1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Lambda determina l'accuratezza della costruzione della parabola dello specchio (oppure della costruzione di una lente), un lambda/10 è migliore di un lambda/6. Su questo tema ci sono state molte discussioni, ossia quanto si veda la differenza tra un lambda/20 ed un lambda/10 in visuale ed in fotografia. In questo caso praticamente nessuna. Quando si arriva attorno ad un lambda/6 siamo al limite in cui la differenza si percepisce, quindi tra un lambda/4 ed un lambda/10 la differenza c'è ed è percepibile o percettibile (se vi piace di più).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diario dell'Heritage 76:

Ieri, alle ore 01:10 l'Heritage ha subito una manutenzione straordinaria: a quanto pare lo specchio secondario era scollimato (ho letto che sono casi rari e che dipende dalla fabbrica) e mi lasciava sempre delle scie di Giove nell'oculare.
Vista la condensa che aveva fatto raccogliere della polvere su tutto lo specchio, ho pensato bene di staccarlo direttamente e metterlo sotto un leggero getto d'acqua.. ho poi assorbito le ultime gocce con della carta tipo "scottex" toccando leggermente le gocce.
Ho poi riattaccato lo specchio cercando di posizionarlo al centro del disco di Airy, mentre puntavo Giove al centro dell'occulare (ho puntato Giove perchè era il più brillante in quel momento). Infatti, in seguito, Giove, a fuoco, si è presentato come la Luna piena: con una leggera brillantezza attorno, tipo aureola, senza più alcuna scia :mrgreen: .
Ho fatto tutto bene visto il risultato, giusto? Per la collimazione mi sono guidato passo, passo, dal sito di Astrolab (scrivere su Google "collimazione newton" e trovi 1° o 2° risultato)...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010