Fabius ha scritto:
Diciamo che conosco chi ne è in possesso e non ottiene questa visuale sul planetario. Pure negli interventi precedenti mi hanno detto che se voglio vedere più dettagli un telescopio entrylevel come un 130 o un 150 non basta.
Se tutto ciò si vedesse realmente con un Mc90, lo prenderei immediatamente. Ma conoscendo le prestazioni di un riflettore 200mm su Giove, stento a credere che le stesse si possano ottenere con un Mc90, altrimenti lo avrebbero comprato tutti senza prendere colossi da 1000,00 €
E allora prenditi un CPC9.25 a rate.
Cosa vuoi che ti dica.
Comunque stai generalizzando troppo, non avendo la più pallida idea.
Perchè poni domande quanto poi non credi a quello che ti si risponde?
Non è colpa nostra se il padrone dell'Mc127 non è capace di usarlo.
Non basta avere un buon telescopio per diventare astrofili, bisogna anche imparare ad usarlo.
C'è chi spende 900 euro per un Dobson da 300, e chi spende 4000 euro per un rifrattore da 100...
cos'è, chi compra un rifrattore da 100 è un idiota?
Pensa te che imbecilli tutti quelli che hanno preso un Ed80...
Pensa te che imbecille sono io ad aver preso un Borg60, "solo" 6cm...
e pensa che imbecilli tutti quelli che hanno preso un PST, "solo" 4cm...
E specialmente:
fino a 10 anni fa, prima di questa follia collettiva del consumismo, gli "atrofili normali" avevano un sessantino acromatico, ed i più fortunati e parsimoniosi, quelli che si mettevano via i soldini con fatica, avevano un 114 newton.
E secondo te la macchia rossa non la vedevano? Ne la divisione di Cassini, o le calotte su Marte?
Fra i miei strumenti c'è un Meade 395, un acromatico 90/1000 degli anni 90...
fra l'altro lo ho montato proprio stasera, in altazimutale, con un bellissimo Celestron Erfle 20mm giapponese dell'80 (Prodotti Gianni, vi ricordate?) in una serata "vintage" sulla Luna...
in quegli anni quello strumento costava 1 milione e 700 milalire, ed era uno dei primi "strumentoni" accessibili a prezzi umani, le prime produzioni cinesi...
oggi un 90/1000, fatto anche meglio, costa 200 euro...
cos'è, improvvisamente è diventato un giocattolo, o l'Universo si è espanso e si vede più piccolo?
Pensa che le cose che ti dicevo si vedono con un Mc90, io le vedevo con uno Scopos 66ED, 66mm di lenti.
Spero comunque che tu possa trovare la tua strada in questa passione, e spero che possa essere una strada in discesa, perchè vedi, non si riduve tutto a "voglio vedere più grande", ci sono parecchie "sfumature" che andrebbero valutate...
Cieli sereni e buona fortuna!