1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio che ti posso dare per migliorare le osservazioni in condizioni critiche di illuminazione è quello di usare una coperta per ripararti dalle luci circostanti mentre osservi. In pratica te la devi mettere sopra la testa (in modo da coprire anche il focheggiatore, l'oculare e parte del telescopio), usandola come se dovessi ripararti dalla pioggia, ma in questo caso serve solo per ripararti dalle luci.

Per quanto riguarda l'oculare a lunga focale e ampio campo, considera che non sarà per nulla sfruttabile se lo usi da un cielo inquinato. Diminuendo gli ingrandimenti infatti il fondo cielo nel campo visivo diventa via via più slavato e l'effetto aumenta se c'è illuminazione. Questo pregiudica l'osservazione, perché gli oggetti risaltano meno a causa del minor contrasto.
Inoltre, se i tuoi occhi non sono dilatati (cosa impossibile se sei in un posto illuminato), la tua pupilla è troppo stretta rispetto alla pupilla di uscita che ti darebbe un oculare a lunga focale e quindi sarebbe come diaframmare il telescopio, perdendo luminosità invece di aumentarla...

Cieli sereni
Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera sono andato oltre orione (che ormai è troppo basso all'orizzonte già in prima serata, per cui è immerso negli aloni delle luci cittadine) e ho girato per auriga. Poi ho scoperto che sopra orione ci sono le due stelle luminose dei gemelli e le ho cercate, ma devo essere andato un po fuori strada perchè ciò che puntavo non corrispondeva alla mappa. Dopo aver girato le mappe e vari confronti fra ciò che mi restituiva il 25mm e il disegno in mappa, ho capito che non stavo guardando castore e polluce ma procyon.

Durante l'osservazione il cielo non era il massimo ma abbastanza scuro (sempre prima del sorgere della luna). Gli oculari usati sono il 25mm e il 15mm in dotazione al telescopio. Il 10mm lo ho usato poco. In generale non posso fare confronti con altri oculari, in quanto per ora ho visto solo con questi. Però mi piacerebbe capire quali scegliere in sostituzione a quelli che ho per dare enfasi alle possibilità di questo strumento. Tenendo sempre conto che non ha senso comperare un oculare "premium" che mi costerebbe come l'intero telescopio.

E' già chiaro che la barlow 2x va cambiata...probabilmente con una televue 2x, o forse basterebbe già solo una celestron omni 2x...

Appena risolvo i problemi logistici provo a portare il telescopio in un sito scuro e a osservare di nuovo. Nel frattempo devo continuare a girare per i balconi di casa.

Esiste un sistema di messa in stazione di una eq senza puntare la polare? Dai balconi non posso vedere polaris e per ora mi tocca settare la latitudine del luogo approssimativamente e orientare con una bussola verso nord.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Esiste un sistema di messa in stazione di una eq senza puntare la polare? Dai balconi non posso vedere polaris e per ora mi tocca settare la latitudine del luogo approssimativamente e orientare con una bussola verso nord.


Il sistema esiste, ma è abbastanza complicato (prova a cercare Bigourdan) e sinceramente per l'uso che ne devi fare non te lo consiglio.
Va benissimo il sistema che usi tu.
Per quanto riguarda la latitudine, una volta che l'hai regolata sulla polare, portando il telescopio in una posizione in cui questa è visibile, puoi benissimo lasciarla così com'è e andrà ancora bene se sposti il telescopio sempre su una superficie piana e se mantieni sempre il treppiedi in bolla.

Per l'azimut, va benissimo il metodo della bussola.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una barlow di qualità costa più o meno come un oculare. A questo punto secondo me è meglio comprare un oculare. D'accordo che la barlow la puoi usare su tutti gli oculari, ma in genere la si usa per avere alti ingrandimenti e quindi solo con un oculare. A questo punto è meglio un oculare di corta focale adeguato, almeno nel cammino ottico ci sono meno lenti e poi il risultato è più sicuro. Ad esempio, dopo aver provato due diverse barlow Meade della serie 5000 ho dovuto rinunciare perchè sul mio Newton introducevano un forte cromatismo, fenomeno che non ho mai riscontrato con nessun oculare (ne ho una dozzina), ma non perchè fossero difettose o non di qualità, probabilmente non si adattavano alla configurazione del mio telescopio. Poi l'oculare con la barlow diventa un insieme molto lungo che crea un elevato momento flettente e quindi facilmente dei disallineamenti del sistema ottico, soprattutto se il focheggiatore non è di qualità eccelsa.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Per l'azimut, va benissimo il metodo della bussola.



