1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche volta osservo anche dai lidi di Comacchio dove il cielo è più buio però lì osservo con il 130... Da là è forse meglio per osservare NGC 7000?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
130mm mi sembrano un po' pochi in relazione al cielo suburbano. Comunque ricordati, oltre al filtro, gli ingrandimenti bassi e più campo possibile

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche 250 in relazione al cielo suburbano mi sembrano un po' pochini :) prova! tentar non nuoce...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho visto M1 dal centro storico di Cesena con un newton 250.
Secondo me la nordamerica col filtro giusto (non ricordo quale, ce l'avevano davidem e sbab) è un faro..
Bisogna dare dei colpettini al tubo, semmai, perchè è molto estesa.
Dando dei colpetti si capisce il contrasto tra il buio e il gas..

Certo che se questo si chiama fare astronomia.. coi colpetti e la coda dell'occhio... e non mi riferisco alla nordamerica, mi riferisco a tutto, galassie... :P :P :lol:
E' scontato che scherzo.
Un cielo nero attraverso l'oculare è patrimonio dell'unesco..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova silvia e facci sapere :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono riuscita a vedere NGC 7000 purtroppo però ho visto M57, che l'avevo già vista, M13, M92, alcuni ammassi aperti nel Cigno, IC 4665 nell'ofiuco, Saturno, Marte, Double Cluster.... Cosa vi pare? Una buona osservazione o un po' scarsa? :wink: E poi volevo chiedervi un parere.... Come posso fare per "far venire a osservare con il mio telescopio della gente?" Magari anche a pagamento... :lol: perché così raccolgo qualche soldo per qualche accessorio per il tele... :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una buona osservazione è un'osservazione che ti dà soddisfazione.
io dal balcone a volte guardo solo una doppia o sto un'ora su un pianeta ... una volta anni fa alle sei del mattino puntai venere per una decina di minuti e ancora lo ricordo :) non è mica una gara!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse non hai visto la nord america perchè ci sei passata sopra e non te ne sei accorta (capita più spesso di quanto uno non pensi! :mrgreen: ).
Con un 250 e un buon filtro la vedi tranquillamente da cieli NON urbani. Con un binocolo la vedo in montagna, quindi tranquilla forse devi solamente "capire" dov'è. :wink:
certo se hai un cielo dove non vedi nemmeno le stelle di terza grandezza.....beh allora nemmeno M31 vedresti! :mrgreen:
Hai usato ingrandimenti bassi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si potrebbe esserci passata sopra, ma secondo me sinceramente da lì non si vede.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31 la ho vista, e per cercare di puntare la nord America ho usato il SUPER 25mm PLOSSL con il filtro UHC però non la ho vista...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010