1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sto arrampicando sugli specchi (né dei newton né dei BRC)
Ho risposto a un tuo post nel quel dici
Cita:
P.S. A proposito del BRC... Io credo che si potrebbe tranquillamente prendere un newton da 25-30cm di ottima qualità con correttore di coma dedicato... Si spende una frazione del costo del BRC e meno anche del TEC140, e qui non c'è trippa per gatti nelle foto deep sky...


E ti ho risposto (e posso portarti tutti gli esempi che vuoi) che con il BRC in campo foto deep (da te espressamente nominate) hai risultati molto migliori degli strumenti da te indicati sia come qualità sia come profondità di immagine.
In questo tuo P.S. non hai parlato di strumento universale ma di foto deep.

A proposito. visto che invece ora parli di strumento universale ti posso assicurare, per quanto sia di mia conoscenza, che non ho ancora trovato un newton da 20 cm o più con un correttore di coma dedicato, che sia valido come il TEC 200 di cui si parlava (ma anche di un 140, non cambia il succo della questione) nella fotografia deep e che "contemporaneamente" permetta visioni deep o planetarie valide.
Se ne conosci uno per favore fammelo sapere visto che ho appena venduto il mio astrografo newton

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
No. Io non sto parlando di uno strumento universale. Io sto continuando a riferirmi alle considerazioni che ho fatto prima, su se sia possibile spendere meno di 30000euro e ottenere un sistema prestante come (e più) il solo apo da 8''. Cioè io prima avevo detto: per le foto deep prendiamo un TEC140 da 6000euro, che se sei bravo non ti fa rimpiangere il TEC200. Tu mi hai detto, giustamente, la differenza di apertura si sente eccome, dovresti prendere un BRC, però spendi 12000 euro e quindi 29000 in totale. E allora io ti dico: per non far rimpiangere l'apo da 8'' nelle foto deep basta un newton di ottima fattura + correttore, spendendo metà che per il BRC. Ma non ho voluto dire che va meglio del BRC, cosa che del resto non mi interessa.
Per le visioni planetarie e altro c'è già il TEC Mak da 10000euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:28 
già... ma il tec 250 mak non lo fanno più... :wink:

Comunque sia mi sembra che il discorso sia stato sviscerato molto bene, continuare (ma non sono un moderatore) non porterebbe altra conoscenza, temo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
diglit ha scritto:
già... ma il tec 250 mak non lo fanno più... :wink:


O chi per esso :D ... Beh comunque hai ragione paolo, c'è abbastanza carne al fuoco perchè ognuno possa farsi la sua idea. Altre repliche naturalmente sono sempre ben accette!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 22:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Andrea85 ha scritto:
Per massimo: guarda io sono un neofita, però se vuoi ho già scritto molto a meno che tu non ti riferisca a qualcosa di particolare...
Per Renzo: Io non sto cercando uno strumento che sia come il BRC (nato solo come astrografo!) ma sto cercando semplicemente uno strumento che non costi come una seconda casa e che allo stesso tempo non faccia rimpiangere un apo da 8'' sulla fotografia deep, il newton *molto buono* da 25-30cm+correttore di coma dedicato mi sembra un'ottima soluzione. Secondo me non vale la pena arrampicarsi sugli specchi...



andrei cauto, se non per gioco, nel mettermi e paragonare strumenti tanto diversi tra di loro, basandomi solo su informazioni commerciali. Una piccola regola per l'astrofilo è quella di essere sempre prudente quando si parla di questioni squisitamente tecniche, o di referaggio.
Io non parlo mai di prestazioni di questo o di quel strumento, proprio perchè negli anni mi sono reso conto che - se si vuole essere obiettivi e "gelidi" nei propri giudizi - occorre (a parte una grande esperienza tecnica, osservativa, strumentale) seguire dei protocolli molto precisi che asseverano la precisione di quanto si commenta.
Certo, ripeto il fatto che questo post è partito come un gioco, tutto permette, pero' secondo il mio modesto parere di astrofilo con un po' di capelli bianchi, direi di non contrapporsi a quello che dice Renzo del Rosso, sicuramente astrofilo molto esperto e puntiglioso.
Se poi vuoi, in privato, possiamo analizzare uno ad uno gli strumenti che hai citato, e vedrai che spesso quel che leggi e diverso da quel che tocchi.
Credo che un astrofilo molto esperto come Diglit sarebbe ben lieto di parlarti del rifra da 200 mm. paragonato a tutta l'altra schiera di strumenti che ha posseduto (molti di piu' di quanto non immagini).
Un appunto OT: ti suggerii una colonna per il tuo Tal, è vero che con il Vixen cavalletto come quello che hai, sventola se lo tieni ad una altezza decente?
Con augurio di splendide feste
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 23:08 
sarei molto lieto, certo.
Il problema è che non se ne può parlare qui, bisognerebbe farlo con l'occhio all'oculare in una sera di tarda primavera o estiva, e chiacchierarne.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010