Ecco, un aspetto di quel telescopio che mi sono scordato di riferire: il blocco equatoriale possiede una bussola all'interno di una livella sferica (bolla), ma è alquanto poco precisa. Inoltre è posta appunto in asse solidale con il contrappeso, che viene inclinato per centrare la polare. Quindi ogni volta che viene spostato il telescopio, si dovrebbe (ammesso che la bussola sia precisa, cosa che non lo è) mettere orizzontale e ripristinare il piano. Poi di nuovo alzare e centrare polaris.

E' più facile invece dotarsi di una bussola da tasca e porla a 50cm circa dallo strumento, trovare il nord e poi allineare l'asse del contrappeso.

Non avvicinare troppo la bussola al blocco equatoriale in quanto si rischia interferenza magnetica.


Chiedevo di un sistema per mettere in stazione senza polaris perchè ieri sera ho osservato nuovamente la nebulosa di orione (finalmente ho visto il trapezio), e per tenerla in campo visivo dovevo lavorare sia su AR che su DEC con le manopole. Invece, se non sbaglio, quando lo strumento è ben stazionato, si dovrebbe ruotare solo AR per inseguire le stelle...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ad esempio, dopo aver provato due diverse barlow Meade della serie 5000 ho dovuto rinunciare perchè sul mio Newton introducevano un forte cromatismo, fenomeno che non ho mai riscontrato con nessun oculare (ne ho una dozzina), ma non perchè fossero difettose o non di qualità, probabilmente non si adattavano alla configurazione del mio telescopio.


Probabilmente non erano di grande qualità se vedevi del cromatismo (tra l'altro le serie 5000 NON sono apocromatiche); ho una Meade 140 e la uso con tutti i miei tele e, a parte il rifrattorino che è un po "colorato" di suo, non ho mai visto cromatismo. Stesso discorso per una Omni che avevo prima.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Stesso discorso per una Omni che avevo prima.


La barlow omni che ti funzionava bene è per caso questa?

http://www.astroshop.de/celestron-2x-barlowlinse-omni-1-25-/p,7979

Pare costi poco... almeno confrontandola alla classica televue 2x da 98-100 euro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Una barlow di qualità costa più o meno come un oculare. A questo punto secondo me è meglio comprare un oculare.


Quale oculare per planetario (o comunque per alti ingrandimenti) consiglieresti per la mia configurazione, in alternativa ad una barlow 2x?

Esiste qualcosa di decente (cioè migliore nettamente ai ploss che possiedo in dotazione al telescopio) che sta entro i 100 euro?
In effetti mi sono accorto ieri sera con il trapezio della nebulosa in orione, che il 25mm e il 15mm fanno abbastanza bene il loro lavoro (anche se focheggiare è un'impresa), ma il 10mm è un po difficile da domare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, la Celestron Omni. L'ho venduta a un utente del forum (Soering) poichè avevo trovato un'ottima occasione per l'apo; comunque mi ero trovato molto bene.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
ma il 10mm è un po difficile da domare.

Che cosa intendi? Se è difficile fuocheggiare allora c'è poco da fare, sarà difficile con qualsiasi oculare, indipendentemente dal tipo. C'è solo da sostituire il focheggiatore con uno di migliore qualità o provare ad ammorbidirne la scorrevolezza.
Per migliorare rispetto ai plossl di dotazione ci sono varie scelte. Ci sono gli ortocromatici, tipo i Baader genuine ortho, che costano circa 100 euro che sono molto validi. Il 9 mm potrebbe essere una ottima scelta. Questi oculari hanno un ottimo contrasto e sono molto apprezzati per la visione planetaria ma hanno due caratteristiche negative, un campo un pò limitato (47°) e soprattutto una estrazione pupillare un pò bassa, per il 9 mm può essere accettabile ma nelle focali più corte costringe a stare un pò troppo vicini all'oculare. Molto valido potrebbe essere un Orion Ultrascopic 10 mm (122 euro) che ha un campo appena più ampio (52°). Per avere un campo più ampio (es.68°) e una estrazione pupillare maggiore ci sono i Baader Hyperion (129 euro) ed altri oculari che come questi hanno uno schema ottico che prevede in basso un sistema di lenti divergenti, praticamente una "barlow" incorporata, che però è studiata in funzione di quell'oculare specifico.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010