeing globale della serata (jetstream) ma anche quello "micro-locale" (moti convettivi del terrazzo che cede calore) ed altro ancora.

Quindi prova prima con quello che hai dove puoi arrivare (utilmente) con gli ingrandimenti, poi sceglierai se è il caso un oculare adatto, ma in 95 casi su 100 andare oltre il doppio del diametro come ingrandimento è inutile ed anzi il piu delle volte deleterio (immagine scura, perdita di contrasto, difficoltà di messa a fuoco, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010