1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:49 
Fabius ha scritto:
Conosco le prestazioni del 127mm sul planetario. A maggior ragione un 102mm..
Non per niente avevo puntato inizialmente sull'ETX 125mm. Altrimenti avrei preso il 127mm MAK ed avrei speso pure meno.
Anche se, detto in soldoni, basta che vediamo le fasi di Venere, la calotta di Marte, le regioni di Marte, il marroncino dei suoi monti, la macchia rossa di Giove, le fasce equatoriali, i suoi satelliti, le nubi, la divisione di Cassini con gli anelli ben visibili, le fasce di Saturno e le ombre proitettate dai suoi anelli sul globo, naturalmente il tutto ad ingradimenti apprezzabili, posso prendere il telescopio che ce lo consente. Se questo poi ha una apertura anche per il deep non mi dispiacerebbe. Ma dato che conto di osservare dal balcone di casa che ad inquinamento luminoso è meno del previsto (Giove si vede benissimo a occhio nudo come Saturno. Marte l'ho sempre visto chiaro e limpido nel periodo di tempo vicino la Terra, Urano e Nettuno sempre visibili sopra di me appena ad occhio nudo) mi accontento del planetario.
Il mio amico ha la fortuna di avere una visuale più ampia dal balcone di casa sua.


Non credo tu abbia usato un 127 nelle condizioni di collimazione, acclimatazione e seeing adatte, che sono fondamentali.
Altrimenti sapresti che un Etx125 non è "magico", ed il 127 da ottime prestazioni.
Inoltre quello che hai elencato si vede tranquillamente con un Mc90 usato da 90 euro, con ottime features...
dovresti anche sapere ch l'IL non ha alcuna importanza nell'osservazione planetaria Hi-Res, e che invece dal balcone sono infinitamente più dannosi gli lementi radianti sottostanti e circostanti.

PS: nemmeno dal centro di New York ci sono problemi a vedere Giove e Saturno e Venere ad occhio nudo...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Cita:
Se ha 300 euro, quello è ciò che passa il mercato.
La montatuta la cambierà più avanti, ma intanto almeno fa pratica...
per una montatura decente ci vogliono almeno 800 euro se vuole cavarci buoni filmati, sotto sono comunque tutte "navi scuola"...


Se avessi letto tutti gli interventi successivi avresti capito che si stava ipotizzando l'acquisto di un telescopio sicuramente più potente.

fede67 ha scritto:
Non credo tu abbia usato un 127 nelle condizioni di collimazione, acclimatazione e seeing adatte, che sono fondamentali.
Altrimenti sapresti che un Etx125 non è "magico", ed il 127 da ottime prestazioni.
Inoltre quello che hai elencato si vede tranquillamente con un Mc90 usato da 90 euro, con ottime features...
dovresti anche sapere ch l'IL non ha alcuna importanza nell'osservazione planetaria Hi-Res, e che invece dal balcone sono infinitamente più dannosi gli lementi radianti sottostanti e circostanti.

PS: nemmeno dal centro di New York ci sono problemi a vedere Giove e Saturno e Venere ad occhio nudo...


Diciamo che conosco chi ne è in possesso e non ottiene questa visuale sul planetario. Pure negli interventi precedenti mi hanno detto che se voglio vedere più dettagli un telescopio entrylevel come un 130 o un 150 non basta.
Se tutto ciò si vedesse realmente con un Mc90, lo prenderei immediatamente. Ma conoscendo le prestazioni di un riflettore 200mm su Giove, stento a credere che le stesse si possano ottenere con un Mc90, altrimenti lo avrebbero comprato tutti senza prendere colossi da 1000,00 €


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero che da cieli inquinati si veda meglio con un piccolo diametro, il diametro aiuta sempre. Naturalmente spesso il fattore limitante è dato dal seeing e allora ci si deve limitare magari con gli ingrandimenti, comunque con 100 ingrandimenti si vede sempre meglio con un telescopio di 20 cm di diametro che con uno di 10 (naturalmente debbono essere della medesima qualità). Basta provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi devo prendere l'ETX? O il Meade?

Non ci sto capendo più nulla.. :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dipende solo da quanto vuoi spendere. Se il mio budget arrivasse ai 1600 euro prenderei senza pensarci un momento... anzi avrei solo l'imbarazzo della scelta tra Il Celestron CPC 8" ed il Meade LX90 8" che ora sono ad un prezzo enormemente più basso di pochi mesi fa. Al momento sono gli strumenti che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Anzi, ti confesso che ci sto pensando anch'io per avere un telescopio performante ma ancora dalla buona trasportabilità!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Al momento ho solo denaro per l'ETX. Se da qui a Dicembre riesco a racimolare qualcosa che possa consentirmi di prendere un Meade o un Celestron, vada per uno di questi ultimi.

