1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non invidiare le foto sulle riviste o sui siti internet ma usarle come riferimento, capire come sono nate queste foto.

didatticamente questa sola frase vale + di mille righe

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
A tal proposito, nella sezione astrofotografia profondo cielo c'è un topic Elaborazione Foto che può risultare interessante.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il titolo della discussione fa a caso mio, premetto che non ho ancora fatto neanche una foto deep, ma vorrei cominciare a farne. Da casa mia ho un cielo molto scuro e copro l'arco di cielo che va da est a ovest ma dalla parte sud (a nord ho casa mia che mi copre la visuale) quindi diciamo che vedo bene orione,M42, pleiadi ecc... volevo proprio cominciare da loro per dare il "battesimo del deep", ovviamente i consigli sono molto ben accetti, soprattutto per quanto riguarda l'autoguida...ho letto che alcuni guidano a mano tramite ad esempio K3CCD, ho invece scaricato dei propgrammi di autoguida che non ho ancora utilizzato, ma lo farò presto. Non ho una Canon modificata quindi non so quanto questo mi possa precludere il fatto di fare belle foto nel deep. Come giustamente detto nei post precedenti, le belle foto avvengono con strumentazioni costose e con molta esperienza...ma del resto...sono qui per imparare :oops: :oops:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non riesco a chiarire un concetto, quello del campo inquadrato, come faccio a sapere quanto campo fotograferò con un determinato telescopio usando un reflex o un sensore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Gianluca, in alcuni software planetari puoi inserire focale e dimensioni del sensore, perfino il l'angolo di "rollio" di come monti la macchina o il ccd al focheggiatore. Ti compare il rettangolino col campo inquadrato.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D =Dl * 206265/F
Dove D è il campo inquadrato espresso il arcosecondi
Dl è la dimensione del lato del sensore in mm
F è la focale di ripresa espressa in mm
La formula da valori sufficientemente precisi per angoli non superiori a qualche grado

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esiste un elenco dei vari strumenti di ripresa con tutti idati tecnici, spesso si trovano le dimensioni di un sensore ma non la focale, parlo di webcam come di ccd o reflex.

l'obbiettivo è quello di crearmi un database di riferimento con i vari oggetti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore ha solo le dimensioni e quello le devi avere per le sue specifiche (anche se non sei precisissimo va bene lo stesso)
Per la focale è quella del telescopio o del teleobbiettivo.
Parlo di focale nativa. I fattori di conversione tipo i famosi 1,6x delle reflex non c'entrano niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faccio un esempio, giusto per capire.

prendo ad esempio la mia ottica 200/1200 f/6, se metto una webcam per le riprese esempio una toucam2 con sensore 3,87 x 2,82mm, quello che mi sono sempre domandato è questa webcam paragonata ad un oculare che ingrandimento da senza usare barlow.
interpretando quello che mi hai risposto nel post precedente è come se fosse un 6mm ovvero 200X.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si può paragonare un sensore ccd a un oculare.
Parli del campo inquadrato da un ccd rispetto a un oculare?
Campi tipo di oculare (un ortoscopico ha un campo apparente molto più piccolo di un UWA) e il campo inquadrato a parità di ingrandimento è diverso.
Per cui se parli di sensori è una cosa e di oculari un'altra.
Non facciamo confusione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010