evolution ha scritto:
un altra cosa scusate, con uno computerizzato per le foto cambia qualcosa o non centra nulla???
Quoto Renzo e inizio io a darti le prime delucidazioni.
Per le foto il problema non è il computer, ma la montatura. In azimutale, ciò che vedi dentro l'oculare ruota lentamente, non sto a spiegare il perché altrimenti non è più finita; il che significa che non puoi fare pose lunghe più di qualche secondo, anche se c'è l'inseguimento motorizzato, limitando la fotografia agli oggetti più luminosi.
Mi è, però, venuto il sospetto che ti abbiamo fatto fare confusione tra motorizzato semplice e computerizzato. Il primo ha un motore che serve a tenere nel campo l'oggetto compensando la rotazione terrestre e si può applicare soltanto alle montature equatoriali.
Il computerizzato, invece, provvede a cercarti lui gli oggetti da un database, poi li insegue.
Orbene, la quasi totalità delle motature di alto livello sono ormai computerizzate su equatoriale, ma costano un occhio.
Per risparmiare, sugli entry level computerizzati si usano, invece, montature azimutali (anche qui evito di spiegarti la ragione per carenza di spazio).
Esiste poi anche, in entrambi, la possibilità di collegare palmari o portatili alla montatura tramite un cavetto apposito e guidarli via software.
Il Dobson è un ulteriore tipo di montatura super economica, ma efficace se ti sai muovere in cielo come un tassista nel centro di Milano senza satellitare (l'equivalente del Goto): totalmente manuale e senza inseguimento (tralasciando alcuni modelli ibridi che ultimamente stanno trovando estimatori negli USA dove gli automatismi hanno più fortuna rispetto a noi).
Contando sul fatto che ti ho messo ancora più confusione e dubbi

ti invito a seguire il consiglio di Renzo e aggiungo di aspettare a prendere un telescopio.
Quando io a suo tempo mi presi il primo ETX 70 al Lidl avevo le idee chiarissime su che cosa volevo in termini visuali e fotografici e conoscevo già, almeno a grandi linee, pregi e difetti delle varie configurazioni sia ottiche che riferite alle montature.
In effetti forse è colpa della nostra foga di dare consigli, che si finisce per trovarsi a discutere di preferenze tecniche davanti a un "poveretto" (scusa è detto in senso bonario) che chiede candidamente quale telescopio acquistare.
Leggi, cerca ovunque, compra riviste, rileggi, scruta in tutti i post e in vari forum, solo dopo chiedi aiuto, magari per sapere da chi ce l'ha, se il tal modello è davvero come recita la pubblicità o è scritto nella tal recensione o se ci sono inghippi...
Vuoi il telescopio subito? Allora vanno bene tutti, ma dai per buttati i soldi che spendi, quindi meno sono e maglio è: è davvero difficile che tu ci abbia azzeccato a caso.
Ciao
Maurizio