sbab ha scritto:
Per l'azimut, va benissimo il metodo della bussola.
Ecco, un aspetto di quel telescopio che mi sono scordato di riferire: il blocco equatoriale possiede una bussola all'interno di una livella sferica (bolla), ma è alquanto poco precisa. Inoltre è posta appunto in asse solidale con il contrappeso, che viene inclinato per centrare la polare. Quindi ogni volta che viene spostato il telescopio, si dovrebbe (ammesso che la bussola sia precisa, cosa che non lo è) mettere orizzontale e ripristinare il piano. Poi di nuovo alzare e centrare polaris.
E' più facile invece dotarsi di una bussola da tasca e porla a 50cm circa dallo strumento, trovare il nord e poi allineare l'asse del contrappeso.
Non avvicinare troppo la bussola al blocco equatoriale in quanto si rischia interferenza magnetica.
Chiedevo di un sistema per mettere in stazione senza polaris perchè ieri sera ho osservato nuovamente la nebulosa di orione (finalmente ho visto il trapezio), e per tenerla in campo visivo dovevo lavorare sia su AR che su DEC con le manopole. Invece, se non sbaglio, quando lo strumento è ben stazionato, si dovrebbe ruotare solo AR per inseguire le stelle...