1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè io uso solo alt-azzimutali persino per l'alta risoluzione è tutto abituartici e per mè essere uomo goto è il top del complimento....scusa il 50% del bello è trovare gli oggetti con una carta alla mano, per di piu vogliamo mettere la semplicità e non tiratemi le menate che sopra i 200 non si insegue che è la solita favoletta per giustificare il non esserne capaci :lol: naturalmene il mio è un tono scherzoso....io resto dell' idea che una bella vixen porta con un makettino o un 80 o 66 ed gli darebbe grandi soddisfazioni.....poi lo sappiamo tutti il il consiglio migliore è che tu prenda e vada ad osservare con qualcuno per farti un idea al costo di farti 100KM ma ti assicuro che alla fine risparmieresti soldoni sul futuro acquisto...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Fede67 ha scritto:
Penaci bene, perchè è una scelta molto "impegnativa"...
magari aspetta il corso...
comunque per un Mak da 150 anche pochi gradi di differenza si traducono in una lunga attesa, ben oltre l'ora...
ad ogni modo, se dalla tua postazione non vedi la Polare, per stazionare ti tocca usare un metodo complesso e lungo, che si frega anche più di un'ora...
e "tribolare" alla montatura un'ora PRIMA di iniziare le procedure di allineamento del GoTo farà certamente passare la voglia al babbo...
ripeto, lo strumento è bellissimo, la montatura anche, ma è un setup molto impegnatvo:
guardati in giro in questo forum ed in altri:
quanti Mak da 150 hai visto?
E quante montature di quel tipo?
Non moltissime, e quasi tutte usate da astrofotografi...
pensaci bene, perchè è una scelta ben lontana da quella che si consiglierebbe ad un neofita... ;)

:? Comprendo...
Il punto di osservazione è un terrazzo ad 8 mt. di altezza con una visuale quasi illimitata, in un quartiere di paese in periferia, con ettari di campagna intorno 8) .
Ora la cosa che voglio capire è questa, un'ottica sì fatta permette un discreto deep-sky?
Altra cosa importante che mi pare di comprendere è che un tele del genere offra pochi gradi di campo (perdona l'espressione sicuramente poco felice), per cui , secondo te, sarebbe necessario un accessorio in grado di ampliare il campo?

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
zandor ha scritto:
Bè io uso solo alt-azzimutali persino per l'alta risoluzione è tutto abituartici e per mè essere uomo goto è il top del complimento....scusa il 50% del bello è trovare gli oggetti con una carta alla mano, per di piu vogliamo mettere la semplicità e non tiratemi le menate che sopra i 200 non si insegue che è la solita favoletta per giustificare il non esserne capaci :lol: naturalmene il mio è un tono scherzoso....io resto dell' idea che una bella vixen porta con un makettino o un 80 o 66 ed gli darebbe grandi soddisfazioni.....poi lo sappiamo tutti il il consiglio migliore è che tu prenda e vada ad osservare con qualcuno per farti un idea al costo di farti 100KM ma ti assicuro che alla fine risparmieresti soldoni sul futuro acquisto...

Ho preso questa decisione poichè mi pare che in questo modo io non precluda a mio padre la possibilità di osservare oggetti più lontani di quelli che mi pare di capire rimarrebbero poco dettagliati con un'apertura di 127 o 80, poi per quello che riguarda la montatura, una montatura come la CG-5 può essere usata anche manualmente, senza però avere la difficoltà della ricerca con carta stellare alla mano, che per un'esperto come te non costituisce più un problema, bensì un divertimento (cosa di cui puoi andare solo MOLTO fiero!), ma per un papà come il mio significherebbe limitarsi all'osservazione di quei pochi pianeti (ma diciamo pure sateliti +++luna per intenderci) "facili" da individuare .

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Capisco resto dell' idea che se hai la possibilità di uscire e con una scusa tirarti dietro il babbo sarebbe il top.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
zandor ha scritto:
Capisco resto dell' idea che se hai la possibilità di uscire e con una scusa tirarti dietro il babbo sarebbe il top.

Ho appena scoperto che esiste un'associazione di astrofili vicino Bari, ma il problema è che il regalo DEVE essere una sorpresa (lui ha sempre dichiarato la volontà di acquistarne uno, ma non immagina minimamente che io mi stia impegnando in una simile ricerca), per cui penso che farò io un salto da questi ragazzi (che ho già contattato) per provare eventualmente qualche configurazione simile.

