snail ha scritto:
So che per adesso gli piacerebbe un'attrezzatura di poche pretese, discreta e, una volta acquisita l'esperienza necessaria, si sarebbe comprato qualcosa di più serio; non credo che, almeno per ora, sia interessato alle fotografie.
Per cui la mia domanda è: come orientarsi con un budget sui 200-300€?
Skywatcher 130 Eq motor (ho visto che in molti consigliate questo);
Skywatcher 130/650 PEQ-2;
Allora, ti quoto la richiesta in modo da evidenziare ciò che chiedi.
Le due scelte Skywatcher sono entrambe valide (una mia amica ha il 130 Eq motor).
Se lo trovi disponibile però, io andrei su:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17591.html
che costa 50 euro in più, ma ha accessori nettamente migliori, e più completi.
Credimi, il tipo di oculari (il Bresser ha i Plossl) e di Barlow (il Bresser ne ha una buona) possono fare una bella differenza.
Altrimenti, rimanendo nel budget, e soprattutto nelle caratteristiche richieste (qualità, semplicità, passaggio da binocolo a telescopio):
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
viene 200 Euro,
aggiungici 50 Euro per un set di oculari decenti (Plossl, dal negozio
E-Bay dello stesso distributore, Telescope-Service):
http://cgi.ebay.it/5-Good-Quality-Ploss ... dZViewItem
(ovviamente non occorre comprarli dal loro negozio E-Bay, basta dirgli che li hai visti lì, e ordinarli insieme al telescopio, pagando una unica spedizione)
aggiungi un 50 Euro di spedizione (a naso, ma senti prima loro)
levaci un 3% di sconto se dici di essere una lettrice di Binomania (
http://www.binomania.it/)
e stai sotto i 300 Euro, con una ottica che viene definita in giro come ottima.
Un domani potrete aggiungerci una montatura equatoriale, e poi piano piano sostituirlo con un tele più grande.
Per il Mak 90mm, io ce l'ho, e come Fede, non posso che parlarne bene.
Occhio che va benissimo per tutto ciò che è "piccolo" e poco esteso, perchè riesci ad inquadrarci al massimo 1° di cielo e poco più (mentre un binocolo inquadra sui 3,5° o anche 5° di cielo e oltre), ma sui pianeti va benissimo, e sulla Luna è favoloso.
E poi è piccolissimo.
Lo Starblast, avendo una focale più corta, e inquadrando una "fetta di cielo" più ampia, mi sembra più adatto a chi va già colò binocolo, nel senso che il passaggio al telescopio è meno "traumatico", soprattutto per quanto riguarda la ricerca degli oggetti.
Newton da 130mm della Skywatcher, ingombrano di più del Mak, ma hanno anche un diametro maggiore, e visto che avete un bel cielo buio, li sfruttereste meglio e più del Mak.