1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo OT, per cui per altre info scrivimi in PM.
Comunque l'80 va come bagaglio a mano. L'80ED skywatcher però è più grande e non credo che vada a mano nella sua valigia che è piuttosto grande.
Un 70ino a mio avviso ti darebbe le stesse soddisfazioni del mak90 sul planetario mentre avrebbe dalla sua i campi larghi. Avendo tu già un dobson, volendo il Mak, andrei sul 127 ma credo ti interessino più i grandi campi che il planetario.
Con il Mak sei a posto con lo zoom che hai, con l'80 devi coprire, in aggiunta, le focali tra 7 e 3mm per i pianeti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
...Un 70ino a mio avviso ti darebbe le stesse soddisfazioni del mak90 sul planetario...

Ma anche no. :(
Visti al lavoro entrambi la differenza è notevole.
(vabbé, il 70mm era un ETX, acromatico f/5... ma d'altronde una lunga focale non è "da viaggio")
Entrambi, è ovvio, letteralmente seppelliti dal 12".

La mia idea è che, quando ci si abitua ad un diametro, tornare ad osservare con strumenti più piccoli non dia soddisfazione. Uno strumentino puoi montarlo per sfizio, così, per passare un po' di tempo, ma anche sotto il cielo più figo del mondo ti verrà la nostalgia del telescopio che hai a casa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se a casa ho un 30 cm di diametro come faccio a portarmelo dietro? Ci vuole per forza un compromesso. Vi ricordo che se non lo si mette nel bagaglio a mano ci sono serissimi problemi che arrivi intatto oppure anche che arrivi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:

L'80ED skywatcher però è più grande e non credo che vada a mano nella sua valigia che è piuttosto grande.


Un mio amico lo ha portato in aereo, smontando il paraluce.
Si accorcia di parecchio, una ventina di centimetri almeno.

A parere mio, per chi ha già un grosso Dobson, come strumento da portarsi in aereo meglio un rifrattore a focale corta, che almeno permette bassi ingrandimenti e campi larghi, oppure un bel binocolone.
Il Mak90 l'ho avuto, piccolissimo da portarti dietro ma avresti la stessa (quasi) focale e quindi gli stessi ingrandimenti del Dobson, solo con molto meno diametro, e magari ti viene da fare mentalmente il confronto :wink:

Con qualcosa che ti permette invece di goderti bei campi estesi a bassi ingrandimenti non avresti questo problema.
Poi magari non è un problema, ma meglio pensarci prima dell'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
dedo ha scritto:
...Un 70ino a mio avviso ti darebbe le stesse soddisfazioni del mak90 sul planetario...

Ma anche no. :(
Visti al lavoro entrambi la differenza è notevole.
(vabbé, il 70mm era un ETX, acromatico f/5... ma d'altronde una lunga focale non è "da viaggio")
Entrambi, è ovvio, letteralmente seppelliti dal 12".

La mia idea è che, quando ci si abitua ad un diametro, tornare ad osservare con strumenti più piccoli non dia soddisfazione. Uno strumentino puoi montarlo per sfizio, così, per passare un po' di tempo, ma anche sotto il cielo più figo del mondo ti verrà la nostalgia del telescopio che hai a casa.



Ma se il cielo figo lo trovi andandoci in aereo, o lo osservi ad occhio nudo o con uno strumentino portatile... io ho l'ETX-70, l'ho provato sotto i cieli sardi ed i campi larghi erano uno spettacolo. Mi lascia perplesso invece il mak, è uno strumento per il planetario, e quello lo puoi fare benissimo da casa senza portarselo all'altro capo del mondo che i pianeti sempre quelli sono.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con il mio ETX105 (Maksutov) con un normale Superplossl da 32mm e 52° di campo ho un campo reale di qualcosa più di un grado con 46 ingrandimenti. Con un cielo pulito si vedono bene molti oggetti deep, mi ricordo di una stupenda galassia di Andromeda dall'isola del Giglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
cili&gasp ha scritto:
@dedo: sì infatti sai già che ero interessata..
Ma come si comporta l ottantino sull aereo? Tipo come bagaglio a mano sarebbe possibile portarselo dietro?
Ne ho visto uno ieri sul sito di ottica san marco. Un 80 ed sw. Costa meno del tecnosky...
Certo il mak 90 te lo tirano dietro a 150 euro..
Io ho uno zoom 8-24 da 31.8, ma gli altri oculari sono inutilizzabili..
Sono molto confusa... :cry:

Giuliolaaaaaaa :mrgreen: maccheccefai co n' mak da 90mm tu che se abituata al 12"???
Se proprio ti vuoi prendere un tele da viaggio io mi prenderei senza dubbio il dob skywatcher da 130!
Allora si comincia a ragionare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Se proprio ti vuoi prendere un tele da viaggio io mi prenderei senza dubbio il dob skywatcher da 130!
Un catafalco del genere dubito si riesca a portare come bagalio a mano in aereo.

Per i viaggi secondo me è meglio il rifrattorino, con la sua focale corta (aka campi larghi) ti permette di osservare oggetti che dalle nostre parti si vedono male perché bassi o non si vedono proprio, poi in un qualsiasi brico a pochi euro ti procuri una valigetta tipo "48 ore" e con un po di bricolage ti puoi fare il tuo bagaglio a mano astronomico, simile a questo che ho fatto io per i viaggi...
Allegato:
Valigia tele bis mod web 04.jpg
Valigia tele bis mod web 04.jpg [ 221.11 KiB | Osservato 928 volte ]
...fai solo attenzione a farla stare nel limite dei 7 kg di peso, giusto per evitare che qualche compagnia (soprattutto quelle low cost) particolarmente fiscale ti faccia problemi all'imbarco, naturalmente treppiede e testa (fotografica) li imbarchi tranquillamente con gli altri bagagli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma....e quelle pinzette? Te le fanno passare come bagaglio a mano? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Eccomi!
Innanzi tutto grazie per le risposte!
Dovete avere un po' di pazienza perché io di telescopi che non siano dobson non ci capisco proprio nulla... :oops:
Vi spiego un po' meglio quali sono le mie esigenze così mi potete aiutare meglio.
Dunque ho già un dobson (che adoro!) da 12", ma ovviamente poco trasportabile.
Tutto è nato perché, vista la frustrazione dell'astrofilo durante la stagione invernale, mi è balzato in testa di comprarmi un altro telescopio mordi e fuggi che mi permettesse di osservare da qualche prato nei dintorni di casa, tanto per attenuare la sete da osservazione...
Quindi all'inizio ero più proiettata verso un telescopio per il planetario, stelle doppie e ammassi.
In seguito ho pensato che avrei desiderato un telescopietto per le nottate in montagna d'estate...
Poi mi è venuto in mente che un telescopietto sarebbe bello da portare anche in aereo...
A questo punto... Dal momento che io solitamente osservo il cielo profondo, dovrei proiettarmi su un telescopio che sia piccolo, poco pesante da portare in aereo, che mi consenta di farci un po' di deep e che accetti oculari da due pollici, perché pur avendo uno zoom hyperion 8-24 da 31.8, mi roderebbe un po'lasciare a casa i cento gradi di campo per guardare nel buco della serratura!! :mrgreen:
Ora, onestamente parlando, pensate che esista uno strumento in grado di accontentare tutte queste esigenze? :?

@paperinik: Ma dici l'heritage?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010