1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Ragazzi gli interventi in questo topic sono diventati tanti e il contenuto sta andando un po' oltre per un neofita in balia del terrore da primo telescopio. Si, perchè gli stiamo facendo venire il terrore.

Aiutiamolo un po' invece, mettendo un attimino da parte le nostre interessanti e valide opinioni sulla crescita dell'uomo col dobson, lo scontro con l'autocostruzione e altre cose che potrebbero confondere Dragonball.

Lui ci ha chiesto una mano! ;)

Vediamo un po'...vi faccio questa domanda, proprio come l'ha fatta Emiliano:

Con che strumento avete incominciato????
Pregi, difetti, pareri personali?


Yes, sono d'accordo. Infatti appena gli era balzata l'idea del 200 su heq5 ho tentato di fermargliela bene in testa. Ma non sapeva della differenza tra H e eq5.

Ho iniziato col 130eq2 e mi sono divertito un mondo a fare lo star-hopping e a trovare tutti i messier. Passando poi al 200 ho notato le differenze.
Passando poi al 250 ecco altre differenze..Mai pentito delle mie spese folli.

EDIT: il 250 l'ho messo persino sopra l'eq5 (senz'acca). Non lo consiglio, ma ognuno fa quel che vuole :lol:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 7 novembre 2007, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho preso qualcosina da ogni intervento....e l'idea che mi sono fatto è che all'inizio non bisogna "strafare" ma entrare umilmente in questo modo e fare gavetta come in ogni attività umana.
La passione, la costanza e il tempo faranno il resto, affinando l'occhio e le conoscenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:56 
Ma non credo che si stia terrorizzando, anzi, credo che si stia facendo una "visione di insieme" abbastanza chiara e comunque vasta.
Ma bando alle "ciance da Dobson", che mi ero ripromesso di non fare più, proprio per evitare questo tipo di "commenti", e che comunque anche stavolta non ho non ho tirato in ballo io (non ho parlato di quanto sia bello avere un "newtoniano altazimutale", ma quanto sia stato semplice costruirmelo, e credo che questo sia una cosa positiva, se può avvicinare qualcuno all'autocostruzione o comunque mettere una pulce in qualche orecchio...)
dicevo...
cerchiamo di aiutare tutti i neofiti, "definendo" per benino la faccenda del GoTo, spesso tirata in ballo ma mai approfondita come si deve...
e parto con la prima domanda, rivolta ovviamente a chi lo usa, che è molto semplice (no polemica, no preconcetti: semplice domanda...) :
si sente spesso dire che il GoTo è estremamente semplice e funzionale, che permette a chiunque di guardare un mucchio di cose in poco tempo, e trovarle senza conoscere il cielo.
Ma è vero?
Cosa succede quando, dopo aver inserito longitudine e latitudine del proprio balcone e zona di fuso, più o meno il DayLight (e già per questo bisogna navigare un po' per la rete...), il sistema comincia a "macinare" ed improvvisamente ti scrive "Alioth"?
Pensate davvero che un neofita, per il quale la semplice parola "Cassiopea" è un mistero oscuro, sappia cosa o dove sia Alioth?
Mi direte, non non serve sapere dov'è o cos'è, basta centrare la stella più vicina e luminosa a dove si ferma il telescopio.
Va bene, dirò io, ma questo lo posso fare da un bel posto con l'orizzonte aperto e con un cielo decente...
ma da un balcone di Milano, che ci faccio?
Le tre stelle che vedo nel mio "spicchio di cielo" o so come si chiamano o niente goto...
ed ecco che anche se ho una bella Luna sopra il naso, o Saturno che mi guarda, non posso usare il goto, e mi tocca "violentare" il telescopio a mano...
va bene, ci sono i goto col GPS, ma non stiamo parlando ti telescopi da 3.000 euro e passa, stiamo parlando di quelli che si vendono come "entry level" fra i 300 ed i 500 euro.
Io ho un GoTo, ma dal mio balcone-sud, dal quale comunque nel corso dell'anno mi gusto circa una decina o poco più di oggetti di deep "a mano libera", il GoTo non lo posso inizializzare se non con una crtina in mano e qualche difficoltà, forzando la selezione delle stelle.
Vorrei che ora tutti facessero una prova, SENZA IMBROGLIARE, e mi dicessero sinceramente quanti sanno cos'è e dov'è Alioth...
quando l'Etx70 la ha selezionata, c'è stato un attimo di imbarazzo fra i presenti (e non erano proprio neofiti...)...

PS: se i mods lo ritengono opportuno, possono spostare (o lo faccio io...) quest'ultima parte del mio post in un nuovo 3D sotto neofiti, con un titolo più o meno "Neofiti, goto si o goto no...) che, se sviluppato senza siprito polemico od ottusi "campanilismi" può essere utile ed interessante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Voi dite diametro? E io dico semplicità!


