1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Per la miseria, questo 3D sta diventando una gemmazione del Superplanetary... mi sa che dovremmo chiedere agli Admins di fare un mutual link...;-)

In tutto ciò mi chiedo anche se Andrea la stia vedendo un po' più chiara o sia semplicemente (e saggiamente ;-)) fuggito a gambe levate...!!!

Allora, rivenendo a noi, di "analoghi ottici" della metafora ce ne sono praticamente in ogni campo osservativo.

Riandiamo al Superplanetary. Se io voglio "vedere" — ossia l'informazione che cerco è — la percezione di profondità nel sistema dei satelliti Galileiani, un "misero" acromatico classico 108/1600 mi dà più informazione di un C9, C11, C14 (ma anche qualunque Newton, tanto più se aperto). Qui non cerco di vedere "quanti" Galileiani vedo, ma l'informazione sta in "come" li vedo.

Se, dello stesso sistema desidero "vedere" non i dischi, ma le "sfere" dei satelliti, lo stesso 108/1600 — ma qui qualunque APO dall'FS-78 in su, per tacer di altri acromatici ultracorretti — mi veicolerà un'informazione che i sistemi a specchio summenzionati semplicemente non mi forniscono.

Se voglio invece "vedere" più colore possibile (intendo informazione cromatica, non aberrazione cromatica, ovviamente) p.e. su Giove, ecco che il discorso si inverte. Gli specchi di grande diametro summenzionati mostreranno di più (con buona pace del fatto che spesso e volentieri lo mostreranno male, ma senz'altro di più).

Per passare al profondo cielo, se l'informazione che cerco è data dalla quantità di nebulosità vado per specchi grandi; se invece è di stacco dal fondo cielo e minima dimensione stellare (i.e., maggior concentrazione dell'energia luminosa) vado per lenti (apo) corrette (anche se meno grandi: finisce per contare più la focale che il diametro)

E possiamo continuare.

Poi tu parli dei dettagli annegati nel cromatismo residuo.

Se n'è già parlato ed ho avuto riprove visuali continue ultimamente, come sai. Quando la figura dell'obiettivo è corretta, l'eventuale cromatismo residuo è mera cosmesi. Hai visto — io l'ho visto first hand — che riducendo tale cromatismo con un filtro correttivo posso arrivare addirittura a perdere di nitidezza. A questi livelli, la tonalità lievemente calda degli acro a lungo fuoco ricorda un po' il suono valvolare rispetto alla gelida tagliente interpretazione dei transistors. Negli apo a confronto Giove era innegabilmente più bianco. Negli acro aveva una punta di avorio (tra l'altro Giove "è" avorio... ma questa è un'altra storia). Cose che si notavano solo perché si trattava di un testa a testa. L'osservazione era ineccepibile in entrambi.

Quindi, rimanendo nell'ambito visuale, non perdi nulla con un acro ben corretto rispetto ad un apo di simile diametro (portatilità a parte; ma stravinci, come ben ti ricordi, nel campo dell'insensibilità al seeing e della conseguente tranquillità delle immagini).

In CCD il discorso "è" o "può essere" diverso.

E' diverso perché un Fraunhofer CeF, di progetto, porta a fuoco da ca.450nm a ca.650nm, ossia ciò che l'occhio può percepire. Un CCD spanna ben oltre. Ecco allora che la correzione di un APO, che può spingersi da sotto 400nm fino a 1000nm ti permette di concentrare sul sensore una quantità d'informazione ben maggiore, informazione che non solo verrebbe persa, in quanto fuori fuoco, ma danneggerebbe anche, in quanto rumore, in una ripresa con l'acro.

Questo ovviamente senza filtri. Sì perché, nel momento in cui si fanno immagini in tricromia o Lrgb o quant'altro, utilizzando per ogni ripresa una parte limitata dello spettro — parte che, ovviamente, si fuocheggia — e poi ricomponendo le componenti in una singola immagine a colori, beh, nutro il forte sospetto che l'acromatico se la caverebbe egregiamente tanto quanto (esattamente come la lente singola di un telescopio solare che è inutilizzabile in CeF, ma se ci metti un Halpha stretto funziona che è una meraviglia...).

E, detto tra noi, la corta focale non conferisce nessuna grinta. E' casomai vero il contrario. E' proprio per questo che, alla tua ultima domanda, mi sento di rispondere che personalmente il migliore strumento osservativo non è un apo ben fatto ma un acro con il triplo della focale, come i testa a testa di ogni finesettimana mostrano chiaramente.

Davvero vorrei mettere uno accanto all'altro un apo 20 f/7 ed un acro 20 f/20 per farti toccare la differenza con mano. Se accetti lo scale-down, i continui confronti tra Traveler 105 f/6 ed Acro 108/1600 parlano della stessa cosa.

Per chiudere con una nuova metafora, entrambi questi strumenti permettono di tuffarsi indenni nel mare della turbolenza atmosferica e, laddove strumenti a specchio ostruiti naufragherebbero rapidamente, ti permettono di penetrare i flutti alla stessa velocità.

L'apo con la micidiale e potente tecnica di un nuotatore professionista; l'acro con la gioiosa squisita eleganza di un delfino.


Spero sia più chiaro. ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Spero che Andrea non se l'abbia a male se abbiamo dirottato il thread. Tanto, se il primo e' uno zsf80, il secondo... fsq-106? ;-) Quindi tutte info che gli serviranno presto.
Gli apo a corta focale sono nati come astrografi a largo campo e certamente quella continua ad essere la loro applicazione principale. OK, d'accordissimo, pero', il divertente e' anche andare un po' oltre. Poi va da se' che uno non consiglierebbe un astrografo da migliaia di euro ad un visualista ne' come primo telescopio.
I confronti di cui scrivi sono a senso unico!! Perche' sono tutti sul planetario. E li', e' chiaro che la focale lunga fa tantissimo e il seeing imperfetto fa il resto. Perche' non scrivi anche qualche confronto sulla via lattea, giusto per non far piangere tutti i tuoi telescopi alla fluorite che poi l'acqua salata li corrode orribilmente? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
L'acro se la caverebbe benissimo con riprese in banda stretta, forse arrancherebbe con riprese tipo venere con un uvpass o riprese planetarie nel vicino ir. Per riprese in banda strettissima anzi forse il meglio sarebbe prendersi un cinesaccio, che non e' certo stato ottimizzato con un pochino di sferocromatismo qui e di correzione di campo la'... :twisted: e quindi in monocromatico fa il suo onesto lavoro con tre soldi, anzi, te lo tirano dietro quasiquasi ;-)

PS Come sai meglio di me, si vendono ancora sistemi a valvole. Cosi' come continueranno a vendersi le candele e le lampade a carburo. Ed e' giusto cosi'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena tornato dalle vacanze e trovo un 3d lungo un metro :)

A parte gli scherzi credo che si debba rientrare "in topic". Anche per Andrea,
se ci sono altre questioni è il caso di aprire nuovi 3d.
Tutto questo per rendere il forum una vera fonte di informazioni a portata di
mano...


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie Anto

la discussione e' stata molto interessante ed ho aperto un altro 3d (APO o non APO) che focalizza sull'argomento.

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010