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:31 
Un Mak così non "tirato" non è l'ideale per il deep...
il rapporto focale è troppo lungo.
A questo punto è meglio un SC.
Anche perchè, vista la "complessità" del sistema che vai a prendere, il problema della collimazione diventa ridicolo.
Però è meglio che ti risponda chi lo ha.
Però intanto puoi fare una cosa:
scaricati il manuale della montatura, così cominci a capire di che si tratta.
Guarda che comunque imparare il cielo è molto più semplice di quantrto si pensi, se il cielo è buio.
Comunque dovrà impararlo egualmente per l'allineamento.
;)
Per caprici:
se vuoi un GoTo, prendolo pure, ma prendi un sistema GoTo altazimutale, che è molto più sem,plice e veloce.
Chi prende un sistema computerizzato equatoriale lo fa perchè vuol fare fotografia e non per utilizzo visuale.
Ti prendi un Nexstar 6SE da 1300 euro, o un Nexstar 8SE da 1900 euro e ti sei fatto un sistema GoTo facile da usare (nell'ambito della facilità che si può intendere in un sistema computerizzato...) ed un telescopio abbastanza versatile, collaudato ed apprezzato da moltissimi astrofili...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Ora la cosa che voglio capire è questa, un'ottica sì fatta permette un discreto deep-sky?
Altra cosa importante che mi pare di comprendere è che un tele del genere offra pochi gradi di campo (perdona l'espressione sicuramente poco felice), per cui , secondo te, sarebbe necessario un accessorio in grado di ampliare il campo?


Quoto che ti conviene provare bene.

Di quei Mak mi manca da provare proprio il 150mm, poi ho provato il 90, il 127 e il 180.

Il 180 è una bestia e pesa un botto, ma sul deep va benone; il campo è comunque limitato rispetto ad altri schemi.
Col Mak 127 stai su 1° con il 150 ancora meno.
Conta che la Luna piena occupa mezzo grado.

Alla fine, anche se vai su un SC, come focale stiamo lì.
Un C8 ha 2m di focale, il Mak 150 pure. Con entrambi fai un bel po' di deep-sky.

Molti oggetti deep stanno come dimensioni sotto il grado, ma gli ammassi aperti e alcune nebulose sono al limite e rendono meglio in altri strumenti.

Ti conviene provare. Se hai dubbi sul campo inquadrato, meglio pensare a non esagerare con le focali lunghe o cambiare schema.

Il campo ampio ti serve solo a 2 cose:
1) a inquadrare bene soggetti estesi (non sono moltissimi, ma ci sono);
2) a trovare più facilmente gli oggetti che cerchi.

Se riesci, prova un po' di telescopi prima di pensare al regalo.

Ma poi non ho capito: prima parlavi di osservazioni terrestri. Ma è un fattore importante o no?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra cosa da considerare. Tuo padre è "smanettone" o lui e l'elettronica sono due mondi a parte?

Lascia perdere i problemi di acclimatazione adesso.
Non sono un dramma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao , visto tutti i problemi di allineamento e stazionamento , potresti prendere il celestron 6" nexstar comodo leggero trasportabile e sopratutto con il puntamento skyalign ( che io ho sul mio celestron 102 slt) , ed essendo anche io neofita ti posso garantire che e' semplicissimo da allineare :
tu punti 3 stelle (o pianeti) a caso anche se non sai come si chiamano (non devi neppure chiamare in causa la polare) , poi ci pensa lui ad allinearsi , oltretutto se poi non sai neppure che guardare ce la modalita' tour , in cui il sistema ti propone le cose piu' interessanti da guardare in quel dato momento e a quella determinata ora....

Paolo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
vetrider ha scritto:
.....ho visto delle cose interessanti, innanzituto il SW mak-150 pro e devo dire che all'occhio di un neofitazzo come me è apparso un gioiello dalle eccezionali rifiniture e confesso che per la capacità di definizione e contrasto , data la minore ostruzione, mi sarei definitivamente orientato sulla configurazione M-C.
Per ciò che riguarda la montatura, ho risolto i miei dubbi, poichè ci sarà un corso di astronomia per principianti a cui iscrivo sicuramente il babbo e gli prendo la Celestron CG-5 GT, che a paragone con la rivale della SW HEQ5 SkyScan Pro offre ( a detta del tecnico di TS ) maggiore sezione dei tralicci, migliore accesso ai motori e possibilità di comandarli manualmente, nonchè maggiore capacità di stabilizzazione dopo una vibrazione.
Che ne dite?
P.S. credo che unD:150 come nel caso dello SW di cui sopra il Deep.sky non sia proprio precluso vero?
Dovrei "uscirmene" come diciamo dalle mie parti con cicra 1300 euri.
...ahh dimenticavo devo proprio ammettere ormai che questo telescopio lo stia comprando anche un po' per me!!!
Fremo al solo pensiero di iniziare a guardarci!! :wink:


La heq5 è migliore della cg5 gt, il maggior costo lo vale tutto perchè è molto silenziosa e le vibrazioni con un tubo tipo mak150 neanche si sentono. il software di puntamento dovrebbe essere identico.
Il treppiede è un pò più leggero ma è superiore la meccanica e i motori, direi che porta anche qualche kg in più ma questo non è fondamentale con tubi leggeri.
Ti servirà una batteria 12V 17ah per non avere problemi di alimentazione, i motori consumano abbastanza perchè sono piuttosto potenti.

Il mak 150 sul deep se la cava discretamente bene in rapporto al diametro, bisogna sempre farlo acclimatare un pochino (30 min/1 h).

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010