Io sinceramente non ho capito cosa c'entra nel thread il discorso degli 80ini corti che sono strumenti non adatti all'alta risoluzione. Lyra ci ha chiesto un confronto fra due strumentini entrambi da hi-res. La mia opinione la ho gia' scritta, se messi nelle migliori condizioni, un mak90 e un acro lungo da 90 danno delle soddisfazioni (ovviamente nel limite dell'apertura). Attenzione che il mak90 e' molto piu' impegnativo di quanto possa apparire. Il lungo e' ingombrante ma questo e' un difetto che si vede immediatamente

pero' e' operativo in 10-15 minuti, il mak dopo un'ora, un'ora e mezza continua a mostrare immagini deludenti, prima di mettersi a funzionare come si deve. Ma, uno puo' pure tenerlo in frigo, ci sta comodamente

Detto questo, SE (e ripeto, se) il seeing e' buono e le ottiche sono ben acclimatate, il mak ha qualcosa in piu' su dettagli ad alto contrasto (terminatore lunare, anelli di saturno...) e l'acro ha qualcosa in piu' sui dettagli a basso contrasto (pianeti gassosi, marte). Ma l'immagine e' sostanzialmente quella e i dettagli sono sostanzialmente quelli. Se il seeing e' cattivo e c'e' vento, non e' serata da planetario.
Credo che f9 sia un errore di stampa e che mac si riferisca all'eccellente vixen 90/1300.