Ieri sera, dopo varie peripezie, sono riuscito finalmente ad inquadrare la Luna, Giove, M13, M31 e beta Cygni. Grazie agli ottimi suggerimenti di Chrean ho lasciato stare l'alineamento e mi sono limitato a puntare muovendo liberamente in AR e DEC. La luna era stupenda, e perfettamente a fuoco, sia a 36 che a 90 ingrandimenti. Giove ha mostrato due bande rossastre, ma continuava ad andare fuori fuoco da solo. Per qualche istante si vedeva meglio, poi sfocava e bolliva

. E questo sia verso le 21 dal balcone di casa, sia verso mezzanotte dal giardino. Ho provato la barlow 2x col 10mm, e si vedeva discretamente grosso, ma le bande continuavano ad apparire e scomparire, sigh

.
Dopo circa MEZZ'ORA di continui tentativi, aiutato dalla felice posizione che nel mentre aveva assunto la costellazione di Ercole, con le stelle del trapezio attraversate da un "benedetto" cavo telefonico, sono riuscito ad inquadrare M13. Stavo davvero per sbaraccare tutto, perché non riuscivo a capire se la stella che vedevo nel cercatore fosse un vertice del trapezio o qualche altra stellina sparsa lì attorno. E la rabbia incrementava magggiormente quando col binocolo in 20sec riuscivo a centrare M13

!! Comunque, quando stavo per demordere, è apparsa una macchiolina grigiastra e sfocata nel 36x. Ho inserito il 10mm per vederla meglio, e qui c'è stata una prima, forte delusione: la macchia si vedeva sì più grande, ma completamente sfocata. Sono stato diversi minuti ad armeggiare col focheggiatore ma nulla: le stelline attorno ad M13 erano a fuoco, ma l'ammasso risultava sempre indefinito ed evanescente. Davvero uno stacco minimo dallo sfondo. Sono quindi passato alla ricerca di Andromeda, la cui individuazione è stata più semplice, sempre grazie ad un ramoscello che copriva parzialmente merak, permettendomi di avere un punto di riferimento. Lo spettacolo restituito dal telescopio è stato il medesimo: una macchia grigia indefinita ed impossibile da mettere a fuoco

. Sinceramente credevo di poter vedere qualcosa di meglio con 130mm di apertura. Sono infine passato a puntare beta cygni, inquadrata nel campo dell'oculare dopo circa 5min di tentativi. Davvero suggestiva: un puntino azzurrino affiancato da un altro giallastro

!!
Insomma, mi ritengo piuttosto soddisfatto per essere riuscito a puntare qualcosa, ma abbastanza amareggiato dal risultato conseguito

!
Avevo simulato con Sky Assist l'immagine che avrebbe dovuto restituirmi il 130/900 a 90 ingrandimenti su andromeda ed M13, ma siamo lontani anni luce!
Dal punto di vista del cielo, riuscivo a distinguere quasi interamente l'orsa minore, con l'eccezione delle due stelle più scure del quadrilatero. Avevo un lampione con lampadina amaranto ad una quarantina di metri, la cui luce era parzialmente coperta dal alcuni alberelli. Diciamo che la luce non arrivava nel punto di osservazione, ma se ti giravi riuscivi a vederla.