1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". Non è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!


A proposito di dobson a basso prezzo, ho visto che da un po di tempo su otticasanmarco vendono questo in sconto:

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

In effetti l'offerta è molto invitante... ma poi che differenze ci sono fra questo dobson e il GSO? A parte i vetri e la ventolina... Poi se hanno ribassato così tanto il prezzo (in una vecchia recensione di orione lo davano a 700 euro) forse ci sarà un perchè...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
spok ha scritto:
kappotto ha scritto:
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". Non è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!


A proposito di dobson a basso prezzo, ho visto che da un po di tempo su otticasanmarco vendono questo in sconto:

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

In effetti l'offerta è molto invitante... ma poi che differenze ci sono fra questo dobson e il GSO? A parte i vetri e la ventolina... Poi se hanno ribassato così tanto il prezzo (in una vecchia recensione di orione lo davano a 700 euro) forse ci sarà un perchè...


mah, non conosco con precisione gli attuali prezzi di questi tuboni ma, ad occhio, direi che è davvero una buona offerta.
magari se li vogliono togliere dalle scatole vista la "moda" dei truss? potrebbe essere?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
kappotto ha scritto:
Guarda spok, a mio parere, il dobson che ha il maggiore rapporto usabilità / prezzo è il gso 10". Non è enorme ed inizia ad essre un diametro importante. E poi non costa molto!


A proposito di dobson a basso prezzo, ho visto che da un po di tempo su otticasanmarco vendono questo in sconto:

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

In effetti l'offerta è molto invitante... ma poi che differenze ci sono fra questo dobson e il GSO? A parte i vetri e la ventolina... Poi se hanno ribassato così tanto il prezzo (in una vecchia recensione di orione lo davano a 700 euro) forse ci sarà un perchè...


Come ottica penso sia equivalente...

Ho sentito dire (ma non so quanto sia vero) che il focheggiatore è di minore qualità rispetto a quello del GSO, ma probabilmente sono dettagli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
mah, non conosco con precisione gli attuali prezzi di questi tuboni ma, ad occhio, direi che è davvero una buona offerta.
magari se li vogliono togliere dalle scatole vista la "moda" dei truss? potrebbe essere?


Mi pare una moda costosa... un truss dob da 10" in genere costa almeno il 30% in più. Oltre ai Meade LB, anche i nuovi collassabili Skywatcher non è che siano tanto economici in confronto a questo modello a "tubo chiuso".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
spok ha scritto:
tuvok ha scritto:
mah, non conosco con precisione gli attuali prezzi di questi tuboni ma, ad occhio, direi che è davvero una buona offerta.
magari se li vogliono togliere dalle scatole vista la "moda" dei truss? potrebbe essere?


Mi pare una moda costosa... un truss dob da 10" in genere costa almeno il 30% in più. Oltre ai Meade LB, anche i nuovi collassabili Skywatcher non è che siano tanto economici in confronto a questo modello a "tubo chiuso".


eh ma la comodità si paga :D
in effetti, a parte gli scherzi, se uno ha poco spazio in casa e, soprattutto, se in macchina un bestione del genere non gli entra ha poca scelta.
cio' premesso resto convinto che per una buona quantità di casi i tralicci o il "collassable" sia piu' una moda che una necessità ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Mi pare una moda costosa...


Quello che è utile e più complesso da costruire si paga in più, non trovi?
La complessità di calandrare un tubo rispetto a fare una struttura a truss è enormemente minore, direi che anche visivamente si può capire :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio il 90% delle mie osservazioni dal balcone di casa, vuoi per tempo, figli, moglie e lavoro non riesco più a fare tante uscite.

Questo limita il mio campo di osservazioni al planetario e dal momento che mi sto appassionando più alla fotografia che al solo visuale, posso fare solo hires.

Quale strumento usare? Un SCT, un Mewlon o un Mak.

Cosa me ne farei allo stato attuale di un Dobson? Nulla.

Sono queste le valutazioni che si devono fare IMHO, perchè l'unico consiglio che mi sento di dare è che il migliore strumento è quello che si può usare di più in base a:

1) Soldi.
2) Tempo libero.
3) Spazio.
4) Acclimatamento ottiche.
5) Piacere personale.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
eh ma la comodità si paga :D


Ho notato che un truss dob inizia a essere utile (e considerato nei siti di chi li produce) oltre i 12". Inoltre, facendo due conti con la mia utilitaria, e paragonando il dobson da 10" di SW che ho linkato con il meade LB da 10" sono giunto alla conclusione che entrambi gli strumenti hanno lo stesso ingombro in auto.

La faccenda cambia radicalmente se mi procurassi gli specchi, il focheggiatore, le celle e mi costruissi il dobson truss. In internet ci sono molti esempi di questi dob da 10" molto compatti, praticamente delle "matrioske" quando sono smontati, che stanno tranquillamente nei bagagliai delle auto. Ma allora il prezzo totale sale di molto.

Alla fine che senso ha un dobson truss di quelli commerciali, se smontato in varie parti mi ingombra esattamente come avere un tubo chiuso? Naturalmente parlo del 10"...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
spok ha scritto:
Mi pare una moda costosa...


Quello che è utile e più complesso da costruire si paga in più, non trovi?
La complessità di calandrare un tubo rispetto a fare una struttura a truss è enormemente minore, direi che anche visivamente si può capire :)


Ci sono però dei "travel dob" artigianali che ho visto in internet, che prodotti industrialmente non dovrebbero costare molto di più. Basta "sintetizzare" al massimo la cella del secondario e usare delle giunzioni dei tubi che sono già presenti come ferramentistica nell'industria.

Alla fine un truss dob è una specie di "cassetta di frutta" di legno, basculante su una controcassa, e con un cerchio in metallo che funge da secondario, sorretto da dei tubi di alluminio. Costruttivamente è più complesso produrre l'intelaiatura di uno stendibiancheria pieghevole che non la parte in metallo dei truss dob.

Ovviamente su aperture accessibili, es. 10" o 12".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Ci sono però dei "travel dob" artigianali che ho visto in internet, che prodotti industrialmente non dovrebbero costare molto di più. Basta "sintetizzare" al massimo la cella del secondario e usare delle giunzioni dei tubi che sono già presenti come ferramentistica nell'industria.


Sicuramente. Tuttavia hai presente quanti secondi ci vogliono a calandrare un tubo? :mrgreen:

Cita:
Alla fine un truss dob è una specie di "cassetta di frutta" di legno, basculante su una controcassa, e con un cerchio in metallo che funge da secondario, sorretto da dei tubi di alluminio. Costruttivamente è più complesso produrre l'intelaiatura di uno stendibiancheria pieghevole che non la parte in metallo dei truss dob.


Questa è sicuramente la descrizione di uno strumento di precisione :lol:
Spok, penso che chi costruisce Dobson possa certamente dire qualcosa di più ;) La fai troppo semplice senza aver avuto a che fare con questi problemi

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010