Io dico Diametro E Semplicità, a me, come ha fatto notare Fede, il GoTo non sembra semplicissimo da usare, soprattutto se non si ha una bella porzione di cielo libero a disposizione e la capacità di riconoscere diverse stelle a occhio nudo , ergo di leggere e consultare una mappa stellare... non esistono pasti gratis (anche se certe pubblicità tendono a farlo credere).

Pennuto ha scritto:
ma certo che se il mio budget è di 500 euro, più di un decoroso dobson 8" usato non ci sta.


:?:

da http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

GSO
Dobson 200/1200mm Standard , peso 21kg 399€
Dobson 250/1250mm Standard , peso 27kg 549€

Nuovi con garanzia e spese di spedizione inclusi.... :roll:

Qui invece http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e
partono da 298€ per gli 8" e i 448€ i 10" escluse spese di spedizione...

Comprare un Dobson usato a 500€ NON MI SEMBRA un affare direi che i prezzi nell'usato sono altri:

Dobson Geoptik 200/1200 a 360€

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=28486

solo per correttezza d'informazione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'autocostruzione di una montatura Dobson vorrei dire che se uno fà dei disegni con le misure giuste ( e si trovano ovunque) e si fà taglioare tutti i pezzi dal falegname (spesa veramente modica) alla fine si tratta solo di assemblare le varie parti, , nè più e nè meno di quando ci arriva a casa il Dobson acquistato che ha la montatura smontata in vari pezzi e và riassemblata, lo dico per esserci passato e non per sentito dire o per supposizioni teoriche... 8)

Il mio primo telescopio è stato un rifrattore Cromatico a lente singola da 40mm completamente in plastica con treppiede da tavolo... avevo 8 anni e mezzo e ci osservai la mia prima Cometa la Kohoutek :D era il 1973 8)

Se si vuole investire 300€ per partire secondo me è bene partire bene, altrimenti se uno fà tanto per provare può cominciare spendendo molto meno...

il mio primo telescopio "serio" (allora lo era ) era un 60/900 su altazimutale manuale, in confronto questo era roba di lusso...
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#tsr909


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto rispondo alla domanda di davidem27: Ovviamente con l'ETX 70, poi lo Skylux, quindi il Nexstar 8 che ho venduto. Adesso sto pensando di passare alla soluzione definitiva: o una HEQ5 con un SC 8" o una EQ6 con un 10". Poi non escludo di prendere altri tubi da alternarci sopra. Della EQ6 mi spaventa il peso, ma forse ci sentiremo prossimamente in un post ad hoc.

E adesso a Fede:
Il goto, dal balcone di casa, è semplicissimo da usare e più il cielo è inquinato, meglio è (si fa per dire). Ti spiego: tralascio i nuovi Celestron, di serie anche sugli entry level, che scelgono loro le stelle o anche i pianeti (credo luna compresa) e non devi far altro che centrare l'oggetto più luminoso che ti entra nel cercatore. Per gli altri goto è vero che il cielo un minimo lo devi conoscere.
Ma un discorso è, con una cartina di Cartes du Ciel stampata, trovare due stelle di classe alfa, un altro è cercare IC pincopallo partendo da delta icsipsilon, passando da "HD176209 SAO 47947 BD+45 2799" e te ne ho presa una a caso da Cartes du Ciel, lasciando sulla sinistra etc etc...
E non dirmi che coi cerchi graduati di una EQ3 è meglio, perché i santi e la Madonna si accorgono subito della mia presenza quando prendo in mano lo Skylux e vengono chiamati a turno con "preghiere" che non stanno nei breviari dei preti.

