Andrea85 ha scritto:
Per massimo: guarda io sono un neofita, però se vuoi ho già scritto molto a meno che tu non ti riferisca a qualcosa di particolare...
Per Renzo: Io non sto cercando uno strumento che sia come il BRC (nato solo come astrografo!) ma sto cercando semplicemente uno strumento che non costi come una seconda casa e che allo stesso tempo non faccia rimpiangere un apo da 8'' sulla fotografia deep, il newton *molto buono* da 25-30cm+correttore di coma dedicato mi sembra un'ottima soluzione. Secondo me non vale la pena arrampicarsi sugli specchi...
andrei cauto, se non per gioco, nel mettermi e paragonare strumenti tanto diversi tra di loro, basandomi solo su informazioni commerciali. Una piccola regola per l'astrofilo è quella di essere sempre prudente quando si parla di questioni squisitamente tecniche, o di referaggio.
Io non parlo mai di prestazioni di questo o di quel strumento, proprio perchè negli anni mi sono reso conto che - se si vuole essere obiettivi e "gelidi" nei propri giudizi - occorre (a parte una grande esperienza tecnica, osservativa, strumentale) seguire dei protocolli molto precisi che asseverano la precisione di quanto si commenta.
Certo, ripeto il fatto che questo post è partito come un gioco, tutto permette, pero' secondo il mio modesto parere di astrofilo con un po' di capelli bianchi, direi di non contrapporsi a quello che dice Renzo del Rosso, sicuramente astrofilo molto esperto e puntiglioso.
Se poi vuoi, in privato, possiamo analizzare uno ad uno gli strumenti che hai citato, e vedrai che spesso quel che leggi e diverso da quel che tocchi.
Credo che un astrofilo molto esperto come Diglit sarebbe ben lieto di parlarti del rifra da 200 mm. paragonato a tutta l'altra schiera di strumenti che ha posseduto (molti di piu' di quanto non immagini).
Un appunto OT: ti suggerii una colonna per il tuo Tal, è vero che con il Vixen cavalletto come quello che hai, sventola se lo tieni ad una altezza decente?
Con augurio di splendide feste
massimo