1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
LOL se lo avete lasciato al sole ho paura di no :-D ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
sto leggendo questa interessante discussione fatta di opinioni rispettabilissime.
Io ho avuto il "mitico" rifrattore della Vixen acromatico 90 - 1350 f9, per tre anni e ho avuto visioni stupende con immagini planetarie molto "secche e incise", stelle con centriche da manuale e talmente incise e puntiformi che la doppia - doppia sella Lira la risolvero a bassi ingrandimenti. (attenzione..però ,anche lui soffriva di residuo a medio-alti ingrandimenti)
Sto per acquistare l'80 SW pro e tra non molto vi farò sapere qual è la reale differenza tra i due strumenti.
Certo, ho rimpianto un rifrattore a lungo fuoco quando l'ho venduto e che credetemi.. faceva arrossire il C8 (che avevo montato sotto il rifrattore).
Non posso ancora pronunciarmi sull' 80 rifr. sw ma da quello che sento non è affatto male.
Stermo a vedere.
Salutoni a tutti.
Mac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
"mi riferisco alla qualità dell'immagine, lasciando stare trasportabilità etc etc etc".

Queste sono state le parole di Lyra.
Io le interpreto in questo modo: desidero uno strumento (entro i 9 cm. circa come da titolo) che mi offra le immagini migliori per il campo di applicazione Luna-Pianeti.
Sbaglio a interpretarle?
Se sbaglio, beh.. allora forse rivediamo il modo di costruire le frasi, se non sbaglio allora significa che Lyra richiede uno strumento "votato" a questo tipo di osservazione.
Nel caso sia così.. beh... a lei la scelta.
Non credo che dialogare sia il mio debole, mi spiace solo vedere travisate le parole e vedere sempre più spesso che molti non sembrano comprendere quale sia la domanda. Ogni domanda ha una risposta, indipendentemente dai gusti personali.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
"mi riferisco alla qualità dell'immagine, lasciando stare trasportabilità etc etc etc".

Queste sono state le parole di Lyra.Io le interpreto in questo modo: desidero uno strumento (entro i 9 cm. circa come da titolo) che mi offra le immagini migliori per il campo di applicazione Luna-Pianeti.
Sbaglio a interpretarle?


E questa invece è la frase intera che puoi trovare come inizio del topic:

Cita:
Riguardo la visione planetaria(mi riferisco alla qualità d'immagine escludendo la compattezza etc etc )si presterebbe meglio l'MC90 Skywatcher o un classico rifrattore acromatico da 90 mm F10 ?


Hai sbagliato a interpretare? Vedi tu... ma per favore, adesso non tornare sul discorso in topic. Tutti hanno gli elementi che servono per giudicare, se ne hanno voglia (e spero di no :) ). Se vuoi partecipare ancora alla discussione, attieniti alla domanda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mac ha scritto:
Ciao a tutti,
sto leggendo questa interessante discussione fatta di opinioni rispettabilissime.
Io ho avuto il "mitico" rifrattore della Vixen acromatico 90 - 1350 f9, per tre anni e ho avuto visioni stupende con immagini planetarie molto "secche e incise", stelle con centriche da manuale e talmente incise e puntiformi che la doppia - doppia sella Lira la risolvero a bassi ingrandimenti. (attenzione..però ,anche lui soffriva di residuo a medio-alti ingrandimenti)
Sto per acquistare l'80 SW pro e tra non molto vi farò sapere qual è la reale differenza tra i due strumenti.
Certo, ho rimpianto un rifrattore a lungo fuoco quando l'ho venduto e che credetemi.. faceva arrossire il C8 (che avevo montato sotto il rifrattore).
Non posso ancora pronunciarmi sull' 80 rifr. sw ma da quello che sento non è affatto male.
Stermo a vedere.
Salutoni a tutti.
Mac.


Ottimo. Sei sicuro di riuscire a restare "obiettivo" e non lasciarti influenzare dal "ricordo" del vecchio rifrattore? :)

PS: in che senso "Vixen acromatico 90 - 1350 f9"? Per cosa sta quel "f9"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao Pilolli,
scusa mo ho sbagliato, 90 x 15 = 1350, non è f9 ma f. 15.
No, non mi farò influenzare dal vecchio rifrattore.............
Saluti,
Mac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io sinceramente non ho capito cosa c'entra nel thread il discorso degli 80ini corti che sono strumenti non adatti all'alta risoluzione. Lyra ci ha chiesto un confronto fra due strumentini entrambi da hi-res. La mia opinione la ho gia' scritta, se messi nelle migliori condizioni, un mak90 e un acro lungo da 90 danno delle soddisfazioni (ovviamente nel limite dell'apertura). Attenzione che il mak90 e' molto piu' impegnativo di quanto possa apparire. Il lungo e' ingombrante ma questo e' un difetto che si vede immediatamente :) pero' e' operativo in 10-15 minuti, il mak dopo un'ora, un'ora e mezza continua a mostrare immagini deludenti, prima di mettersi a funzionare come si deve. Ma, uno puo' pure tenerlo in frigo, ci sta comodamente ;-) Detto questo, SE (e ripeto, se) il seeing e' buono e le ottiche sono ben acclimatate, il mak ha qualcosa in piu' su dettagli ad alto contrasto (terminatore lunare, anelli di saturno...) e l'acro ha qualcosa in piu' sui dettagli a basso contrasto (pianeti gassosi, marte). Ma l'immagine e' sostanzialmente quella e i dettagli sono sostanzialmente quelli. Se il seeing e' cattivo e c'e' vento, non e' serata da planetario.
Credo che f9 sia un errore di stampa e che mac si riferisca all'eccellente vixen 90/1300.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Io sinceramente non ho capito cosa c'entra nel thread il discorso degli 80ini corti che sono strumenti non adatti all'alta risoluzione.


Semplicemente in una delle risposte è stato proposto un 80ED Skywatcher come possibile alternativa. Onestamente, secondo me era anche una proposta sensata in quanto quei due strumenti son carini ma niente di che (proprio a livello di lavorazione ottica) e l'80ED è fatto molto meglio. Ma di questo si è discusso nelle pagine prima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
A mio parere, se lyra puo' e vuole, un 80ino sarebbe un eccellente *complemento* a uno dei due strumenti che ha in mente. Soprattutto sotto cieli bui (dove si puo' portare con facilita' sia l'80ino che la piccola montatura di cui ha bisogno) e soprattutto d'estate con la via lattea. Tempo di cui il setup ha bisogno per essere operativo: pochi minuti. Trasportabilita': ottima.
Certo si possono anche guardare i pianeti con l'80ino, non c'e' ancora nessuna legge che lo vieta - per fortuna! Ma la differenza tra l'80ino (anche se complementato da una eccellente barlow) e uno strumento dalla focale lunga nativa, e' innegabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao Daniela,
è il mitico 90/1350 f 15, e ricordo che era stato richiesto (ti parlo della fine degli anni 80) dall'osservatorio astronomico di Fraso Sabino ma il negoziante lo vendette a me dicendomi che era un'affare e che valeva molto di più di rifrattori della Vixen come il famoso 102 f10.
Aveva ragione ma ho il sospetto che un semi apo o meglio un apo di simile apertura anche se di corta focale abbia meno residuo di cromatismo.
Non conoscendo sul campo le prestazioni di certi strumenti non posso spingermi di più.
saluti,
Mac.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010