Il mio inizio è stato bello e traumatico nello stesso tempo. Avevo acquistato un ETX 70 prima serie al Lidl e l'ho restituito, approfittando di un minuscolo difetto, dopo aver letto i commenti su internet.
L'anno dopo è tornato e me ne sono sbattuto dei commenti negativi dopo aver letto quanto costava nei negozi ante Lidl.
Montato, installato Cartes du Ciel, letto e tradotto il manuale in ostrogoto antico che corredava ancora il tele all'epoca, passo due giorni a studiare come mai ho fatto anche ai tempi dell'università. Finalmente, una sera limpida, dopo cena vado fuori sul balcone a dicembre inoltrato, accompagnato dal compatimento della moglie che me lo aveva regalato, forse sopravvalutanto la mia avvevenza, onde evitare il rischio di miei (improbabili) incontri femminili notturni. Si sarebbe poi pentita più tardi con la fatidica frase passata alla storia dell'astronomia moderna: "Prima non c'eri mai di giorno, adesso non ci sei più nemmeno la notte; se avessi un'amante staresti fuori di meno!"
Ma torniamo a noi.
Dispongo il tubo in alt az con la bussola, individuo una stella impossibile da sbagliare: Capella e do il via. Pianto e stridor di motori (poi mi altri mi rassicureranno che è normale: abbaia come quei cagnetti minuscoli davanti a un alano), si ferma, butto l'occhio: NERO!
avevo lasciato il tappo all'obiettivo. Lo tolgo e Capella chissà dov'è... ah, devo mettere a fuoco.
Finalmente un meraviglioso campo di stelline, ma Capella non sembra esserci. Mancando un cercatore (l'ETX 70 è lui stesso quasi un cercatore col 25 mm) traguardo da dietro e vedo una stella luminosa decisamente spostata: dieci minuti dopo è dentro e centrata. Mi faccio coraggio, stessa trafila per Rigel: la stella è quella per forza, Orione è inconfondibile (sempre dalla mappa di Cartes du Ciel).
Altri rumori da film horror e scorre una scritta sul display: allign successfull. Non ci credo!!!
Cerco M44, la prima cosa che vedo scritta sulla carta e, dopo altri angoscianti cigolii, mi appare un tappeto di stelle di mille colori, che nessun Apo anche da 20 cm potrà mai più mostrarmi.
Ormai la notte è avanzata; lo centro perfettamente, poi, ripresomi dalla visione (appunto) stellare, "adesso esagero" ho pensato ed è stato un tutt'uno col digitare Saturno.
Mi esce un puntino ai bordi dell'oculare, un po' più grosso degli altri. Lo centro, lo fisso con la funzione "riallinea", poi subito il 12 mm e si materializzano gli anelli: piccoli, ma netti, nonostante sia basso sull'orizzonte: E' PROPRIO LUI!!! Lo ricentro e rifisso.
Metto la Barlow e WOWWW... S a t u r n o !
Passo al 4 mm, ma è chiedere troppo. Ritorno alla visione precedente; ormai in casa tutti dormono, ma domani devono rimanere alzati per vedere un simile spettacolo.
Poi sono arrivate anche le delusioni, gli oggetti evanescenti, quelli proprio impossibili, alternate alle soddisfazioni come la serata pubblica dell'eclissi lunare, dove ha espresso il meglio di sé con un inseguimento impeccabile, punto nell'orgoglio dall'avere di fianco un 14".
Infine gli acquisti successivi. Ma il "Piccoletto" è sempre pronto in postazione per essere compagno all'occorrenza, di serate veloci e uscite volanti quando sono in crisi di astinenza. E in auto occupa il posto di uno zainetto da scuole elementari, treppiede compreso.
Spero di aver reso un po' l'idea ai neofiti, ricordando quando ero ai primissimi passi, anche se in maniera un po' romanzata.
Poi è giusto che ciascuno faccia le sue scelte.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aspettato un paio di pagine di "sfuriate" perché sapevo che, con una risposta che parlava contemporaneamente di Dobson e di GoTo, si sarebbe scatenato il delirio :P
...anzi, strano che nessuno abbia punzecchiato gli ETX!

Ad ogni modo, per raccogliere le tante buone idee emerse, e riproporre la mia tesi con una sintesi che cerchi di aiutare il ns. amico, rieccomi qua!

Come abbiamo letto, un dobson da 10" si acquista intorno ai 400€.
E' uno strumento validissimo (parlo per esperienza), efficace per il visuale, e rivendibile.

E' una opzione che ritengo adatta per un neofita che sia predisposto a studiare il cielo con un pò di perseveranza - meglio se in contatto con un tutor - perché ti premia dalla prima sera con una qualità di osservazione davvero molto elevata.
Resta di semplice impiego sui pianeti (che sono facili comunque da identificare), più ostico sul DeepSky per l'assenza del GoTo, ma sul cielo profondo sa offrire performance molto superiori ai piccoli diametri.
Crea qualche problema di trasporto (=se hai solo una moto lascia stare...!).
Montaggio e collimazione sono più semplici di un newton su EQ.
Io non ho cominciato con un dobson, ma se tornassi indietro lo farei. E sono un pigro-buzzurro!

Perché (secondo me) un neofita potrebbe non voler scegliere un dobson?

1) Perché preferisce l'assistenza rassicurante di un computer GoTo. Come ho fatto io all'inizio. In questo caso, a parità di budget, sacrificherà (significativamente) la qualità e la quantità di oggetti osservabili, per migliorare (altrettanto significativamente) la semplicità di puntamento dello strumento. Nella mia esperienza, l'uso di un sistema GoTo è semplice, e lo stazionamento di un tele GoTo è alla portata di tutti. E' una balla che col GoTo non si impara: non ritengo di essere rimasto alla mia incompetenza di 2 anni fa usando l'ETX con divertimento.
Possiamo avere pareri diversi, ma questo è il mio radicatissimo convincimento.
Net, si potrebbe ragionare in termini di acquisto del sistema GoTo con l'apertura maggiore possibile permessa dal budget. Probabilmente con 300€ - resterai ben sotto i 100mm (poi dipende....).

