1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi che ad aprire certi topic si scoprono gli altarini :mrgreen:
Marco Pie che ha difficoltà a puntare su un 70ino senza cercatore non lo avrei mai detto, così come che ci volessero 2 anni per imparare a puntare con un 114. A leggere sembrate tutti superastrofili, invece siete esseri umani pure voi! :lol:
Solo per curiosità Simone: ma sul 114 hai impiegato due anni ad imparare con o senza cercatore? No, perché non vorrei che con tanto di cercatore mi ci voglia lo stesso tempo anche a me... :roll:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispondo io: col cercatore, li vendono solo così: con il cercatore annesso.
io comunque non ci ho messo due anni :) ma non ti dirò mai quanto :twisted:

è un'arte di pazienza :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok... per bilanciare il buonismo imperante ti dico che non ho alcun problema a puntare col cercatore ottico 8x50mm alcunché...
Stasera, per curiosità, proverò anche a cercare direttamente con l'oculare da 30x.. Ti so dire ;)

PS
Dimenticavo:
Compra il cercatoreeeeeeeeeeeeeeee

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
per imparare a puntare con un cercatore appena decente ci vogliono 10 minuti, se Simone ci ha messo due anni ci deve essere stato un problema.
l'unico "trucco" (che a volte alcuni trascurano e percio' possono metterci un po' di piu' a imparare) con un cercatore dritto è tenere entrambi gli occhi aperti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con l'esperienza si migliora sia nell'allineamento del cercatore ( fondamentale) che nel puntamento vero e proprio ( orientamento nella volta celeste)
la prima volta che ho cercato m31 ci ho messo almeno mezz'ora adesso non vale la pena di contare ( parlo ovviamente di un oggetto facile)

non abbiamo tutti lo stesso senso dell'orientamento e il cercatore, rovesciando le immagini, peggiora le cose - importantissimo infatti usare entrambi gli occhi.

a proposito di orientamento, ricordo un amico che per uscire da casa mia ( in cui era entrato da un'oretta) infilò la porta del bagno...vorrei vederlo dietro al cercatore :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Marco Pie che ha difficoltà a puntare su un 70ino senza cercatore non lo avrei mai detto...

E invece... :?

Cmq. è un 70ino "angolato", quindi quello che scrive Tuvok ("tenere entrambi gli occhi aperti") non è fattibile... ed in assenza di riferimenti sul tubo il puntamento è un dramma.
In compenso, come ho scritto, col red dot punto di tutto (col metodo descritto qui: viewtopic.php?f=3&t=63195&p=735789 )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente mi è arrivato il cercatore! Primo problema: le istruzioni sono in inglese... Uffa! Vabbè, non dovrebbe essere tanto difficile capire come montarlo. Ho preso il red-dot della Orion con biadesivo, mi è stato garantito che comunque tiene.
Altra notizia: ieri sera Andrea63 mi ha fatto provare con il suo Dobson a puntare con il telrad ed effettivamente sono riuscita (con un po' di difficoltà nello spostamento che il tubo è grosso il doppio di me :roll: ) a centrare Marte. Quello che mi preoccupa un po' è l'allineamento del cercatore con il tele: mi spiegate in modo semplice come devo fare? Non vorrei dover staccare e riattaccare il biadesivo chissà quante volte prima di trovare il punto giusto (anche se già mi immagino che sarà più o meno così...).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto incollalo ad occhio, cercando di metterlo parallelo al tubo . un po' di regolazione si può fare senza problemi! alla fine sono riuscito ad allinearlo in modo da portare venere direttamente nel campo dell'oculare da 250X :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poggia il cercatore di giorno o al crepuscolo sul tubo che hai precedentemente puntato su un soggetto terrestre distante almeno 500mt o più, con il cercatore ( con regolazioni di centraggio neutre) appoggiato sul tubo vedi quale è il piazzamento migliore che ti mette il soggetto al centro del cercatore, segna la base d'appoggio, e quindi mettilo col biadesivo, come biadesivo ti consiglio il Pattex rosso che è veramente tenace.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, vedrai che la prox volta col red-dot sarà tutto molto più facile :D

Aranova ha scritto:
Poggia il cercatore di giorno o al crepuscolo sul tubo che hai precedentemente puntato su un soggetto terrestre distante almeno 500mt o più, con il cercatore ( con regolazioni di centraggio neutre) appoggiato sul tubo vedi quale è il piazzamento migliore che ti mette il soggetto al centro del cercatore, segna la base d'appoggio, e quindi mettilo col biadesivo, come biadesivo ti consiglio il Pattex rosso che è veramente tenace.


Quoto, anche io per piazzare il telrad feci così, tra l'altro il biadesivo del telrad non si ristacca neanche con le bombe atomiche. Magari cercherei di metterlo il più possibile verso l'estremità anteriore del tubo, perché non avendo la visione angolata così eviti di accucciarti troppo quando punti verso l'alto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010