1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Ma non si sa neanche se sia un problema. Perché io ne ho individuata una, ma non vedendo altre stelle intorno perché nuvoloso, non so se sia la Polare.
La stella che ho visto corrisponde a due spanne, è immobile nello stesso punto, ha una luminosità normale, non debole, non è grande. Se si vede solo questa non posso dire se sia lei o meno, perché non riuscirei a vedere né l'Orsa Maggiore né la Minore. E qui difficilmente si trova un luogo veramente isolato senza edifici per averne la conferma.


L'osservazione del cielo richiede alcuni requisiti minimi indispensabili.
Cito i fondamentali:
un cielo sgombro da nuvole;
una visuale sufficientemente libera da case;
avere un cielo non troppo inquinato da luci;
non avere un lampione proprio sopra la testa.

Se il problema è che dalla finestra/terrazzo di casa tua ti è impedita la vista della Polare, mi pare che ti è stato spiegato come posizionare ugualmente una montatura equatoriale. Magari il posizionamento non sarà molto preciso, e richiederà qualche correzione, ma non facendo foto può bastarti.
Oppure fai come me che ho sempre usato solo montature altazimutali.

Se invece come mi pare hai visibilità a Nord e dunque la Polare la vedi, ma non sei sicuro che sia lei, vale il consiglio che ti ho già dato.
Impara a trovarla in uno spazio aperto e poi la riconoscerai anche in mancanza di riferimenti precisi, perché ci avrai fatto l'occhio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
stevedet ha scritto:
L'osservazione del cielo richiede alcuni requisiti minimi indispensabili.
Cito i fondamentali:
un cielo sgombro da nuvole;
una visuale sufficientemente libera da case;
avere un cielo non troppo inquinato da luci;
non avere un lampione proprio sopra la testa.


Lo so benissimo. Però ti dirò: per i pianeti non ho mai avuto bisogno di cieli particolarmente bui in quanto li ho sempre visti splendenti nel cielo.
Non mi manca la possibilità di recarmi a 300 mt da casa mia dove il cielo è apertissimo, l'IL è più o meno uguale, ma ci sono comunque delle case intorno.

Cita:
Se il problema è che dalla finestra/terrazzo di casa tua ti è impedita la vista della Polare, mi pare che ti è stato spiegato come posizionare ugualmente una montatura equatoriale. Magari il posizionamento non sarà molto preciso, e richiederà qualche correzione, ma non facendo foto può bastarti.
Oppure fai come me che ho sempre usato solo montature altazimutali.


Infatti credo proprio che farò come te.

Cita:
Se invece come mi pare hai visibilità a Nord e dunque la Polare la vedi, ma non sei sicuro che sia lei, vale il consiglio che ti ho già dato.
Impara a trovarla in uno spazio aperto e poi la riconoscerai anche in mancanza di riferimenti precisi, perché ci avrai fatto l'occhio.


Sì, giusto il consiglio. Senza dubbio. Ma una curiosità: il fatto che sia (quella che vedo io) ferma, non luminosissima, piccola, immobile a distanza di molte ore, corrispondente a due spanne, non potrebbe essere un punto a favore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
....una curiosità: il fatto che sia (quella che vedo io) ferma, non luminosissima, piccola, immobile a distanza di molte ore, corrispondente a due spanne, non potrebbe essere un punto a favore?

Direi che ci sono indizi molto solidi per sospettare che sia proprio lei... :wink: :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
stevedet ha scritto:
Fabius ha scritto:
....una curiosità: il fatto che sia (quella che vedo io) ferma, non luminosissima, piccola, immobile a distanza di molte ore, corrispondente a due spanne, non potrebbe essere un punto a favore?

Direi che ci sono indizi molto solidi per sospettare che sia proprio lei... :wink: :D


Fra l'altro ho notato nuovamente il triangolo di ieri sera. Quello con Vega e Deneb che sicuramente corrispondono. Sono nell'identica posizione del planetario, una sopra, l'altra sotto, formano un lato inclinato, ma si muovono. Il Vertice, forse la Polare, è sempre ferma nello stesso punto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fabius ha scritto:
Il mio interesse non è neanche volto a riconoscere con sicurezza le costellazioni, anche se per mia utilità imparerò a farlo. Il mio interesse è osservare il sistema solare come ho finora fatto.

Se l'interesse è mirato solo all'osservazione del SS (inteso come Luna, Sole e pianeti) allora una montatura altazimutale con GOTO è sufficiente e non implica alcuna conoscenza particolare.

Il mio concetto personale di Astrofilo però è diverso, ma si tratta appunto di un parere personale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
doduz ha scritto:
Fabius ha scritto:
Il mio interesse non è neanche volto a riconoscere con sicurezza le costellazioni, anche se per mia utilità imparerò a farlo. Il mio interesse è osservare il sistema solare come ho finora fatto.

Se l'interesse è mirato solo all'osservazione del SS (inteso come Luna, Sole e pianeti) allora una montatura altazimutale con GOTO è sufficiente e non implica alcuna conoscenza particolare.

Il mio concetto personale di Astrofilo però è diverso, ma si tratta appunto di un parere personale.

Donato.


Sì, lo so: il tuo concetto di astrofilo (amante degli astri) è giusto oltre ad un parere personale. Però io ancora non lo sono, e probabilmente amerò anche le costellazioni. Chi lo sa. Al momento mi soffermo sul sistema solare. Sono un pianetofilo :D Voglio solcare l'inizio del mio cammino verso amante di tutti gli astri e non solo dei pianeti.

Quindi prenderò una altazimutale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono sempre dell'idea della equatoriale per il motivo che cito nella mia risposta di prima,uno all'inizio guarda 1,2,3 volte i soliti 2 pianeti visibili poi in un tempo breve vuoi passare al profondo cielo(lo fanno quasi tutti)...e ti serve un tele con più luce e devi dinuovo ricomprare tutto...che se hai l'equatoriale magari cambi solo il telescopio(un newton costa poco)diversamente devi vendere tutto(o quasi regalarlo)e poi ricomprare...poi è solo una mia opinione....e una mia esperienza personale.....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
miago ha scritto:
io sono sempre dell'idea della equatoriale per il motivo che cito nella mia risposta di prima,uno all'inizio guarda 1,2,3 volte i soliti 2 pianeti visibili poi in un tempo breve vuoi passare al profondo cielo(lo fanno quasi tutti)...e ti serve un tele con più luce e devi dinuovo ricomprare tutto...che se hai l'equatoriale magari cambi solo il telescopio(un newton costa poco)diversamente devi vendere tutto(o quasi regalarlo)e poi ricomprare...poi è solo una mia opinione....e una mia esperienza personale.....


Rispetto il tuo parere, ci mancherebbe. Però non è detto che dopo aver osservato i pianeti voglia passare alle stelle. Può darsi che rimanga fisso sui pianeti. Poi tutto può succedere. Ma se non devo fotografare, posso usare un altazimutale anche per il deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo!sta solo che per il deep servono tele che raccolgano molta luce,e se devi cambiere il tele cambi tutto...che tele vuoi prendere?

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
miago ha scritto:
certo!sta solo che per il deep servono tele che raccolgano molta luce,e se devi cambiere il tele cambi tutto...che tele vuoi prendere?


Sono orientato verso un Nexstar 8 SE Celestron. Com'è?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010