2) Perché necessità di un tele compatto, poiché non ha modo di trasportarlo/non può spostarsi frequentemente. In questo caso (visto che l'argomento GoTo non è prioritario) quando la compattezza è una necessità "drastica" si deve scegliere "per forza" un piccoletto (<100mm). Altrimenti un newton da 100-130 potrebbe essere un buon compromesso. Il problema è che le montature e (frequentemente) i sistemi motore/goto incorporati si "mangeranno" molto budget a svantaggio delle ottiche, da cui qualche difficoltà di scelta tra le offerte.

Personalmente, non vedo altri motivi per scartare il dobson:
- l'affermazione che il dobson sia tale solo se è più grande del Hubble mi pare una posizione talebana, che va contro la realtà dei dati di vendita dei modelli in commercio, e l'esperienza di ogni star party: quanti godzilla avete incontrato?!
- il fatto che il dobson sia necessariamente un tele da "passo successivo" è secondo me sostanzialmente veritiero (anche perché è l'esperienza di molti di noi, incluso me), ma è forse collegato più a motivazioni psicologiche di noi neofiti, che a oggettive difficoltà dello strumento. E' davvero arduo godere la luna col tubone? O Saturno? O Giove? E quando inquadri M13 con un 250mm, magari con qualche minuto di ritardo (perché di questo parliamo...), quello che osservi non vale forse attesa e delta-sforzo?! E' vero che il GoTo è una ottima "coperta di Linus", ma è altrettanto vero che col puntamento indiretto (ossia un ETX 70 con laser verde) realizzi comunque un sistema Dobson/GoTo di supporto con meno di 100€ extra, e hai pure il tele "compatto" gratis. Alla faccia delle opzioni dei computer passivi, con tutti i problemoni che comportano.

Resta una scelta soggettiva.

La stragrande maggioranza di noi è partita da un "entry level", per cui quella è una "scelta sicura", e certamente meno "non convenzionale" dell'inizio dobsoniano (in fondo, parlo col senno del poi...).

L'unica cosa di cui sono personalmente sicuro è: se non prendi un dobson, allora acquista un tele con GoTo. Poi lo cambierai, o lo terrai per divertimento.
Altrimenti, se opti per un tele senza GoTo, valuta se ha davvero senso rinunciare al dobson...

Mò mi quieto, prima che mi sbraniate! :)


P.S. Non so voi, ma io tra il 320 touring e il pandino preferisco il primo! :lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La presenza rassicurante di un Computer per il puntamento assistito è comunque possibile con un semplice PDA (se ne trovano di ottimi usati a meno di 100€) e un programma tipo Astromist http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14857 poi con pochi euro di carta e palstica ti fai i tuoi bei cerchi graduati http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11030 ed ecco un bel Goto con tanto di computer, encoder analogici (ovvero Occhi) e motori a braccia :D vi assicuro che è velocissimo e infallibile.

E non mi venite a dire che per un principiante è troppo complicato, io ho sempre creduto nelle parole del Filosofo:
"Tratta una persona per come dovrebbe essere e l'aiuterai a diventare quello che potrebbe essere" e vale anche il contrario, trattare una persona da principiante rischia di aiutarla a restare tale... :shock: "se un uomo ha fame, non dargli un pesce, insegnagli a pescare e non avrà più fame per tutta la vita".

Cmq con l'esperienza si fà tutto, mi ricordo a Torre Luciana di un Astrofilo che con un MEade 8" puntacva qualsiasi oggetto a memoria con un semplice e modesto 6x30 :shock: un ganzo... 8)


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 7 novembre 2007, 21:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Come abbiamo letto, un dobson da 10" si acquista intorno ai 400€.


da 8" intorno ai 400€ per il 10" mettici altri 100€ (TS chiede 70€ di spedizione e Tecnosky la dà compresa nel rpezzo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Giusto !!
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Lui ci ha chiesto una mano! ;)

Vediamo un po'...vi faccio questa domanda, proprio come l'ha fatta Emiliano:

Con che strumento avete incominciato????
Pregi, difetti, pareri personali?


Giusto !!

Io ho iniziato con un rifrattore su Eq2 manuale e poi motorizzata in AR.
E mi sono avvilito nello sforzo di trovare oggetti a meno che...non fossero Giove,Marte ,Luna, M42 , M45 e giu di li'.

Poi con gli stessi soldi mi sono comprato l'etx70 e il mondo e' cambiato.
Non solo ho cominciato a scoprire dov 'erano alcuni oggetti di cui sapevo solo la fama...ma poi me li inseguiva e mi permetteva di fare riprese carine con la semplicissima LPI.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010