Te lo sconsiglio il Mak. Sono telescopi studiati per lo più per il planetario (cioè l'osservazione di pianeti e Luna), oltretutto 90mm sono pochi, perché c'è un'ostruzione che di fatto riduce i mm disponibili. A quel punto melgio un rifrattore da 90. Se vuoi un Mak devi prendere almeno un 127mm per poterci guardare qualche oggetto del profondi cielo. Il quale però costa sui 500€.
Per quanto riguarda il Newton, secondo me a questo punto meglio un 114 su equatoriale, perché le montature altazimutali monobraccio (quelle del Celestron e LCM e SW AZ GT) non so quanto siano valide per un Newton (anche se 114).
Io avevo chiesto consigli qualche tempo fa per un Celestron 102 su altazimutale monobraccio (questo per intenderci:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14585.html , come vedi è più piccolo del Newton) e mi è stato sconsigliato tra le altre cose proprio per via della montatura ballerina.
Però l'ideale sarebbe chiedere a qualcuno che possiede uno dei due telescopi per sapere come vanno.
C'è anche un'altra possibilità: ti prendi il 130 anche se con montatura non proprio eccezionale e, una volta imparato abbastanza bene il cielo, puoi sempre cambiare montatura o, addirittura, autocostruirla. C'è chi ha costruito una semplicissima, ma praticissima, montatura altazimutale per un Newton 200 e ne ha fatto un Dobson abbastanza leggero e ultratrasportabile dall'ingombo ridottissimo rispetto a quelli che si trovano in commercio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).