In ogni caso dovrei munirmi di accessori vari, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Posso consigliarti alcuni "accessori" indispensabili e sufficientemente economici, che vanno acquistati prima del tele. Comunque sono accessori che ti faranno risparmiare l'intero costo di un tele sbagliato e messo in cantina a far la muffa.
Qui ce n'è una serie: sarebbero utili tutti, ma puoi saltare i più specialistici o quelli che non t'interessano per il genere di attività che vorresti iniziare in campo astrofilo.
http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=1 (e pagine seguenti)
Se poi t'impegni per due anni, il tele (o il binocolo) sono in omaggio http://www.orione.it/abbonamenti.asp e le nozioni elementari per poter effettuare una scelta futura non sei costretto a chiederle in un forum dove non sai quanto sia esperto chi ti risponde.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:03 
Fabius ha scritto:
Diciamo che conosco chi ne è in possesso e non ottiene questa visuale sul planetario. Pure negli interventi precedenti mi hanno detto che se voglio vedere più dettagli un telescopio entrylevel come un 130 o un 150 non basta.
Se tutto ciò si vedesse realmente con un Mc90, lo prenderei immediatamente. Ma conoscendo le prestazioni di un riflettore 200mm su Giove, stento a credere che le stesse si possano ottenere con un Mc90, altrimenti lo avrebbero comprato tutti senza prendere colossi da 1000,00 €


E allora prenditi un CPC9.25 a rate.
Cosa vuoi che ti dica.
Comunque stai generalizzando troppo, non avendo la più pallida idea.
Perchè poni domande quanto poi non credi a quello che ti si risponde?
Non è colpa nostra se il padrone dell'Mc127 non è capace di usarlo.
Non basta avere un buon telescopio per diventare astrofili, bisogna anche imparare ad usarlo.
C'è chi spende 900 euro per un Dobson da 300, e chi spende 4000 euro per un rifrattore da 100...
cos'è, chi compra un rifrattore da 100 è un idiota?
Pensa te che imbecilli tutti quelli che hanno preso un Ed80...
Pensa te che imbecille sono io ad aver preso un Borg60, "solo" 6cm...
e pensa che imbecilli tutti quelli che hanno preso un PST, "solo" 4cm... :wink:

E specialmente:
fino a 10 anni fa, prima di questa follia collettiva del consumismo, gli "atrofili normali" avevano un sessantino acromatico, ed i più fortunati e parsimoniosi, quelli che si mettevano via i soldini con fatica, avevano un 114 newton.
E secondo te la macchia rossa non la vedevano? Ne la divisione di Cassini, o le calotte su Marte?
Fra i miei strumenti c'è un Meade 395, un acromatico 90/1000 degli anni 90...
fra l'altro lo ho montato proprio stasera, in altazimutale, con un bellissimo Celestron Erfle 20mm giapponese dell'80 (Prodotti Gianni, vi ricordate?) in una serata "vintage" sulla Luna...
in quegli anni quello strumento costava 1 milione e 700 milalire, ed era uno dei primi "strumentoni" accessibili a prezzi umani, le prime produzioni cinesi...
oggi un 90/1000, fatto anche meglio, costa 200 euro...
cos'è, improvvisamente è diventato un giocattolo, o l'Universo si è espanso e si vede più piccolo?
Pensa che le cose che ti dicevo si vedono con un Mc90, io le vedevo con uno Scopos 66ED, 66mm di lenti.
Spero comunque che tu possa trovare la tua strada in questa passione, e spero che possa essere una strada in discesa, perchè vedi, non si riduve tutto a "voglio vedere più grande", ci sono parecchie "sfumature" che andrebbero valutate... :wink:

Cieli sereni e buona fortuna!


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fede67 ha scritto:
cos'è, improvvisamente è diventato un giocattolo, o l'Universo si è espanso e si vede più piccolo?


Ma l'universo si è espanso... e non di poco visto le velocità degli oggetti più lontani. Poi c'è l'inflazione (non quella dell'Euro :lol: ) E ti dirò di più: la Luna si sta tragicamente allontanando!!!

fede67 ha scritto:
Pensa che le cose che ti dicevo si vedono con un Mc90, io le vedevo con uno Scopos 66ED, 66mm di lenti.


Paragone improponibile, chissà che cosa avevi fatto a quello Scopos se ci hai visto perfino il Quint... :oops: Ops, avevo promesso di non rigirare più il dito nella piaga. Come non detto
:mrgreen:
:wink: Ciao
Maurizio

PS:...E ricompatelooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:57 
I binocoli li riempiono di azoto...
lo Scopos lo avevo riempito di marjuana...
:D :D :D

PS: no, lo Scopos non lo ricompero... tutti salgono di apertura, io invece scendo...
sono passato dal 90 al 66, dal 66 al 60...
il prossimo passo è un Borg Pencil...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010