Ho aspettato un paio di pagine di "sfuriate" perché sapevo che, con una risposta che parlava contemporaneamente di Dobson e di GoTo, si sarebbe scatenato il delirio
...anzi, strano che nessuno abbia punzecchiato gli ETX!
Ad ogni modo, per raccogliere le tante buone idee emerse, e riproporre la mia tesi con una sintesi che cerchi di aiutare il ns. amico, rieccomi qua!
Come abbiamo letto, un dobson da 10" si acquista intorno ai 400€.
E' uno strumento validissimo (parlo per esperienza), efficace per il visuale, e rivendibile.
E' una opzione che ritengo adatta per un neofita che sia predisposto a studiare il cielo con un pò di perseveranza - meglio se in contatto con un tutor - perché ti premia dalla prima sera con una qualità di osservazione davvero molto elevata.
Resta di semplice impiego sui pianeti (che sono facili comunque da identificare), più ostico sul DeepSky per l'assenza del GoTo, ma sul cielo profondo sa offrire performance molto superiori ai piccoli diametri.
Crea qualche problema di trasporto (=se hai solo una moto lascia stare...!).
Montaggio e collimazione sono più semplici di un newton su EQ.
Io non ho cominciato con un dobson, ma se tornassi indietro lo farei. E sono un pigro-buzzurro!
Perché (secondo me) un neofita potrebbe
non voler scegliere un dobson?
1) Perché preferisce l'assistenza rassicurante di un computer GoTo. Come ho fatto io all'inizio. In questo caso, a parità di budget, sacrificherà (significativamente) la qualità e la quantità di oggetti osservabili, per migliorare (altrettanto significativamente) la semplicità di puntamento dello strumento. Nella mia esperienza, l'uso di un sistema GoTo è semplice, e lo stazionamento di un tele GoTo è alla portata di tutti. E' una balla che col GoTo non si impara: non ritengo di essere rimasto alla mia incompetenza di 2 anni fa usando l'ETX con divertimento.
Possiamo avere pareri diversi, ma questo è il mio radicatissimo convincimento.
Net, si potrebbe ragionare in termini di acquisto del sistema GoTo con l'apertura maggiore possibile permessa dal budget. Probabilmente con 300€ - resterai ben sotto i 100mm (poi dipende....).
2) Perché necessità di un tele compatto, poiché non ha modo di trasportarlo/non può spostarsi frequentemente. In questo caso (visto che l'argomento GoTo non è prioritario) quando la compattezza è una necessità "
drastica" si deve scegliere "per forza" un piccoletto (<100mm). Altrimenti un newton da 100-130 potrebbe essere un buon compromesso. Il problema è che le montature e (frequentemente) i sistemi motore/goto incorporati si "mangeranno" molto budget a svantaggio delle ottiche, da cui qualche difficoltà di scelta tra le offerte.
Personalmente, non vedo altri motivi per scartare il dobson:
- l'affermazione che il dobson sia tale solo se è più grande del Hubble mi pare una posizione talebana, che va contro la realtà dei dati di vendita dei modelli in commercio, e l'esperienza di ogni star party: quanti godzilla avete incontrato?!
- il fatto che il dobson sia
necessariamente un tele da "passo successivo" è secondo me sostanzialmente veritiero (anche perché è l'esperienza di molti di noi, incluso me), ma è forse collegato più a motivazioni psicologiche di noi neofiti, che a oggettive difficoltà dello strumento. E' davvero arduo godere la luna col tubone? O Saturno? O Giove? E quando inquadri M13 con un 250mm, magari con qualche minuto di ritardo (perché di questo parliamo...), quello che osservi non vale forse attesa e delta-sforzo?! E' vero che il GoTo è una ottima "coperta di Linus", ma è altrettanto vero che col puntamento indiretto (ossia un ETX 70 con laser verde) realizzi comunque un sistema Dobson/GoTo di supporto con meno di 100€ extra, e hai pure il tele "compatto" gratis. Alla faccia delle opzioni dei computer passivi, con tutti i problemoni che comportano.
Resta una scelta soggettiva.
La stragrande maggioranza di noi è partita da un "entry level", per cui quella è una "scelta sicura", e certamente meno "non convenzionale" dell'inizio dobsoniano (in fondo, parlo col senno del poi...).
L'unica cosa di cui sono personalmente sicuro è: se non prendi un dobson, allora acquista un tele con GoTo. Poi lo cambierai, o lo terrai per divertimento.
Altrimenti, se opti per un tele senza GoTo, valuta se ha davvero senso rinunciare al dobson...
Mò mi quieto, prima che mi sbraniate!
P.S. Non so voi, ma io tra il 320 touring e il pandino preferisco il primo!